Atletica Malignani Libertas Udine A.S.D.
  • HOME
  • La societa'
    • La storia
    • Record Sociali
    • Record Libertas Udine
    • Contatti
    • Consiglio Direttivo
    • Allenatori
    • Sponsor
    • Modulistica
    • Tesseramento
    • Trasparenza
  • 5 x 1000
  • Attivita'
    • Settore Assoluto
    • Settore Giovanile
    • Gare & Eventi
  • Rassegna stampa
    • Articoli
  • Galleria
    • Foto by Luca Snaidero
    • Premiazioni Societarie 2012
    • Stagione Agonistica 2012 settore Assoluto >
      • Campionato Regionale Staffette
      • CDS Regionali Allievi e Allieve 1°p
      • CDS Nazionali Allieve Serie A
      • Campionati Italiani Allievi e Allieve
    • Premiazioni Societarie 2011
  • Link
  • ARCHIVIO
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019

Seguici anche su Facebook

I NOSTRI SPONSOR:

Immagine

CINQUE PER MILLE

Sostieni anche tu l'Atletica Malignani Libertas Udine e destina il 5x1000 alla società. Per farlo è sufficente indicare sulla tua dichiarazione dei redditi, nell'apposito spazio, il codice fiscale della nostra associazione 
- 94092590309 -

a te non costerà nulla e la società potrà continuare a formare gli atleti di domani.

Vi invitiamo a farci pervenire i vostri commenti utilizzando il nostro indirizzo di posta elettronica per migliorare costantemente i contenuti offerti.
Raccogliete le vostre foto più significative ed inviatele a: 
info@atleticaudinese.it
 i migliori scatti saranno pubblicati nella sezione galleria!!!

L'ATLETICA MALIGNANI
LIBERTAS UDINE
​VIA AUGURA

Foto

MALIGNANI IN FESTA

Foto
Come ogni anno, dagli oneri di una stagione densa di impegni si passa al momento degli onori, un momento che la nostra società celebra sempre con grande solennità e solerzia, segni tangibili del profondo attaccamento che la lega ai propri atleti.
Il 15 dicembre, presso il Palaindoor 'Ovidio Bernes', si è così tenuta la cerimonia di premiazione dei portacolori dell'Atletica Malignani LIbertas Udine. All'appuntamento non sono mancate le autorità, dal nostro Presidente Dante Savorgnan, ai consiglieri e membri della dirigenza, al Preside dell'Isis Malignani di Udine, per poi passare ai rappresentanti del Centro Regionale Sportivo Libertas FVG e del CPS Libertas Udine, il Sindaco di Udine, il nostro storico sponsor Danieli Officine Meccaniche & Co. S.P.A., il Presidente del CONI Regionale e il Segretario FIDAL Friuli Venezia Giulia, chiamato come di consueto a scandire i nomi di coloro che si sono maggiormente distinti nel corso della passata stagione.
Tanti sono stati i risultati di spicco, forse troppi per poterli elencare tutti. Appare tuttavia doveroso segnalare almeno alcune delle imprese che hanno portato in alto i nostri colori in questa esaltante stagione, e che non sono passate inosservate nemmeno a questo prestigioso appuntamento.
Partendo dai risultati di squadra, su tutti quello che ci pare più simbolico è certamente la quarta piazza conquistata dal nostro settore Assoluto maschile ai CDS Nazionali Assoluti - Finale Argento di Bergamo; risultato questo che darà la possibilità ai ragazzi di giocarsi l'ambito pass per la Finale Oro di Firenze, nel corso della prossima stagione.
Altrettanto meritevole di menzione il piazzamento della nostra società fra le prime 12 squadre d'Italia per il settore Promesse-Juniores maschili, che ci ha permesso di prender parte alla kermesse di fine stagione dei CDS Under-23 di Pavia.
Sempre in tema di risultati di squadra sono poi le staffette, che quest'anno ci hanno regalato vari piazzamenti di valore: sono l'argento della staffetta Silli-Zavagno-Nicosia- Spanu agli Italiani Cross di Staffette di Gubbio; la 4x400 Promesse Del Torre-Zanchetta-Giovanatto-Nicosia (fra l'altro nuovo Record regionale Promesse) e la 4x400 Juniores Urti-Dijust-Crognaletti-Di Benedetti agli Italiani outdoor di Agropoli.

