BACHECA NOTIZIE
Il trio Nonino, Feruglio e Vattolo ai campionati mondiali Under 20 di Cali in Colombia dall’1 al 6 agosto
Ai campionati mondiali Under 20 di atletica leggera che si stanno svolgendo a Cali in Colombia il nostro atleta Alberto Nonino, che gareggia per il decathlon, è incorso in un increscioso inconveniente. Nella corsa dei 400 metri è stato costretto a rimediare con la mano all’inadeguatezza dell’abbigliamento intimo. Ciò ha condizionato negativamente il risultato della gara. Nonostante questo Nonino si è piazzato quindicesimo nella sua categoria. L’episodio ha avuto vasta eco nei media, suscitando anche commenti poco rispettosi nei confronti dell’atleta. La stampa anche locale ha preferito soffermarsi sull’aspetto goffo della vicenda, trascurando l’importanza del risultato sportivo e del fatto che Nonino è campione nazionale nella sua specialità.
La società manifesta il proprio dispiacere per quanto accaduto ed esprime la sua solidarietà e vicinanza ad Alberto per i contraccolpi psicologici e d’immagine causati dall’episodio. A beneficio dei media comunichiamo che altri due atleti dell’Atletica Malignani Libertas Udine stanno partecipando ai campionati mondiali di Cali: i martellisti Alessandro Feruglio e Davide Vattolo.
4 agosto 2022
La società manifesta il proprio dispiacere per quanto accaduto ed esprime la sua solidarietà e vicinanza ad Alberto per i contraccolpi psicologici e d’immagine causati dall’episodio. A beneficio dei media comunichiamo che altri due atleti dell’Atletica Malignani Libertas Udine stanno partecipando ai campionati mondiali di Cali: i martellisti Alessandro Feruglio e Davide Vattolo.
4 agosto 2022
LE (IN)CAPACITA’ MOTORIE NEGLI ANNI 2020
Uno dei primi aspetti che si nota quando si presenta un bambino ad allenamento è il suo atteggiamento motorio. Durante la proposta di un percorso motorio, si osserva la sua capacità ad organizzarsi, regolare e controllare un movimento, magari nel superamento degli ostacolini. Sarà in grado di saltarli a piedi uniti senza proiettare il proprio baricentro in avanti? E se per caso iniziassimo a dirgli di correre all’interno di una serie di cinesini, posti a distanza diversa tra loro, simulando l’ampiezza e la frequenza della corsa. Sarebbero in grado di organizzarsi e controllare il movimento? Interessante sarebbe leggere il loro movimento attraverso la trasformazione delle informazioni date con la fantasia creativa di di ogni singolo bambino. Poche informazioni, ben precise ma che diano la possibilità di esprimersi. Questo lavoro serve per stimolare e lavorare sulle capacità coordinative generali e speciali.
Ovviamente, all’interno del percorso proposto, volontariamente, cercheremo di sviluppare le capacità motorie condizionali, quali forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e flessibilità. Il tutto con quello che ci offre il materiale della società: cinesini, cerchi, bastoni, ostacolini, corde, etc.
Questi sono tutti elementi che inseriamo durante i nostri allenamenti. Non importa che oggi un bambino vinca una gara o che venga appesantito di responsabilità dai genitori. Domani le carte cambiano e avremo un bambino non felice pieno di frustrazioni.
Finalmente un pensiero comune aleggia tra gli addetti ai lavori: essere un campione in età prepuberale non vuol dire avere un pass per le olimpiadi o la maglia azzurra. Sicuramente un bambino sviluppato precocemente è più avvantaggiato nel breve e medio termine. Aspetto che diviene limitante quando saranno gli altri a crescere ed a scombinare gli equilibri.
Se oggi riusciamo, rispettando le regole, a portare in pista i nostri ragazzi, cresciamo degli individui sani nella società del malcontento, ove annaffiare con gocce di positività, allontaneranno i nostri ragazzi dalle cattive decisioni.
In definitiva chiunque vorrebbe il proprio figlio Leader e nessuno vorrebbe che il proprio figlio fosse l’emarginato del gruppo. Però nessuno è disposto a rispettare chi è realmente il proprio figlio, cercando a specchio, di renderlo come si vorrebbe essere e non come realmente è.
Clicca qui per modificare.
DA NOI, I PIEDI NON FANNO PAURA...
L'atletica Malignani Libertas Udine ha da diverso tempo intercorso una collaborazione con il chinesiologo Andrea Pozzi Mucelli. La chinesiterapia è una disciplina terapeutica che ha come obiettivo quello di curare patologie dell'apparato muscolo-scheletrico attraverso il movimento.
Anche se l’ideale sarebbe prevenire un problema, senza aspettare che si manifesti per curarlo. Con Andrea siamo in grado di aiutare i nostri ragazzi seguendoli individualmente su tutte le piccole difficoltà legate allo sviluppo fisico o alla specificità del gesto sportivo. Sono stati fatti dei test e dei report su alcuni dei nostri Atleti che hanno dato interessanti spunti di riflessione sullo stato di forma dei nostri ragazzi.
Abbiamo l’esempio del nostro Alberto Nonino che sta preparando al meglio il Campionato Italiano. Da buon atleta non trascura il rinforzo dei muscoli stabilizzatori della caviglia. Nella foto sta rinforzando il muscolo tibiale anteriore utilizzando dei classici elastici. Ovviamente non viene trascurata la propriocettività e come potrete notare tiene gli occhi chiusi proprio per poter stimolare al massimo i recettori sensoriali. Piedi forti atleti forti!!
Anche se l’ideale sarebbe prevenire un problema, senza aspettare che si manifesti per curarlo. Con Andrea siamo in grado di aiutare i nostri ragazzi seguendoli individualmente su tutte le piccole difficoltà legate allo sviluppo fisico o alla specificità del gesto sportivo. Sono stati fatti dei test e dei report su alcuni dei nostri Atleti che hanno dato interessanti spunti di riflessione sullo stato di forma dei nostri ragazzi.
Abbiamo l’esempio del nostro Alberto Nonino che sta preparando al meglio il Campionato Italiano. Da buon atleta non trascura il rinforzo dei muscoli stabilizzatori della caviglia. Nella foto sta rinforzando il muscolo tibiale anteriore utilizzando dei classici elastici. Ovviamente non viene trascurata la propriocettività e come potrete notare tiene gli occhi chiusi proprio per poter stimolare al massimo i recettori sensoriali. Piedi forti atleti forti!!
UNA BARRA PER AMICA....
Anche se i 3000 siepi nascono nel 1850 da una idea di alcuni studenti di Oxford, solo nel 1954 si è giunti ad una decisione comune su dove posizionare gli ostacoli a causa della RIVIERA (fossa d’acqua): ognuno li mette “dove gli pare”. Si, ovviamente perché in una pista di atletica troviamo la RIVIERA al suo interno o al suo esterno e, di conseguenza tutti gli ostacoli vengono posizionati in modo diverso ma con regole ben precise: saltare 35 ostacoli alti 91 centimetri (76 centimetri per le donne) di cui 28 normali e 7 con l’acqua. Le regole cambiano per le categorie inferiori.
Anche noi nella “Pista del Dal Dan” a Paderno, abbiamo una Barra che per alcuni atleti Esordienti è un posto dove nascondersi dal riscaldamento sul pistino.