Passando alle premiazioni individuali, hanno brillato in questo 2018 le prestazioni di:
Enrico Saccomano: bronzo nel disco agli Italiani Allievi di Rieti, Europei U-18 di Gyor, Olimpiadi giovanili di Buenos Aires, Record regionale Allievi nel lancio del disco;
Giada Andreutti: bronzo nel disco agli Italiani Assoluti di Pescara, Coppa Europa invernale di lanci a Leira, Campionessa italiana invernale di lanci, Record regionale assoluto nel lancio del disco;
Luca Campeotto: Europei paralimpici di Berlino, record mondiale 800 metri categoria T62;
Matteo Madrassi: argento nell'asta agli Italiani Promesse di Agropoli, Mondiali U-20 di Tampere;
Beatrice Dijust: Triangolare Italia-Francia-Germania di Nantes, bronzo sugli 800 m agli Italiani indoor di Ancona, Record regionale juniores sugli 800 m;
Matteo Spanu: doppio argento agli Italiani Promesse di Agropoli, Record regionale su 2000ST e 1000 m;
Davide Rossi: doppio argento nel lungo agli Italiani Juniores di Agropoli (outdoor) e Ancona (indoor);
Isabella Martinis: argento nel martello agli Italiani invernali di lanci, Record regionale juniores nel martello;
Gabriele Crnigoj: bronzo sui 60HS agli Italiani Promesse indoor di Ancona;
Agostino Nicosia: record regionale sui 500 m e 600 m;
Cristiano Giovanatto: record regionale sui 300HS;
Francesco Nadalutti: campione italiano SM35 ad Arezzo su 3000ST, 1500 m e 5000 m;
Luca Guatteri: campione italiano SM50 ad Arezzo sui 3000ST, argento sui 1500 m e 5000 m;
Alessandro Feruglio: campione italiano nel martello agli Italiani Cadetti di Rieti;
Davide Vattolo: argento nel martello agli Italiani Cadetti di Rieti.
E questi sono solo alcuni dei talenti che questa società vanta tra le proprie fila. Ad ogni modo, tutti sanno bene che dietro ad ogni ingranaggio ben funzionante ci sta sempre un altro ingranaggio che lo fa girare: ecco perchè un'ultima menzione non può che farsi ai tecnici di questi atleti, guide sapienti che hanno saputo valorizzarli al meglio in quest'annata trionfale. Ma il meccanismo deve continuare a girare, e ancora più forte: nuove imprese s'hanno da fare, nuovi traguardi s'hanno da raggiungere, ancora più lontano, ancora più in alto. In ogni caso, sempre avanti Malignani!

                                                                                                                                di Matteo Spanu



Foto

GLI HIGHLIGHTS DEL WEEKEND

Fine settimana intenso per i colori del Malignani che hanno avuto modo di brillare su più fronti. C'è chi raccoglie i frutti della stagione appena scorsa, preparando la nuova ormai prossima (a partire dalle gare Indoor), e chi invece ha già ricominciato a spingere sull'acceleratore.
Partiamo dagli onori. Premiati stamattina dal Centro Regionale Sportivo Libertas FVG presso le sale del Città Fiera alcuni dei nostri portacolori che si sono particolarmente distinti nel corso della passata stagione. Fra tecnici e atleti, non sono mancati i nomi di Cristiano Giovanatto, Francesco Checo Comuzzo, Giada Andreutti, Oliver Vivian, Beatrice Dijust e Dollar Okoro, autori di una stagione esaltante che ha portato lustro a questa società sempre più in crescita.
E veniamo agli oneri, alle fatiche che ricominciano per altri nomi altrettanto noti fra le fila udinesi, scesi in campo proprio in questi due giorni. A Monte di Buja si sono distinti Matteo Spanu, Francesco Nadalutti e Luca Guatteri nel corso della 2° edizione del Cross omonimo, sapientemente allestito dall'Atletica Buja in una cornice campestre avvincente ma anche piuttosto probante per il fango e i saliscendi, ingredienti tipici di questa specialità invernale. Spicca nel trio l'8° posto di Spanu nella gara "élite", contornata dalla presenza di un manipolo di atleti di ogni dove, dal Kenya all'Etiopia, dal Burundi alla Slovenia. Insomma, una 10 km cross di livello internazionale rivelatasi emozionante anche in questa seconda edizione assoluta.
E restando in tema di internazionalità, riportiamo la notizia del primo vero exploit dell'astista d'oltreoceano Matteo Madrassi, capace di imporsi con la misura di 4.70 metri alla sua gara d'esordio in NCAA (National Collegiate Athletic Association) a Fort Wayne, nell'Indiana, dove studia presso l'Indiana Tech college.
Complimenti a Matteo e a tutti i nostri portacolori per questo weekend di fuoco!
​Avanti così Malignani!


                                                                                                                                                                   a cura di Matteo Spanu

Foto

ITALIANI A PESCARA

È terminata da pochi giorni la spedizione pescarese delle nostre due squadre (maschile e femminile), entrambe di stanza nel comune abruzzese per dare battaglia in quella che senza dubbio rappresenta l’apice delle competizioni del calendario federale.
I nostri 14 atleti si sono così cimentati nelle rispettive specialità in una tre giorni di gare partita col maltempo e terminata con il sereno della sera del 9 settembre, quando si è conclusa l’ultima battaglia a colpi di staffetta.
I risultati individuali registrano un bronzo e una serie di buoni piazzamenti, alcuni anche fra le prime dieci piazze; ma sono i risultati di squadra che sorprendono perché il team dei maschi è riuscito a conquistare il 16° posto a squadre (su 85), mentre le femmine si sono regalate un bel 20° posto (su 90).
Di seguito il dettaglio delle gare individuali:

MEDAGLIA DI BRONZO nel Lancio del Disco per l'inossidabile ANDREUTTI GIADA, allenata da Adriano Coos. Una medaglia stupenda per la ragazzona di San Daniele. Dopo una qualificazione al primo lancio (54,46m) si presenta in finale agguerrita e dopo un primo lancio "di sicurezza" , 48,21m, centra subito al secondo lancio un ottimo 55,23m. Poi invano tenta di forzare i 4 lanci rimasti, però senza mai migliorarsi. 

6° il "capitano" SPANU MATTEO, allenato da Pirrò Sandro, sceglie di puntare tutte le sue energie sui 1500m, nonostante un piccolo errore tattico, sue parole nel post-gara, esegue un'incredibile finale raggiungendo uno splendido piazzamento, il crono finale è di 3'48"82 
7° NICOSIA AGOSTINO, allenato da Franzolini Giovanni, nella finale degli 800m con il crono di 1'54"81. Ma il capolavoro sia tattico che prestazionale, agostino lo ha fatto in batteria, guadagnando una storica finale con il suo secondo tempo di sempre, ovvero 1'50"96.
7° COPETTI SARA nel Lancio del Martello, allenata da Vecchiato Mario, conquista una bellissima posizione con una gran serie di lanci, il migliore è di 55,30m, sua terza prestazione di sempre. Si è aggiudicata la finale invece nelle qualificazione con un lancio di 50,04m

11° la staffetta 4x100m con ROSSI D - DEL TORRE R - GIOVANATTO C - CRNIGOJ G con il tempo di 42"04.

12° OLIVO RICCARDO, allenato da Adriano Coos, nel Lancio del Disco con la misura di 43,92m. Da segnalare però il 47,70m lanciato in qualificazione che gli ha permesso di accedere alla finale.
12° DEL TORRE RICCARDO, allenato da Edmondo Codarini, non c'entra la finale nei 100hs ma si difende bene sfiorando il personale per soli 6 centesimi, chiudendo con un ottimo 14"70
12° MARTINIS ISABELLA nella finale del Lancio del Martello con la misura di 50,92m. Peccato perchè si era qualificata con la sesta misura (52,39m)
13° ROSSI DAVIDE, allenato da Renata Toffolo, gli sfugge la finale nel Salto in Lungo per soli 10cm, per lui 6,91m finale dopo due nulli. Per la cronaca, gara decisamente bagnata, a rischio rinvio.
13° GIOVANATTO Cristiano nei 400hs, anche lui del Codarini team, sfodera una gran prestazione e sfiora il personale chiudendo con un ottimo 53"65
13° VISINTIN LIA, allenata da Coretti Lorella, chiude le fatiche stagionali con un brillante 1500m segnando il suo secondo tempo stagionale di 4'34'94
13° CRNIGOJ GABRIELE nei 110hs, l'atleta di Codarini non in perfetta forma in questa fase della stagione, chiude con 14"82
14° la staffetta 4x400m con DEL TORRE R - SPANU M - GIOVANATTO C - ZANCHETTA G in 3'22"42
15° FARISS JASMINE nel Lancio del Martello con la misura di 47,52m nelle qualifiche, sfumando la finale per poco meno di 2m.
16° DIJUST BEATRICE negli 800m, la ragazza monfalconese allenata da Coretti Lorella, incappa in una batteria lenta al passaggio di metà gara e quando cerca di cambiare il passo ormai è troppo tardi, chiude con 2'16"04

                                                                              a cura di Matteo Spanu e Francesco Comuzzo

AGOSTINO DA RECORD

Foto

REMANZACCO - 6° prova TROFEO MODENA
Nicosia Agostino,
in una gara spuria come quella dei 500m di Remanzacco, testa la forma per gli assoluti del prossimo weekend, migliorandosi ancora e portando il già suo Record Promesse su questa distanza al crono di 1'04"08. Nella stessa gara anche Zavagno Davide che chiude con 6° tempo in 1'07"51.
Nella stessa gara ma in versione femminile, un discreto terzo posto per la Dijust Beatrice con il tempo di 1'18"58 e con 1'21"80 la compagna di allenamento Visintin Lia giunge al quarto posto.

XXXII MEETING CITTA' DI PADOVA
Davide Rossi
 ha partecipato al prestigioso meeting internazionale di Padova.
Un'esperienza sicuramente unica e indimenticabile quella di davide nella pedana del Salto in lungo, affrontando rivali di calibro internazionale non sfigura e centra un dignitoso 7° posto con la misura di 6,93m


CAMPIONATO PROVINCIALE LANCI MULTIPLI - Open
A trieste una manifestazione di lanci giovanili, la nostra Andreutti Giada, alla ricerca della forma migliore per i gli Assoluti di Pescara, torna su notevoli misure e con una bella serie di lanci. Chiude per la cronaca con la misura di 56,57m.