Per il gruppo dei Fuori Pista è un luogo di socializzare.
Molti la usano per lo Stretching o, presunto tale. Muscoli facciali compresivi di emissione sonora ritmata.
Una leggenda metropolitana narra di alcuni Nostri Atleti che hanno passato intere giornate con la convinzione di diventare invisibili al solo tocco per evitare l’allenamento.
Attualmente il Record Mondiale della specialità è di 7’53”63 per gli Uomini e 8”44”32 per le donne.
Per quanto riguarda la nostra Classifica interna Malignani, dobbiamo aggiornarci poiché abbiamo un Nostro Atleta che è ancora in fase di misurazione e non vorremmo disturbarlo.
Per Tutti gli altri, ci vediamo in Pista per provare questa affascinante disciplina….
Anche noi nella “Pista del Dal Dan” a Paderno, abbiamo una Barra che per alcuni atleti Esordienti è un posto dove nascondersi dal riscaldamento sul pistino.
Per il gruppo dei Fuori Pista è un luogo di socializzare.
Molti la usano per lo Stretching o, presunto tale. Muscoli facciali compresivi di emissione sonora ritmata.
Una leggenda metropolitana narra di alcuni Nostri Atleti che hanno passato intere giornate con la convinzione di diventare invisibili al solo tocco per evitare l’allenamento.
Attualmente il Record Mondiale della specialità è di 7’53”63 per gli Uomini e 8”44”32 per le donne.
Per quanto riguarda la nostra Classifica interna Malignani, dobbiamo aggiornarci poiché abbiamo un Nostro Atleta che è ancora in fase di misurazione e non vorremmo disturbarlo.
Per Tutti gli altri, ci vediamo in Pista per provare questa affascinante disciplina….
Convocazione Assemblea ordinaria e straordinaria 2022

convocazione_assemblea_2022.pdf | |
File Size: | 117 kb |
File Type: |
ARRIVANO GLI ESORDIENTI.....SI SALVI CHI PUO'!!!!!!!!
Forse qualcuno ha pensato che i nostri Piccoli Atleti della categoria Esordienti, bambini dai 6 agli 11 anni, non facessero gare.
Oppure, che si limitassero ad allenarsi, in diversi gruppi, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.00 presso la Pista di Atletica di Paderno "Dal Dan". Invece, abbiamo una nutrita Flotta di Piccoli Malignanini, 2011-2012-2013-2014, pronti a cimentarsi nel Trofeo Modena: 8 prove, suddivise nella provincia di Udine, ove potranno gareggiare nella velocità, nel vortex, nel salto in lungo e nel salto in alto. La Prima, delle otto prove, sarà Sabato 9 Aprile, a Mereto di Tomba, con Ritrovo alle ore 14.30. Faremo assieme il riscaldamento e finalmente potremo insegnare cos'è la Call Room. Luogo: Polisportiva Comunale Via Castelliere, 1, 33036 Tomba UD https://maps.app.goo.gl/nBgEUxMfXFCVhUuq5 Ogni Piccolo Atleta vestirà la nuova maglietta Bianca, della Società. Le adesioni verranno gestite anche via Whatapp, al solo numero: +393517537712 (Entro mercoledì 6 aprile 2022). |
LINEE GUIDA - RETURN TO PLAY
Il 18 gennaio scorso il ministero della Salute ha emanato una circolare che dà delle indicazioni per la ripresa dell'attività sportiva da parte di chi ha subito il contagio da Covid-19 che si possono così riassumere. Si raccomanda agli atleti, che hanno contratto il Covid e che sono guariti, di sottoporsi agli accertamenti che rilascino l'idoneità all'attività sportiva agonistica. Sarà il medico sportivo, sulla base delle condizioni soggettive dell'atleta e dei sintomi della malattia manifestati, a stabilire gli accertamenti sanitari da compiere. Si tratta di una raccomandazione e non di un obbligo, ma si ritiene più che opportuno, soprattutto per quanti hanno avuto una forma piuttosto grave di Covid e che vogliono gareggiare (non solo di allenarsi), ottemperare a tale raccomandazione. La circolare inoltre prescrive agli atleti che fanno il RTP di comunicarlo al medico sociale, perchè possa monitorare l'evoluzione del loro stato di salute.

fmsi_flowchart_protocollo_19_01_22.pdf | |
File Size: | 275 kb |
File Type: |
ROAD TO... II PROVA - Campionati di Società di Corsa Campestre
NUOVE DIVISE SOCIETARIE - Linee guida
Gentili Associati,
al fine di ridurre l’onere finanziario ed organizzativo a carico della società, dalla stagione in corso il consiglio direttivo ha deliberato di cambiare le modalità di consegna agli atleti soci dei capi di abbigliamento e degli accessori. D’ora in poi non sarà la società a fare le consegne, ma lo farà la ditta Erreà Play di Udine, che ha sede a Tricesimo, in via Nazionale 53, con la quale è stato stipulato un accordo di collaborazione. Praticamente i soci dovranno rivolgersi direttamente alla ditta attraverso un portale internet dove saranno presenti tutti i capi di abbigliamento e gli accessori necessari per l’attività e dove tutti i genitori, tecnici, dirigenti e simpatizzanti potranno fare acquisti comodamente da casa. Tutti i capi sono certificati Oeko-tex a garanzia della qualità dei tessuti e del loro elevato livello di sicurezza. All'interno del sito troverete, sempre con il logo della società, tutto l'abbigliamento ufficiale: maglie, pantaloni, tute, felpe, borse, zaini etc. Il pagamento è a carico dell’ordinante e potrà avvenire tramite, Paypal, carta di credito/debito oppure tramite bonifico bancario. I prezzi, di favore, sono stati concordati con la società. Al momento del primo tesseramento sarà data gratuitamente, con onere a carico della società, la maglietta con il logo agli esordienti ed ai ragazzi/e; a tutti gli altri/e la canotta o il top e la maglietta. Ci saranno due diverse tipologie di consegne: ritiro di persona in negozio a Tricesimo, oppure spedizione direttamente al vostro domicilio. La prima opzione è senza spese aggiuntive, mentre per la seconda saranno addebitate le spese di trasporto. Allegate alla presente troverete le istruzioni per la prima registrazione e per tutte le fasi di acquisto. All’interno del sito troverete comunque i riferimenti delle persone addette all’assistenza. Confidando di avere la vostra comprensione ed il vostro apprezzamento per questa iniziativa, cogliamo l’occasione per salutarvi cordialmente.