4° MEETING OSPITI DI GENTE UNICA - REGIONE FVG
Consueto appuntamento del meeting di Brugnera dei primi di settembre, che quest'anno aveva un interesse in più per coloro che gareggeranno agli Italiani Assoluti di Pescara. Molti atleti dell'Atletica Malignani Libertas Udine presenti, in particolar modo segnaliamo i seguenti risultati:
- Del Torre Riccardo corre i 110hs per ben due volte, ovvero la prima volta per un problema al suo compagno di squadra, è stato ostacolato ingiustamente all'ultima barriera e, dopo aver richiesto ai giudici di ri-gareggiare, li ricorre in solitaria chiudendo al 4° posto con il tempo di 15"22
- Spanu Matteo corre un 800m (distanza non consona alle sua corde) con grande caparbietà e freschezza raggiungendo un ottimo 3° posto in 1'52"76
- Liva Nicolas sfiora la finale dei 100m correndoli in 11"45 e 8° posto finale
- Visintin Lia corre i 1500m assieme ad una notevole concorrenza nazionale e internazionale, e la piccola atleta di Monfalcone non sfigura e chiude con un bellissimo 6° posto con il tempo di 4'38"19
- Crognaletti Chiara si diletta in una distanza non "sua", i 100m chiudendo al 4° posto con il tempo di 12"82
- Di Benedetti Sara chiude in 59"82 i 400m, decisamente non un tempo alla sua portata, ma del resto siamo agli sgoccioli di una stagione molto complessa.


                                                                                                         a cura di Francesco Comuzzo

Foto
Clicca qui per modificare.

Foto

IL "MODENA" DI REMANZACCO

Foto
RAGAZZI
M.200
- 4° Stallone        29”51
M. 1000
- 2° Caporale        3'31”14
Salto in lungo
- 7° Nadalutti        3.53           
- a seguire Caporale
Lancio del peso
- 7° Stallone          6.90
 
RAGAZZE
M.200
- 5° Battisacco        29”73        
- a seguire Di Luca
M.600
- 1° Vattolo              1'45”54
- 5° Battisacco        1'58”23
Salto in alto
- 2° Vattolo              1.36
- 6° Di Luca              1.18
 
CADETTI
M.200
- 8° Bosa                   25”21
Salto triplo
- 1° Nonino                12.14
Lancio del peso
- 2° Nonino                9.96          
- a  seguire Pressacco.
 
CADETTE
M.200
- 12° Gomboso                            
- a seguire Battistoni, Rodolico.
Salto in alto.
- 1° Pezzetta           1.47
- 2° D'Odorico        1.43
- 3° Gomboso           1.35
- 4° Cossettini         1.35
Lancio del peso
- 6°Pezzetta            8.27
- 7° Cossettini          8.05            
- a seguire Battistoni, D'Odorico.


​                                                                                                                                                                 a cura di Sergio Osgnach


REGIONALI ASSOLUTI / PROMESSE

Foto
Nelle giornate del 7/8 luglio 2018 è andato in scena il Campionato Regionale Individuale per le categorie Assolute e Promesse, in concomitanza con il Memorial M. Borghes. Sebbene la stagione estiva si avvii per tutti verso una breve sosta dalle gare – tipica di questo periodo – la partecipazione all’evento non è mancata, registrando numeri apprezzabili, risultati di livello e anche qualche inattesa novità. Fra queste quella che salta immediatamente all’occhio è la variazione di sede della manifestazione: non ci troviamo infatti allo storico “E. Fabretto” di Gorizia, divenuto sostanzialmente impraticabile, ma al “Dal Dan” di Paderno, designato per acclamazione.
Incoraggiati dal clima di casa e da due giornate piuttosto clementi a livello atmosferico (anche se inficiate dal vento), i nostri portacolori sono così accorsi in gran numero per dare battaglia e conquistarsi il titolo di Campione regionale. A dispetto della fase cosiddetta “di scarico” della stagione, la motivazione e le fatiche delle ultime settimane hanno ripagato alla grande i nostri blues, che sono stati in grado di timbrare alcuni incoraggianti primati personali e stagional best. 
Il bottino finale è di 14 TITOLI REGIONALI ASSOLUTI, 8 TITOLI REGIONALI PROMESSE, 13 Argenti e 6 Bronzi. Condito da 2 record Societari e moltissimi personali.
Questi i risultati nel dettaglio:
CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO e PROMESSA nei 110hs per CRNIGOJ Gabriele con Nuovo Record di Società di 14"34, battendo un tal Paolo Casarsa, olimpionico Atene 2004 nel decathlon. tempo che gli vale anche la QUINTA prestazione ALL-TIME del FVG. Con questo tempo Gabriele conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO e PROMESSA nei 1500m per SPANU Matteo, chiude in massimo controllo con il tempo di 4’01”24. Con questo titolo ottiene il minimo B per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO e PROMESSA, ZANCHETTA Gregorio sui 400m con il suo nuovo personale di 49"47

CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO e PROMESSA, NICOSIA AGOSTINO sui 800m correndo il suo secondo crono di sempre in 1'51"65, scortato da una lepre di lusso, il suo amico Spanu fino ai 500m. Con questo tempo Agostino ottiene il minimo B per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO con la misura di 49,14m, il ben ritrovato OLIVO Riccardo. Con questa misura Riccardo conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONE REGIONALE ASSOLUTO per CIMAROSTI Marco, con la discreta misura di 45,91m

CAMPIONI REGIONALI ASSOLUTI e PROMESSE la staffetta 4x400m davanti ai portacolori triestini, con DEL TORRE R - ZANCHETTA G - SPANU M - NICOSIA A in 3'23"34. Con questo titolo ottengono il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA DIJUST Beatrice sulla distanza dei 800m in 2'18"67. Con questo titolo beatrice conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA MATTIUSSI Samantha nei 5000m segnando con il crono di 19'14"39 il suo nuovo personale

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA nel Salto in Alto OKORO Kelly con la misura di 1,55m

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA nel Salto con l'Asta la capitana della squadra assoluta femminile CARGNELLI GIULIA con la misura di 3,60m. Con questa misura Giulia ottiene il minimo B per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA nel Lancio del Disco con la misura di 51,76m, ANDREUTTI Giada. Con questo titolo Giada conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA COPETTI Sara nel Lancio del Martello, lanciando a 51,90m. Con questo titolo Sara conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

CAMPIONESSA REGIONALE ASSOLUTA nel Lancio del Giavellotto l'allieva RATTIGHIERI Gaia con la misura di 31,98m
 

2^ ROSSI Federico sia nei 100m con un buon crono di 11”03, sia nei 200m con il crono di 22”55
2^ ma CAMPIONE REGIONALE PROMESSA, CRNIGOJ Gabriele sui 200m ferma il tempo in 22"66, ottimo crono tenendo conto di un muro di vento contro di -3,0m/s
2^ ma CAMPIONE REGIONALE PROMESSA, GIOVANATTO Cristiano sui 400hs con il nuovo personale e record di società di 53"56. Con questo tempo cristiano ottiene il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti. Con questo titolo ottengono il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.
2^ PIRRO' Gabriele nel Salto in Lungo superando per la sua prima volta la quota 7metri nel Salto in Lungo, con precisione segna un ottimo 7,06m (purtroppo ventoso +3,9m/s) ad un solo centimetro dall'oro.
2^ CONT Alessandro nel Salto Triplo con la buona misura di 12,54m nonostante i diversi centimetri regalati allo stacco
2^ CODUTTI Filippo, allievo, nel Lancio del Martello con la misura di 41,79m
2^ perdendo la sfida con la compagine triestina, la staffetta 4x100m con ROSSI F - DEL TORRE R - GIOVANATTO C - CRNIGOJ G con il tempo di 42"28
2^ PICCOLI Letizia sui 1500m con il suo terzo tempo di sempre in 5'05"85
2^ LAZAR Cristiana nei 3000m Siepi chiudendo le fatiche in 13'26"50, abbassando il suo vecchio personale di oltre 10"
2^ DOVIER Federica nel Salto in Alto con la misura di 1,50m per la neo-maturata
2^ ma CAMPIONESSA REGIONALE PROMESSA nel Salto Triplo, DIJUST Caterina con la buona misura di 11,23m
2^ OKORO Kelly nel Getto del Peso con attrezzo da 4kg segna il personale di 10,10m
2^ MARTINIS Isabella nel Lancio del Martello chiudendo la serie di lanci con 50,75m. Con questo titolo isabella conferma il minimo A per i prossimi Campionati Italiani Assoluti.

3^ NADALUTTI Francesco, master SM35 e tri-campione italiano maste di categoria, vince la seconda serie inaspettatamente con un gran personale di 2'02"25
3^ CUSSIGH Camilla nei 200m con il buon tempo di 26"23
3^ GALLO Lucia, allieva, affronta per la prima volta la distanza dei 800m chiudendo con un buon 2'38"05
3^ PICCOLI Silvia nel Salto in Alto saltando per la quarta volta di fila nelle ultime 4 gare la misura di 1,50m
3^ MONACO Ester nel Salto in Lungo con la buona misura di 5,35m nonostante un pizzico di vento a favore +2,8m/s
3^ BULFONE Giulia,allieva, nel getto del Peso con la misura di 7,55m

4^ GIOVANATTO Cristiano sui 100m ottenendo il suo personale in 11"13, sfiorando per 5 centesimi la medaglia di Bronzo
4^ ZANCHETTA Gregorio segna un buon 23"14 sui 200m, anche lui come cringoj, con vento contrario
4^ NADALUTTI Francesco nei 1500m con il crono di 4'07"32, migliorandosi di oltre 4"
4^ CONT Alessandro nel Salto in Alto con solo 1,70m, prestazione influenzata da un piccolo infortunio al piede di stacco
4^ AZZANO Alessandro nel Salto con l'Asta con la discreta misura di 4,00m 
4^ POLVERINO Francesco nel Salto Triplo con la buona misura di 12,11m
4^ ORLANDO Giulia nei 100m con il buon tempo di 12"82
4^ DOVIER Federica nel Salto in Lungo salta un discreto 5,26m rimanendo ai piedi del podio

5^ ROSSI Federico sui 100m correndoli in 11"15, prestazione influenzata da una partenza non perfetta
5^ LIVA Nicolas sui 200m in 23"47 con vento contrario di -3.0m/s
5^ SFILIGOI Juan nei 800m il nuovo personale di 2'05"81
5^ MULLONI Giacomo nei 1500m, ancora in non perfette condizioni, chiude con un buon 4'07"93
5^ BAIS Federico sui 5000m fermando il crono in 16'21"81 siglando il nuovo personable di oltre 10"
5^ CAPORALE Daniele, master SM45, nel Salto con l'Asta con la misura di 3,90m
5^ VIRGILIO Luca nel Salto Triplo con la misura di 11,76m
5^ CUSSIGH Camilla con il buon crono di 12"83 sui 100m
5^ CONTI Rachele nel Salto Triplo con la misura di 10,32m
5^ OVAN Irene, allieva, nel Lancio del Disco con la misura di 31,68m

6^ LIVA Nicolas sui 100 fermando il crono in 11"31 non migliorandosi ma confermando la sua costanza su ottimi tempi
6^ VENIR Matteo sui 400m segna il suo nuovo personale con il tempo di 54"03
6^ BERETTA Stefano sui 5000m con il crono di 17'09"81
6^ DANELUTTI Leonardo, allievo e decatleta, gareggia per la sua prima volta nel Salto con l'asta con la misura di 3,10m
6^ POLVERINO Francesco nel Salto in Lungo con la discreta misura di 5,73m con +3,4m/s
6^ PERESSINI Enrico nel Salto Triplo con il nuovo personale di 11,71m
6^ GALLO Lucia, allieva, nei 400m con il tempo di 1'03"35 suo nuovo record personale

7^ SILLI Giovanni, allievo, corre i suoi primi 400m ufficiali in 55"44
8^ LAMPARELLI Andrea, allievo, finisce le fatiche die 1500m in 4'20"70
8^ VIRGILIO Luca, allievo, nel Salto in Lungo con il nuovo personale di 5,53m
8^ SILLI Giovanni, chiude il doppio giro di pista (800m) in 2'08"85
9^ BADALOTTI Valerio ferma il crono in 55"81 sui 400m


a Cura di Francesco Comuzzo e Matteo Spanu

LE MULTIPLE DI SACILE

MEETING DI SACILE
​
M.600 Esordienti femm.

- 1° De Caro 1'51”84
M.50 HS Esordienti femm.
- 2° De Caro 9”31

Salto in lungo Esordienti m.
- 10° Stallone 3.10
M. 50 HS esordienti m.
- 4° Stallone 10”09

M. 60Ragazzi
- 7° Baron 9”84
M.60 HS Ragazzi
- 3° Stallone 10”15
Salto in lungo Ragazzi
- 6° Stallone 3.94
Lancio del vortex
- 1° Baron 55.10 (p.p.)
 
CAMPIONATO REGIONALE PROVE MULTIPLE RAGAZZI/E
 
RAGAZZE
60HS.
- 2° Pividori   9”9   
- a seguire Dipasquale.

Lancio del Peso.
- 15° Pividori          
- a seguire Dipasquale.

Salto in lungo.
- 2° Pividori 4.32    
- a seguire Dipasquale.

M.600.
- 2° Pividori 1'52”3
- a seguire Dipasquale.


RAGAZZI
M.60 HS.
- 3° Stallone 9”9
- a seguire Degano, Tavano, Baron, Caporale.
Salto in lungo.
- 5° Stallone 4.06
- 9°  Degano 3.66
- a seguire Caporale, Baron, Tavano.
Lancio del peso.
- 3° Tavano   10.02
- 7° Degano    8.97
- a seguire Baron, Stallone Caporale.
M.600.
- 4° Degano     1'55”7
- 5° Caporale   1'59”7
- 8° Stallone    2'03”1
- 9° Baron       2'03”9
- a seguire Tavano.
 
TETRATHLON RAGAZZE
- 2° Pividori      2.641     
- a seguire Dipasquale

 
TETRATHLON RAGAZZI
- 4° Degano       1.768
- 5° Stallone      1.713
- 10° Tavano      1428.
- a seguire Baron, Caporale