Udine, 7 novembre 2021
Il presidente
Dante Savorgnan
al fine di ridurre l’onere finanziario ed organizzativo a carico della società, dalla stagione in corso il consiglio direttivo ha deliberato di cambiare le modalità di consegna agli atleti soci dei capi di abbigliamento e degli accessori. D’ora in poi non sarà la società a fare le consegne, ma lo farà la ditta Erreà Play di Udine, che ha sede a Tricesimo, in via Nazionale 53, con la quale è stato stipulato un accordo di collaborazione. Praticamente i soci dovranno rivolgersi direttamente alla ditta attraverso un portale internet dove saranno presenti tutti i capi di abbigliamento e gli accessori necessari per l’attività e dove tutti i genitori, tecnici, dirigenti e simpatizzanti potranno fare acquisti comodamente da casa. Tutti i capi sono certificati Oeko-tex a garanzia della qualità dei tessuti e del loro elevato livello di sicurezza. All'interno del sito troverete, sempre con il logo della società, tutto l'abbigliamento ufficiale: maglie, pantaloni, tute, felpe, borse, zaini etc. Il pagamento è a carico dell’ordinante e potrà avvenire tramite, Paypal, carta di credito/debito oppure tramite bonifico bancario. I prezzi, di favore, sono stati concordati con la società. Al momento del primo tesseramento sarà data gratuitamente, con onere a carico della società, la maglietta con il logo agli esordienti ed ai ragazzi/e; a tutti gli altri/e la canotta o il top e la maglietta. Ci saranno due diverse tipologie di consegne: ritiro di persona in negozio a Tricesimo, oppure spedizione direttamente al vostro domicilio. La prima opzione è senza spese aggiuntive, mentre per la seconda saranno addebitate le spese di trasporto. Allegate alla presente troverete le istruzioni per la prima registrazione e per tutte le fasi di acquisto. All’interno del sito troverete comunque i riferimenti delle persone addette all’assistenza. Confidando di avere la vostra comprensione ed il vostro apprezzamento per questa iniziativa, cogliamo l’occasione per salutarvi cordialmente.
Udine, 7 novembre 2021
Il presidente
Dante Savorgnan

comunicazione_team_smart_atletica_malignani_libertas_udine.pdf | |
File Size: | 143 kb |
File Type: |
Il "Franz" ha corso il suo ultimo giro
Ci ha lasciati giovedì 21 ottobre 2021, all’età di settantun anni, Giovanni Franzolini, colpito da grave malattia della quale si curava da tempo. Entrò in Libertas all’età di quattordici anni e vi è sempre rimasto fedele. Come quattrocentista aveva ottenuto buoni risultati: nel 1968 ai nazionali la squadra Juniores, di cui faceva parte, si piazzò al secondo posto. Smessi i panni dell’atleta a 25 anni, la società gli affidò l’incarico di allenare i marciatori. Tra i suoi allievi spiccano Irene Vanino e Angelo Ficco, cui si sono avvicendati negli ultimi anni Filippo Driussi e Marco Persello. Passò in seguito al mezzofondo affiancando prima e succedendo poi a Franco Colle. Renata Toffolo, Oliver Vivian, Alessandro Bortolussi, Davide Zavagno, Gregorio Zanchetta e Agostino Nicosia sono solo alcuni degli atleti che con lui si sono distinti in questa specialità.
Lascia il ricordo di una persona mite e simpatica, altruista, sempre disponibile a dare una mano anche oltre il suo incarico di istruttore: con lui l’Atletica Malignani Libertas Udine perde un valido ed affidabile collaboratore. |
PROGRAMMA corso di formazione per tecnici

aggiornamento_per_operatori_categorie_giovanili_malignani.pdf | |
File Size: | 289 kb |
File Type: |
Nuove disposizioni per l'accesso agli impianti

disposizioni_per_laccesso_ottobre_21.pdf | |
File Size: | 123 kb |
File Type: |
ANDREA ALTERIO è il nuovo Direttore Tecnico della società
Andrea Alterio dal 1° ottobre è il nuovo direttore tecnico dell’Atletica Malignani Libertas Udine. Subentra a Remolina Zilli che lo aveva indicato al consiglio direttivo della società come suo successore. Alterio, udinese, 48 anni, è nato e cresciuto come atleta proprio nella Libertas Udine sotto la guida di Edmondo Codarini. Da ostacolista ha conseguito diversi titoli e vestito la maglia azzurra in varie competizioni internazionali, entrando a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme gialle. Chiude la carriera di atleta nel 2012 con primati personali di 13,60 nei 110 hs e di 7,76 nei 60 hs.
In contemporanea con l’attività agonistica consegue il titolo di istruttore e di allenatore Fidal e il diploma Isef. Si dedica quindi all’attività di allenatore di atletica leggera e di preparatore atletico in sport diversi quali il tennis, il rugby ed ultimamente lo sci. Ora Alterio mette a disposizione della società questo importante bagaglio di esperienze come atleta e come tecnico per consentirle di fare ulteriori passi in avanti nel solco di una gloriosa ultrasessantennale tradizione. Gli saranno a fianco in questo impegno la compagna Alessandra Guerra, ex nazionale dei 100 hs e la figlia Alice, promettente agonista di nuoto e ginnastica. |
Correre, Saltare e Lanciare INSIEME 2021
A causa della pandemia quest'anno non si sono potute organizzate gare per gli esordienti più "piccoli". Come società abbiamo pensato dunque di allestire una manifestazione solo per loro nella giornata di sabato 9 ottobre 2021: un TRIATHLON in cui i nostri giovani atleti delle annate dal 2012 al 2016 si sono cimentati in un salto, un lancio e una corsa. Di seguito la photo gallery della giornata. BRAVISSIMI RAGAZZI!
𝗖𝗗𝗦 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗔LLIEVI/E 𝟮𝟬𝟮𝟭 - Finale B - Cles
Le nostre squadre Under18 tornano dalla Finale B Nord Est di Cles in Trentino con un cospicuo bottino: le ALLIEVE udinesi finiscono le due giornate di gara in testa alla classifica nonostante la squalifica della 4x100m, invece gli ALLIEVI finiscono con un onorevolissimo quarto posto!
A livello individuale i podi sono tantissimi.
Nelle Allieve spiccano le nostre super lanciatrici portando a casa il metallo più prezioso (anche il massimo dei punti per la classifica di squadra) con Giada Cabai nel Peso (13,40m), Annalisa Micco nel Disco (39,26m), Rachele Dentesani nel Martello (44,18m PB).
Molti anche gli Argenti conquistati dai nostri giovani portacolori: Beatrice Vattolo sui 400m in 59"17 (che doppia con gli 800m arrivando 6° con 2'30"10), Teresa Agostinis nel Lungo con 5,04m, Elisa Battistoni è seconda nei 400 Hs e terza nei 100 Hs con due Personali (1'04"97 e 14"92) e di Sara Marcuzzi nel Giavellotto (32,82m).
Rimangono ancora i Bronzi di Elisa Giordani sui 100 in 13"27 (sui 200m invece 9° con 27"49).
Fuori dal podio ma con piazzamenti onorevoli per la classifica: Adami Lucia 4° nei 3000m e 5° nei 1500m, 5° Battisacco Nicole nel Salto Triplo, 7° Scarsini Giorgia nel Salto in Alto e 10° la staffetta 4x400m con Collavino Nicole - Vattolo Beatrice - Scarsini Giorgia - Battisacco Nicole
Negli Allievi doppietta di Alberto Nonino nell'Alto con 1,92m (PB 1,95m) e nell'asta con il Personale a 4,30m. Vince anche Eric Tavano nel Martello con 59,17m (PB 66,05m) e Massimiliano Baron nel Giavellotto con un miglioramento di quasi due metri portando il personale a 57,49m (arriva anche 5° nel Getto del Peso con 11,27m)
Fuori dal podio Pancino Nicolò rispettivamente 4° nei 100m (12"05) e 6° nei 200m (23"86), 4° Zavaresco Giulio con 15"47 nei 100hs (che doppia le fatiche arrivando 5° nei 400hs con il nuovo PB di 1'00"53), 4° anche la staffetta 4x100 con Pancino - Zavaresco - Giusti - Nonino con 45"90
Portano punti e anche buoni risultati Scema Daniele 6° nei 400m con il nuovo PB 54"01, 6° negli 800m Colavizza Luca (2'05"40 PB), 6° Giusti Riccardo nel Salto in Lungo con 5,54m, 6° Venuti Edoardo nel Lancio del Disco con 23"73, 7° Marcolini Alessandro nel Salto Triplo, 8° Oleotto Elia nei 3000m, 8° la staffetta 4x400 con Bianchini - De Michielis - Marcolini - Scema e 9° De Michielis Lorenzo nei 1500m.
Bravi ragazzi che vi sia d'esperienza per la vostra crescita e come sempre VIVA il MALIGNANI !!!
A livello individuale i podi sono tantissimi.
Nelle Allieve spiccano le nostre super lanciatrici portando a casa il metallo più prezioso (anche il massimo dei punti per la classifica di squadra) con Giada Cabai nel Peso (13,40m), Annalisa Micco nel Disco (39,26m), Rachele Dentesani nel Martello (44,18m PB).
Molti anche gli Argenti conquistati dai nostri giovani portacolori: Beatrice Vattolo sui 400m in 59"17 (che doppia con gli 800m arrivando 6° con 2'30"10), Teresa Agostinis nel Lungo con 5,04m, Elisa Battistoni è seconda nei 400 Hs e terza nei 100 Hs con due Personali (1'04"97 e 14"92) e di Sara Marcuzzi nel Giavellotto (32,82m).
Rimangono ancora i Bronzi di Elisa Giordani sui 100 in 13"27 (sui 200m invece 9° con 27"49).
Fuori dal podio ma con piazzamenti onorevoli per la classifica: Adami Lucia 4° nei 3000m e 5° nei 1500m, 5° Battisacco Nicole nel Salto Triplo, 7° Scarsini Giorgia nel Salto in Alto e 10° la staffetta 4x400m con Collavino Nicole - Vattolo Beatrice - Scarsini Giorgia - Battisacco Nicole
Negli Allievi doppietta di Alberto Nonino nell'Alto con 1,92m (PB 1,95m) e nell'asta con il Personale a 4,30m. Vince anche Eric Tavano nel Martello con 59,17m (PB 66,05m) e Massimiliano Baron nel Giavellotto con un miglioramento di quasi due metri portando il personale a 57,49m (arriva anche 5° nel Getto del Peso con 11,27m)
Fuori dal podio Pancino Nicolò rispettivamente 4° nei 100m (12"05) e 6° nei 200m (23"86), 4° Zavaresco Giulio con 15"47 nei 100hs (che doppia le fatiche arrivando 5° nei 400hs con il nuovo PB di 1'00"53), 4° anche la staffetta 4x100 con Pancino - Zavaresco - Giusti - Nonino con 45"90
Portano punti e anche buoni risultati Scema Daniele 6° nei 400m con il nuovo PB 54"01, 6° negli 800m Colavizza Luca (2'05"40 PB), 6° Giusti Riccardo nel Salto in Lungo con 5,54m, 6° Venuti Edoardo nel Lancio del Disco con 23"73, 7° Marcolini Alessandro nel Salto Triplo, 8° Oleotto Elia nei 3000m, 8° la staffetta 4x400 con Bianchini - De Michielis - Marcolini - Scema e 9° De Michielis Lorenzo nei 1500m.
Bravi ragazzi che vi sia d'esperienza per la vostra crescita e come sempre VIVA il MALIGNANI !!!
𝗖𝗗𝗦 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗜 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟭 - 𝗦𝗘𝗥𝗜𝗘 𝗔𝗥𝗚𝗘𝗡𝗧𝗢
PALERMO, 18-19 settembre 2021. Trasferta amara solo nel risultato, ma tant'è: purtroppo di fronte al notevole dispiegamento di mezzi ed energie che la Federazione ha richiesto per sostenere l'onerosa rassegna tricolore in terra siciliana, l'impegno della squadra (sia maschile sia femminile, entrambe qualificate per l'occasione) non è bastato. Torniamo a casa con un undicesimo posto per i ragazzi e un dodicesimo per le ragazze, risultati che ci costano la retrocessione in serie Bronzo per l'annata a venire (salvo che le neopromosse non confermino il punteggio richiesto per la serie maggiore, il che ci dà ancora speranze). Non guardiamo tuttavia il giardino altrui, anche perchè il nostro ha dimostrato di essere altrettanto verde e promettente. Un po' acerbo, forse, ma questo è normale in tempi di ricambio generazionale, una fase che questa squadra sta attraversando in tutti i sensi. Ben 14 sono state le nuove matricole: un dato che non deve passare inosservato. Assieme a loro, lo zoccolo duro della squadra non è mancato neppure in questa occasione, con i ragazzi della classe '96/'97 a guidare i più giovani alla ricerca di una difficile salvezza. Al termine della due giorni di gare - una due giorni spiccatamente estiva - i risultati di maggior valore sono giunti da Cristiano Giovanatto (argento nei 400HS col tempo di 53"41) e Davide Vattolo (bronzo nel martello con 55,59 m) per gli uomini e dalla nuova capitana delle donne, Isabella Martinis (bronzo nel martello con 51,66 m). Questi gli unici podi, a cui si sommano diversi quarti posti (Giacomo Medeossi, Agostino Nicosia e Matteo Spanu rispettivamente nel giavellotto con 62,48 m, negli 800 con 1'53"58 e nelle siepi con 8'58"69), due quinti (Gabriele Crnigoj nei 110HS con 14"51 e Saccomano Enrico nel disco con 51,36 m) e un notevole sesto posto per la matricola Giada Cabai nel peso, che piazza un 12,53 m che lascia ben sperare per un futuro da protagonista. Sesto posto di rilievo anche per la staffetta 4x400 maschile (Zanchetta-Nicosia-Chiarvesio-Giovanatto), non tanto, o non solo, per la classifica, ma soprattutto per il crono finale che si ferma a 3'18"82: nuovo record societario! Da segnalare anche Federico Rossi nei 100 metri, che con 10"93 (vento +1.2) ritocca di tre centesimi il precedente PB non ventoso.
Come detto, alla fine dei giochi la classifica a squadre non è stata clemente. Non si può però fare a meno di sottolineare la forza del gruppo nel tifo reciproco e nell'unità generale di squadra che ha caratterizzato la due giorni. Rientriamo da questa esperienza con una sconfitta che ci può dunque insegnare molto. Due cose in particolare: 1) l'atletica a volte può essere anche uno straordinario sport di squadra (forse addirittura più vero e più bello di uno sport di squadra vero e proprio...); 2) ogni squadra ha il suo ciclo, e proprio da Palermo, forse, ne è appena iniziato uno nuovo. Siamo certi che ci darà tante gioie quanto il precedente.
FORZA MALIGNANI!