                                                                                                               a cura di Sergio Osgnach​

CAMPIONATI REGIONALI DI
​CORSA IN MONTAGNA

30 giugno 2018. Organizzato dalla società di casa, è andato in scena fra le montagne di Paluzza il Campionato Regionale Individuale di corsa in montagna, che quest’anno ha visto partecipare alcuni nostri atleti con risultati di tutto rilievo.
Su tutti spicca il primo posto conquistato dal triestino-udinese Giovanni Silli, allievo al suo primo anno di categoria e anche di militanza con la canottiera blu: 13’32” il crono finale sulla distanza dei 3.19 km, quanto basta per vestire la maglia di Campione e tenersi alle spalle l’agguerrito rivale della Aldo Moro Paluzza, dominatrice dell’edizione a livello assoluto. Nella stessa gara ha ben figurato anche Nicholas Puntel, di poco ai piedi del podio.
Fra gli juniores si corona invece d’argento Umberto Peretto, al termine di una gara praticamente in solitaria, a debita distanza dal primo e dal terzo: 29’12” il crono finale a fronte dei 5.5 km di categoria.
Spedizione soddisfacente, in definitiva: l’Atletica Malignani Libertas Udine ha fatto parlare di sé anche fuori dalla pista, il che non è mai scontato. Non resta che fare un plauso a questi determinati atleti. Pochi, ma buonissimi. Avanti così Malignani!

                                                                                                                                                                              di Matteo Spanu​

ORO !!!

L’Atletica Malignani Libertas Udine torna in oro dopo 30 anni
Foto
Ci sono imprese che restano scritte, e imprese che non c’è bisogno quasi di descrivere: è sufficiente, per queste, limitarsi a lasciare una riga, un titolo, perché il resto della storia si riempie da solo, riaffiorando spontaneamente nella memoria, in ogni occasione, in qualsiasi tempo.
Il titolo di questa storia è uno di quei titoli sopracitati, ma stavolta non è davvero possibile fare a meno di raccontare quanto accaduto il 23/24 giugno 2018, a Bergamo, in occasione dei CDS Assoluti Finale Argento. La nostra squadra maschile arrivava all’occasione con l’entusiasmo di chi
ha alle spalle 4 anni di Campionati di Società di settore (la cosiddetta “Serie B”) e vuole difendere il traguardo già di per sé importante che rappresenta la Finale Argento, un porto a lungo rimasto distante, a momenti inattaccabile.
Accreditati di un ottavo posto complessivo, i ragazzi del team assoluto (con un’età media decisamente giovane) si trovavano sull’orlo della retrocessione (su 12 squadre retrocedevano le ultime 4, mentre le prime 4 risultavano promosse). Occorreva una prestazione di valore, corale, al
meglio delle proprie possibilità. Il primo giorno di gare non è mancata: la squadra si scopriva così a lottare non più per la salvezza, ma per qualcosa di più, per quei primi 4 posti che avrebbero significato l’accesso in Finale Oro. 
Con freddezza e furore, la seconda giornata ha visto andare in scena una battaglia epica a colpi di gare con i rivali di sempre della Trieste Atletica e non solo: la squadra di casa (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e la Atl. Cento Torri Pavia erano tutte lì nel giro di una decina di punti a giocarsi l’Olimpo delle grandi. 
Alla fine delle ostilità, con un vantaggio di 2.5 punti sulla quinta, l’Atletica Malignani Libertas Udine scopriva di aver raggiunto il quarto posto nella classifica a squadre, dando il via ad un’esultanza senza fine, coronata da un giro di trionfo che non si vedeva da troppo tempo … dai fasti di quel 1988, quando l’Atletica Malignani Libertas Udine era tutta un’altra squadra, con un nome che non passava inosservato. Be’, è il caso di dirlo, quel nome è tornato.

Di seguito i nomi dei nostri eroi e i loro risultati, senza i quali questa storia non si sarebbe scritta.
- 100m: 5° ROSSI DAVIDE con il crono di 11"05, prestazione influenzata da un'attesa di oltre 40' in camera di appello per un problema nelle gare degli hs
- 200m: 10° ROSSI FEDERICO, correndo non un'impeccabile curva, chiude con il tempo di 22"73
- 400m: 10° ZANCHETTA GREGORIO chiude il giro di pista con un discreto 50"35, sfiorando il suo personale per un decimo
- 800m: 2° NICOSIA AGOSTINO chiudendo un'emozionante gara dietro al suo amico rivale della vicentina fermando il crono in un gran 1'52"55
- 1500m: 12° ZAVAGNO DAVIDE purtroppo non replica la bella prestazione di ponzano e chiude con 4'17"22
- 5000m: 6° SPANU MATTEO, il nuovo capitano dell'Assoluto, sfodera una prestazione notevole su questa distanza (tenendo conto che il giorno prima ha corso le siepi) chiudendo in 15'10"59
- 3000Siepi: 1° SPANU MATTEO con un grandissimo tempo di 8'54"58 che gli vale nuovo record personale di 6" e nuovo record di società 
- 110Hs: 2° CRNIGOJ GABRIELE eguagliando il suo personale chiudendo in un'ottimo 14"50
- 400Hs: 4° GIOVANATTO CRISTIANO correndo il suo secondo crono di sempre in 53"97
- Salto in Alto: 11° CONT ALESSANDRO con la misura di 1,80m che non gli rende valore, sicuramente le ferite di un lieve incidente in motorino, si sono fatti sentire
- Salto con l'Asta: 2° MADRASSI MATTEO che all'ultimo appuntamento disponibile, salta la misura di 5,10m richiesta dalla FIDAL per la partecipazione ai Mondiali Juniores e gli vale anche Record Societario, Personale e quarta prestazione All Time Regionale
- Salto in Lungo: 2° ROSSI DAVIDE vola ad una ottima misura di 7,33m, sfiorando poi per due nulli millimetrici la misura di 7,50m e spicci
- Salto Triplo: 11° CONT ALESSANDRO chiude con la misura di 12,19m alla sua prima gara importante su questa disciplina
- Getto del Peso: 10° SACCOMANO ENRICO, allievo, lanciando il peso di 7,260Kg a 11,25m
- Lancio del Disco: 5° SACCOMANO ENRICO con la sua seconda misura con l'attrezzo di 2kg di 43,86m
- Lancio del Martello: 7° DREINA ALESSANDRO chiudendo una buona serie di lanci con la misura di 48,01m
- Lancio del Giavellotto: 9° MARCUZZI CLAUDIO, allievo, scaglia l'attrezzo da 800gr a 44,95m
- Marcia 5km: 7° DRIUSSI FILIPPO con il crono di 26'28"47
- 4x100m: 5° con ROSSI F - DEL TORRE R - GIOVANATTO C - CRNIGOJ G che chiude con lo stesso crono per la seconda volta in stagione in 41"96
- 4x400m: 5° con DEL TORRE R - ZANCHETTA G - GIOVANATTO C - NICOSIA A con il crono di 3'19"54