Pubblicate le nuove disposizioni per l'accesso agli impianti:

disciplinare_per_laccesso_agli_impianti.pdf | |
File Size: | 154 kb |
File Type: |
CONVOCAZIONI rappresentativa Regionale
All'incontro Nazionale per Rappresentative Regionali per cadetti/e a Modena il 6 giugno sono 6 i nostri atleti convocati:
Marco Stallone nel salto in alto
Tommaso Pozzato nel lancio del martello
Alex Mechior negli 80 m
Carlotta De Caro nei 300 m
Linda Virgilio salto in lungo
Anna Pecoraro lancio del giavellotto.
Marco Stallone nel salto in alto
Tommaso Pozzato nel lancio del martello
Alex Mechior negli 80 m
Carlotta De Caro nei 300 m
Linda Virgilio salto in lungo
Anna Pecoraro lancio del giavellotto.
CONVOCAZIONI raduni regionali
Il Fiduciario Tecnico Regionale Alessandro Brondani ha organizzato due raduni regionali per la categoria cadetti/e.
Tre nostri atleti convocati: per velocità e staffette Alex Melchior e Carlotta De Caro, per i salti in estensione Linda Virgilio.
Tre nostri atleti convocati: per velocità e staffette Alex Melchior e Carlotta De Caro, per i salti in estensione Linda Virgilio.
NEWS DAI CAMPI - Nicosia Agostino e Martinis Isabella

Il 22 maggio a Trieste al Meeting assoluto nella gara degli 800 m Agostino Nicosia ha raggiunto il sogno di una vita, di scendere a 1'49"91.
Ottimo il Martello Donne con Isabella Martinis ancora in progresso stagionale (52,16)
NEWS DAI CAMPI - Campionato di Società Cadetti/e
Sabato 22 e domenica 23 maggio a Trieste presso lo Stadio Grezar si svolgerà il campionato regionale di società per le categorie Cadetti/e.
Le prime tre società maschili verranno premiate come "Memorial Fulvio Werk", mentre le prime tre femminili "Memorial Marcello Tedesco".
Le prime tre società maschili verranno premiate come "Memorial Fulvio Werk", mentre le prime tre femminili "Memorial Marcello Tedesco".
NEWS DAI CAMPI - Giovanatto Cristiano
Nelle gare di contorno del CdS Master di Trieste il 16 maggio 2021 Cristiano Giovanatto prosegue nella scalata verso il suo PB dell'anno scorso (52"08) correndo i 400 Hs in 52"97.
CRONACA - Alessandro Talotti ci ha lasciato
Oggi 16 maggio 2021 Alessandro Talotti è andato oltre.
Nel giorno più triste, ci accorgiamo presto che per parlare di Alessandro le parole non bastano, le parole non servono. È però un silenzio particolare quello che ci rimane nel cuore: il silenzio trattenuto di quando Alessandro saltava, e sorvolando l'asticella, ricadeva sul materasso di Monaco, di Parigi, di Atene, di Madrid, di Pechino. È quello il silenzio con cui lo salutiamo oggi: un silenzio coinvolto, un silenzio di speranza. Speranza che quell'asticella non cada mai; speranza che Alessandro ci guardi ancora dall'altra parte del muro, quel muro di due metri e trentadue che lui ha superato; speranza che quanto ha fatto continui a vivere e germogliare ancora nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, e di chi lo conoscerà.
"Grazie Alessandro per quello che hai fatto, e soprattutto, per quello che sei stato per tutti noi. Non ti dimenticheremo mai."
Nel giorno più triste, ci accorgiamo presto che per parlare di Alessandro le parole non bastano, le parole non servono. È però un silenzio particolare quello che ci rimane nel cuore: il silenzio trattenuto di quando Alessandro saltava, e sorvolando l'asticella, ricadeva sul materasso di Monaco, di Parigi, di Atene, di Madrid, di Pechino. È quello il silenzio con cui lo salutiamo oggi: un silenzio coinvolto, un silenzio di speranza. Speranza che quell'asticella non cada mai; speranza che Alessandro ci guardi ancora dall'altra parte del muro, quel muro di due metri e trentadue che lui ha superato; speranza che quanto ha fatto continui a vivere e germogliare ancora nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, e di chi lo conoscerà.
"Grazie Alessandro per quello che hai fatto, e soprattutto, per quello che sei stato per tutti noi. Non ti dimenticheremo mai."
NEWS DAI CAMPI - Campionato Regionale Master 2021
Oggi sabato 15 e domani domenica 16 maggio a Trieste si svolgerà il Campionato Regionale Individuale Master su pista, valido come prova regionale di qualificazione per i C.D.S. Nazionali e con gare di contorno.
Parteciperanno due nostri atleti master: Caporale Daniele nel salto con l'asta e Mattiussi Samantha nei 3000 metri.
Nelle gare di contorno gareggeranno : Bovino Emanuele e Rossi Federico nei 100 m, Giovanatto Cristiano e Pigani Pietro nei 400 hs H91.
Un grande in bocca al lupo a tutti!
Parteciperanno due nostri atleti master: Caporale Daniele nel salto con l'asta e Mattiussi Samantha nei 3000 metri.
Nelle gare di contorno gareggeranno : Bovino Emanuele e Rossi Federico nei 100 m, Giovanatto Cristiano e Pigani Pietro nei 400 hs H91.
Un grande in bocca al lupo a tutti!
NEWS DAI CAMPI - Silver Meeting di Bergamo
GARE IN PROGRAMMA - Rappresentative regionali
Il Comitato Reggionale FVG, in questa prima parte di stagione, ha aderito a partecipare a due incontri per Rappresentative Regionali.
VII Memorial Pratizzoli in data 6 giugno a Modena (categoria cadetti/e)
Programma gara (ci/ce): 80, 300, 1000, 80/100hs, 1200 siepi, alto, lungo, giavellotto, martello, 4x100
Numeri atleti/e gara: 1 e una squadra di staffetta.
Trasferta in giornata con pullman
XIX Trofeo Dallavo in data 19 giugno a Cles (categoria allievi/e)
Programma gara Allievi: 100, 1500, 400hs, alto, peso, 4x100
Programma gara Allieve: 100, 1500, 400hs, lungo, giavellotto, 4x100
Numero atleti/e gara: 2 e una squadra di staffetta
Trasferta in giornata con pullman
Per entrambe le rappresentative le convocazioni saranno pubblicate sul sito regionale il lunedì della settimana nella quale è prevista la manifestazione.
VII Memorial Pratizzoli in data 6 giugno a Modena (categoria cadetti/e)
Programma gara (ci/ce): 80, 300, 1000, 80/100hs, 1200 siepi, alto, lungo, giavellotto, martello, 4x100
Numeri atleti/e gara: 1 e una squadra di staffetta.
Trasferta in giornata con pullman
XIX Trofeo Dallavo in data 19 giugno a Cles (categoria allievi/e)
Programma gara Allievi: 100, 1500, 400hs, alto, peso, 4x100
Programma gara Allieve: 100, 1500, 400hs, lungo, giavellotto, 4x100
Numero atleti/e gara: 2 e una squadra di staffetta
Trasferta in giornata con pullman
Per entrambe le rappresentative le convocazioni saranno pubblicate sul sito regionale il lunedì della settimana nella quale è prevista la manifestazione.
NEWS DAI CAMPI - Campionato Regionale Staffette
Domenica 2 maggio 2021 in una giornata fredda e piovosa la Libertas Grions e Remanzacco ha messo ottimamente in scena il Campionato Regionale di Staffette per le categorie Allievi e Cadetti oltre alle staffette assolute valide per i Campionati di Società.
Le condizioni meteo non erano delle migliori e non ci si potevano aspettare grandi risultati ma i partecipanti sono stati tantissimi e qualcosa di positivo lo abbiamo visto prevalentemente nel settore assoluto.
L'Atletica Malignani ha piazzato un buon 42"72 nella 4 x 100 con Honsell, Coren, Giovanatto e Crnigoj (tre ostacolisti) precedendo gli Junior di Brugnera (43"60) ed ha poi bissato con 3'20"61 nella staffetta del miglio con Zanchetta, Nicosia, Chiarvesio e Giovanatto davanti alla Trieste Atletica (3'21"05) ed al Natisone (3'26"60).
Seconde le Promesse del Malignani con Tomasi Valentina, Dijust Beatrice, Crognaletti Chiara e Di Benedetti Sara (4'01"61).
Le condizioni meteo non erano delle migliori e non ci si potevano aspettare grandi risultati ma i partecipanti sono stati tantissimi e qualcosa di positivo lo abbiamo visto prevalentemente nel settore assoluto.
L'Atletica Malignani ha piazzato un buon 42"72 nella 4 x 100 con Honsell, Coren, Giovanatto e Crnigoj (tre ostacolisti) precedendo gli Junior di Brugnera (43"60) ed ha poi bissato con 3'20"61 nella staffetta del miglio con Zanchetta, Nicosia, Chiarvesio e Giovanatto davanti alla Trieste Atletica (3'21"05) ed al Natisone (3'26"60).
Seconde le Promesse del Malignani con Tomasi Valentina, Dijust Beatrice, Crognaletti Chiara e Di Benedetti Sara (4'01"61).
IMPRESE AZZURRE - Enrico Saccomano in Coppa Europa di Lanci

Il nostro discobolo convocato in maglia azzurra.
Decolla giovedì la spedizione italiana verso la Coppa Europa di lanci. Spalato è il primo step internazionale per i lanciatori azzurri. Si gareggia sabato e domenica in Croazia, in una località - ma non nello stesso stadio - che evoca il più grande Europeo azzurro di sempre, quello del 1990 con 5 ori, due argenti e cinque bronzi. L’Italia si presenta con quattro squadre (le due assolute e le due under 23).
Un bel gruppo di otto giovani per fare esperienza e misurarsi con i pari età di tutta Europa, anche in funzione degli Europei under 23 di Bergen, in Norvegia, dall’8 all’11 luglio. Volano a Spalato gli under 23 Carmelo Musci (Fiamme Gialle) nel peso, Enrico Saccomano (Atletica Malignani Libertas Udine) nel disco dopo il terzo posto agli Assoluti di Padova 2020 e il fresco progresso a 57,75, Giorgio Olivieri (Carabinieri) che nel martello si è portato a 72,78 in aprile e il giavellottista Jhonatam Maullu (Dinamica Sardegna). Al femminile, la più giovane è Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), non ancora 17enne sorella di Carmelo, già sul podio agli Assoluti indoor (seconda) e dominatrice tra le allieve. Martello per Cecilia Desideri (Studentesca Rieti Milardi) di recente a cinque centimetri dal PB con 64,28, disco e giavellotto per le due ventenni Diletta Fortuna (Carabinieri) e Federica Botter (Brugnera Friulintagli).
Decolla giovedì la spedizione italiana verso la Coppa Europa di lanci. Spalato è il primo step internazionale per i lanciatori azzurri. Si gareggia sabato e domenica in Croazia, in una località - ma non nello stesso stadio - che evoca il più grande Europeo azzurro di sempre, quello del 1990 con 5 ori, due argenti e cinque bronzi. L’Italia si presenta con quattro squadre (le due assolute e le due under 23).
Un bel gruppo di otto giovani per fare esperienza e misurarsi con i pari età di tutta Europa, anche in funzione degli Europei under 23 di Bergen, in Norvegia, dall’8 all’11 luglio. Volano a Spalato gli under 23 Carmelo Musci (Fiamme Gialle) nel peso, Enrico Saccomano (Atletica Malignani Libertas Udine) nel disco dopo il terzo posto agli Assoluti di Padova 2020 e il fresco progresso a 57,75, Giorgio Olivieri (Carabinieri) che nel martello si è portato a 72,78 in aprile e il giavellottista Jhonatam Maullu (Dinamica Sardegna). Al femminile, la più giovane è Anna Musci (Alteratletica Locorotondo), non ancora 17enne sorella di Carmelo, già sul podio agli Assoluti indoor (seconda) e dominatrice tra le allieve. Martello per Cecilia Desideri (Studentesca Rieti Milardi) di recente a cinque centimetri dal PB con 64,28, disco e giavellotto per le due ventenni Diletta Fortuna (Carabinieri) e Federica Botter (Brugnera Friulintagli).
GARE IN PROGRAMMA - Campionati Italiani Juniores e Promesse
E' stato pubblicato sul sito federale il Dispositivo Organizzativo dei Campionati Italiani Individuali su pista Juniores e Promesse che si terranno a Grosseto venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno 2021.
GARE IN PROGRAMMA - Trofeo Nazionale delle Province 2021
Nasce una nuova manifestazione per i tesserati dodicenni e tredicenni, finali regionali e classifica nazionale - il 10 ottobre
Raccogliendo istanze largamente diffuse sul territorio, e con l’intento di promuovere il ritorno sui campi di gara in una fascia d’età cruciale per il proseguimento dell’esperienza sportiva, la FIDAL ha scelto di indire il Trofeo Nazionale delle Province per gli atleti delle categorie Ragazzi e Ragazze.
La nuova manifestazione, dedicata ai tesserati dodicenni e tredicenni, sarà articolata su varie fasi: provinciale (che includerà le manifestazioni regolarmente inserite nei calendari regionali fino al 3 ottobre), una finale regionale per rappresentative provinciali (composte sulla base dei risultati della fase provinciale), ed una classifica finale nazionale (maschile, femminile e congiunta) definita sulla base dei punteggi ottenuti nella finale regionale.
La data delle finali regionali sarà comune: il 10 ottobre, che diventerà quindi, nei fatti, una sorta di festa dell’atletica per Ragazzi e Ragazze.
Al fine di mantenere inalterata la vocazione alla multilateralità tipica della categoria (evitando la sempre dannosa specializzazione precoce), le rappresentative provinciali saranno costituite da atleti che, nell’arco delle manifestazioni previste, avranno conseguito risultati in almeno quattro gare diverse del programma tecnico, di cui almeno un salto ed un lancio. Ed il programma tecnico delle finali regionali sarà basato su due Tetrathlon: A (con 60m, lungo, peso e 600m) e B (60hs, alto, vortex e 600).
Raccogliendo istanze largamente diffuse sul territorio, e con l’intento di promuovere il ritorno sui campi di gara in una fascia d’età cruciale per il proseguimento dell’esperienza sportiva, la FIDAL ha scelto di indire il Trofeo Nazionale delle Province per gli atleti delle categorie Ragazzi e Ragazze.
La nuova manifestazione, dedicata ai tesserati dodicenni e tredicenni, sarà articolata su varie fasi: provinciale (che includerà le manifestazioni regolarmente inserite nei calendari regionali fino al 3 ottobre), una finale regionale per rappresentative provinciali (composte sulla base dei risultati della fase provinciale), ed una classifica finale nazionale (maschile, femminile e congiunta) definita sulla base dei punteggi ottenuti nella finale regionale.
La data delle finali regionali sarà comune: il 10 ottobre, che diventerà quindi, nei fatti, una sorta di festa dell’atletica per Ragazzi e Ragazze.
Al fine di mantenere inalterata la vocazione alla multilateralità tipica della categoria (evitando la sempre dannosa specializzazione precoce), le rappresentative provinciali saranno costituite da atleti che, nell’arco delle manifestazioni previste, avranno conseguito risultati in almeno quattro gare diverse del programma tecnico, di cui almeno un salto ed un lancio. Ed il programma tecnico delle finali regionali sarà basato su due Tetrathlon: A (con 60m, lungo, peso e 600m) e B (60hs, alto, vortex e 600).
NEWS DAI CAMPI - Campionato Regionale Prove Multiple

Il 24 e 25 aprile ad Agordo congiuntamente al Veneto in provincia di Belluno si sono tenuti i Campionati Regionali di Prove Multiple. Il nostro atleta Alberto Nonino, già Campione Italiano Allievi di Decathlon nel settembre scorso a Rieti ed Argento sui 60 Hs ai Campionati Italiani Indoor di quest'anno , ha migliorato nettamente il Record Regionale di Leonardo Danelutti (6.266) risalente al 2019 con 6.400 punti. L'anno scorso lo aveva mancato di un solo punto. Questi i parziali : 100 11"44, Lungo 6,64, peso 13.20, alto 1,89, 400 54"76, 110 Hs 15"17, disco 34,59, asta 3,70, giavellotto 39,04 e 1500 4'58"68. I margini di miglioramento sono notevoli in molte gare e dobbiamo aspettarci da lui grandi cose.
Federica Dovier categoria Promesse, è 6^ diventando Campionessa Regionale di categoria con 4.196 punti.
Federica Dovier categoria Promesse, è 6^ diventando Campionessa Regionale di categoria con 4.196 punti.
NEWS DAI CAMPI - 38° Memorial Todaro

Il 24 e 25 aprile 2021 è andato in scena il consueto meeting di apertura della stagione estiva udinese, il Memorial P. Todaro. Ordinario solo per la ricorrenza, in realtà, perchè da diversi anni a questa parte, la manifestazione organizzata dalla nostra società attira talenti da tutta Italia, e di straordinaria caratura. Non è tutto: quest'anno, infatti, le gare che hanno animato l'evento si sono spartite tra il "Dal Dan" di Paderno, dove sono andati in scena i lanci, e la sede di Majano, dove si sono tenute le altre corse e concorsi, compreso il giavellotto, come sempre gara clou della manifestazione. Purtroppo l'emergenza sanitaria ci ha costretti a rinunciare al calore del pubblico, e a rinnovare gli ormai noti obblighi di tenere la mascherina ed evitare assembramenti. Una cornice a cui ci stiamo abituando, ma da cui contiamo presto di uscire, con l'impegno di tutti. A dispetto di ciò, lo spettacolo non è mancato, e di seguito ne rendiamo conto con i migliori risultati dei nostri portacolori assoluti.
Dal Disco è Enrico Saccomano a farla da padrone nella gara assoluta, confermando i pronostici con una bordata da 57,75 metri che lo avvicina sempre più al primato regionale assoluto... e siamo solo a inizio stagione! Altrettanto bene si comportano Annalisa Micco (37,64 m) e Giulia Pezzetta (45,01 m), che conquistano la piazza più alta del disco Allieve e del disco Juniores.
Nel Martello è sempre dominio Malignani, con Isabella Martinis che si aggiudica di misura l'oro nella gara assoluta scagliando l'attrezzo a un buon 49,54 m. Incetta di ori anche per le categorie giovanili, dove vincono ampiamente Laura Lazzarato (59,01 m) ed Eric Tavano per le fila degli Allievi/e, e dove si rinnova il duello tra Alessandro Feruglio (66,38 m) e Davide Vattolo (64,63 m), che sorride al primo.
Singola menzione per il Peso Allieve, dove Giada Cabai trionfa con 13,71 m, mettendo a debita distanza le avversarie.
Nella gara simbolo del Memorial, Giacomo Medeossi conquista la terza piazza del podio tirando il Giavellotto poco sopra la fettuccia dei 60 metri (60,13 m): un risultato di prestigio considerando il livello del concorso, che vedeva in pedana, fra gli altri, il finanziere Mauro Fraresso e l'azzurro Michele Fina.
Anche nel Lungo donne, singola menzione per Ester Monaco, che inaugura la stagione con un buon 5.52 metri, già in ottimo spolvero.
Venendo alle corse, nei 100 metri uomini il migliore dei nostri è Federico Rossi, quarto in 11" spaccati. Sempre Rossi doppierà le sue fatiche giungendo terzo nella sua antica specialità, i 110HS (15"17), preceduto da Gabriele Crnigoj, d'argento con 14"75. Sempre gli ostacoli regalano invece l'oro allo junior Simone Coren, che trionfa con margine in 14"68.
Emozionanti i 400 metri di Cristiano Giovanatto, che cede l'oro solo negli ultimi metri chiudendo in 49"40. Nella stessa batteria, è terzo la promessa Andrea Chiarvesio in un convincente 49"63. Fra le donne, invece, la migliore delle nostre portacolori è Sara Di Benedetti, di bronzo in un buon 58"7 davanti alla compagna Chiara Crognaletti (59"90).
Podio a prevalenti tinte blu nel mezzofondo, con Matteo Spanu (3'53"41) e Agostino Nicosia (3'56"31) che occupano le prime due piazze dei 1500 metri in una gara co-amministrata dall'inizio alla fine; seconda e terza invece Beatrice Dijust (2'13"19) e Valentina Tomasi (2'15"38) negli 800 metri donne, che mettono al sicuro le medaglie con una buona gara di inizio stagione. Stoica Federica Modesto invece nei 5000 metri donne, dove conquista l'argento in 18"17"70, in una gara corsa prevalentemente senza punti di riferimento.
COMPLIMENTI ai nostri ragazzi per aver inaugurato alla grande la stagione, e un augurio che possa procedere sempre meglio!
Forza Malignani.
Dal Disco è Enrico Saccomano a farla da padrone nella gara assoluta, confermando i pronostici con una bordata da 57,75 metri che lo avvicina sempre più al primato regionale assoluto... e siamo solo a inizio stagione! Altrettanto bene si comportano Annalisa Micco (37,64 m) e Giulia Pezzetta (45,01 m), che conquistano la piazza più alta del disco Allieve e del disco Juniores.
Nel Martello è sempre dominio Malignani, con Isabella Martinis che si aggiudica di misura l'oro nella gara assoluta scagliando l'attrezzo a un buon 49,54 m. Incetta di ori anche per le categorie giovanili, dove vincono ampiamente Laura Lazzarato (59,01 m) ed Eric Tavano per le fila degli Allievi/e, e dove si rinnova il duello tra Alessandro Feruglio (66,38 m) e Davide Vattolo (64,63 m), che sorride al primo.
Singola menzione per il Peso Allieve, dove Giada Cabai trionfa con 13,71 m, mettendo a debita distanza le avversarie.
Nella gara simbolo del Memorial, Giacomo Medeossi conquista la terza piazza del podio tirando il Giavellotto poco sopra la fettuccia dei 60 metri (60,13 m): un risultato di prestigio considerando il livello del concorso, che vedeva in pedana, fra gli altri, il finanziere Mauro Fraresso e l'azzurro Michele Fina.
Anche nel Lungo donne, singola menzione per Ester Monaco, che inaugura la stagione con un buon 5.52 metri, già in ottimo spolvero.
Venendo alle corse, nei 100 metri uomini il migliore dei nostri è Federico Rossi, quarto in 11" spaccati. Sempre Rossi doppierà le sue fatiche giungendo terzo nella sua antica specialità, i 110HS (15"17), preceduto da Gabriele Crnigoj, d'argento con 14"75. Sempre gli ostacoli regalano invece l'oro allo junior Simone Coren, che trionfa con margine in 14"68.
Emozionanti i 400 metri di Cristiano Giovanatto, che cede l'oro solo negli ultimi metri chiudendo in 49"40. Nella stessa batteria, è terzo la promessa Andrea Chiarvesio in un convincente 49"63. Fra le donne, invece, la migliore delle nostre portacolori è Sara Di Benedetti, di bronzo in un buon 58"7 davanti alla compagna Chiara Crognaletti (59"90).
Podio a prevalenti tinte blu nel mezzofondo, con Matteo Spanu (3'53"41) e Agostino Nicosia (3'56"31) che occupano le prime due piazze dei 1500 metri in una gara co-amministrata dall'inizio alla fine; seconda e terza invece Beatrice Dijust (2'13"19) e Valentina Tomasi (2'15"38) negli 800 metri donne, che mettono al sicuro le medaglie con una buona gara di inizio stagione. Stoica Federica Modesto invece nei 5000 metri donne, dove conquista l'argento in 18"17"70, in una gara corsa prevalentemente senza punti di riferimento.
COMPLIMENTI ai nostri ragazzi per aver inaugurato alla grande la stagione, e un augurio che possa procedere sempre meglio!
Forza Malignani.
GARE IN PROGRAMMA - 38° Memorial Todaro
Quest'anno il tradizionale meeting "MEMORIAL TODARO" giunto alla sua 38° edizione, si disputerà in due pomeriggi, sabato 24 aprile a Udine, presso il Dal Dan, si sfideranno le atlete e gli atleti nella gabbia lanci con il martello e il disco.
Domenica 25 aprile, presso lo stadio comunale "Arturo Verza" di Majano, si terranno tutte le altre gare previste dal programma.
Lo spostamento a Majano delle gare in pista si è reso necessario causa la temporanea non praticabilità della pista udinese.
Di seguito programma, dispositivo e modulo autocertificazione
Domenica 25 aprile, presso lo stadio comunale "Arturo Verza" di Majano, si terranno tutte le altre gare previste dal programma.
Lo spostamento a Majano delle gare in pista si è reso necessario causa la temporanea non praticabilità della pista udinese.
Di seguito programma, dispositivo e modulo autocertificazione
ATTENZIONE
l'orario definitivo delle gare sarà pubblicato sul sito della FIDAL dopo la chiusura delle iscrizioni
l'orario definitivo delle gare sarà pubblicato sul sito della FIDAL dopo la chiusura delle iscrizioni
NEWS DAI CAMPI - Meeting di Treviso

Il 19 aprile nel corso del 18° Atletica Triveneta Meeting di Treviso la nostra allieva Giada Cabai ha avuto notevoli progressi nel Peso che passa dagli 11,75 di quest'inverno a 13,38 ed entra nella Top Ten All Time.
All' interno del Meeting erano previsti i Campionati Regionali dei 10.000. La vittoria alla nostra Samantha Mattiussi con 39'16"57.
All' interno del Meeting erano previsti i Campionati Regionali dei 10.000. La vittoria alla nostra Samantha Mattiussi con 39'16"57.
NEWS DAI CAMPI - Riunione di apertura a Trieste
Riunione di Apertura a Trieste l'11 aprile con grandi risultati dei nostri martellisti appartenenti alla scuola di Mario Vecchiato. In particolare Davide Vattolo, primo anno junior, si porta al terzo posto delle graduatorie Regionali di sempre con l’attrezzo da 6 kg. migliorandosi più volte fino a 67,76 e battendo per la seconda volta in carriera l’eterno rivale Alessandro Feruglio fermatosi stavolta alla pur ragguardevole misura di 63,52 (ha un PB di 66,17). Grandissimo anche l’Allievo sedicenne Eric Tavano che alla prima gara con il Martello da 5 kg. raggiunge 64,44, sesta misura all time di categoria. Anche l’Allieva Laura Lazzarato non è da meno e con 60,40 avvicina il PB di 61,44 confermandosi ai massimi livelli. La Promessa Isabella Martinis, reduce da un periodo di acciacchi, esordisce con 49,04 e ricomincia la scalata verso il personale di 56,51 che risale al 2018.
Bellissimi i 600 intitolati al decano dei Giudici Stefano Hovhannessian recentemente scomparso. Lotta testa a testa tra Emanuele Brugnizza del Natisone Cividale e il nostro Stefano Silli risoltasi a favore del primo: 1’20”21 a 1’20”41.
Certo la giornata non era l’ideale con freddo, umido, vento capriccioso e pioggia intermittente.
Discreto il Mezzofondo con la vittoria di Valentina Tomasi, Promessa ventenne in 4’48”46.
Nel giavellotto Michele Fina litiga con la rincorsa, fa 4 nulli e si impone di soli 2 cm su Giacomo Medeossi: 60,83 a 60,81. Tra gli Allievi primo Massimiliano Baron con 48,00.
AVVISI - L'Atletica Malignani Libertas Udine cambia logo
Il consiglio direttivo ha recentemente approvato il nuovo logo dell'associazione.
Poichè quello precedente riportava, oltre alla scritta Atletica Malignani Libertas Udine, lo stemma dell'Istituto scolastico Malignani, il consiglio ha ritenuto opportuno di personalizzare maggiormente l'immagine del proprio logo introducendo una figura attinente all'attività svolta.
E' stata così scelta una pista di atletica tronca nella parte superiore con l'inserimento all'interno di una vu rovesciata che richiama quella dello stemma della città di Udine. I colori, azzurro e giallo alternati, sono quelli storici della patria del Friuli.
Poichè quello precedente riportava, oltre alla scritta Atletica Malignani Libertas Udine, lo stemma dell'Istituto scolastico Malignani, il consiglio ha ritenuto opportuno di personalizzare maggiormente l'immagine del proprio logo introducendo una figura attinente all'attività svolta.
E' stata così scelta una pista di atletica tronca nella parte superiore con l'inserimento all'interno di una vu rovesciata che richiama quella dello stemma della città di Udine. I colori, azzurro e giallo alternati, sono quelli storici della patria del Friuli.