                                                                                                                                        di Matteo Spanu e Francesco Comuzzo

LE RAGAZZE DI SULMONA

A Sulmona il 23/24 Giugno è andata in scena la Finale B Bronzo dei Campionati di Società Assoluta. Eravamo presenti con la squadra femminile che purtroppo per una serie di circostanze sfortunate date da assenze giustificate, infortuni e per finire in concomitanza della finale nazionale con gli esami scritti della maturità abbiamo avuto 7 assenze, non potevamo pretendere di raggiungere onorevoli posti in classifica finale. Di fatti alla fine dei conti sono arrivate al nono posto.
Sicuramente a ranghi completi la squadra femminile il prossimo anno risorgerà, e siamo sicuri. 
Nel dettaglio i risultati della squadra femminile:
- 100m: 9° DEL ZOTTO ARIANNA con il crono di 13"16, prestazione non al suo potenziale, aspettiamo tempi radiosi
- 200m: 8° ORLANDO GIULIA, corre sul suo personale e chiude con il tempo di 26"11
- 400m: 11° BELLO EMMA chiude il giro di pista con 1'05"47
- 800m: 11* VISINTIN LIA chiude il doppio giro di pista con 2'22"95, tempo giustificato da un piccolo risentimento al piede
- 1500m: 6° VISINTIN LIA nella "sua gara" chiude con un discreto 4'44"39
- 5000m: 4° MODESTO FEDERICA, conferma il suo rientro a buoni tempi e sotto il caldo estivo di mezzogiorno chiude con 18'31"42
- 3000Siepi: 3° PICCOLI LETIZIA con un grandissimo tempo di 11'53"74, suo nuovo PB
- 110Hs: 8° OKORO KELLY ferma il crono dopo 10 barriere ad un buon 17"56
- 400Hs: 7° GOMBOSO GIORGIA gestisce bene le emozioni dei suoi primi campionati nazionali e corre il suo miglior tempo di sempre in 1'12"47
- Salto in Alto: 8° OKORO KELLY litigando un po con l'asticella chiude con la misura di 1,50m
- Salto con l'Asta: 1° CARGNELLI GIULIA la capitana storica del Malignani, ritorna dalla distorsione al ginocchio di maggio giusto in tempo per saltare un buon 3,80m, dando un gran segnale alle matricole presenti
- Salto in Lungo: 6° MONACO ESTER si rifà dalla brutta esperienza di Rieti e vola ad una ottima misura di 5,46m, sfiorando per 5cm il suo personale.
- Salto Triplo: 9° DIJUST CATERINA chiude con la misura di 11,20m alla sua prima esperienza in una finale societaria 
- Getto del Peso: 2° ANDREUTTI GIADA finalmente sfodera il suo potenziale anche in questa disciplina lanciando il peso a 12,45m, nuovo personale
- Lancio del Disco: 1° ANDREUTTI GIADA si limita a vincere senza forzare con la misura di 53,08m
- Lancio del Martello: 2° MARTINIS ISABELLA chiudendo una serie di lanci non soddisfacente, con la misura di 51,60m
- Lancio del Giavellotto: 8° FALCIDIA LARA, allieva, scaglia l'attrezzo da 600gr a 33,34m
- 4x100m: 10° con DEL ZOTTO A - DIJUST CATERINA - MONACO ESTER - ORLANDO GIUALIA che chiude con 50"64
- 4x400m: 11° con OKORO K - BELLO E - DEL ZOTTO A - ORLANDO G con il crono di 4'22"82

                                                                                                                                                                     Di Comuzzo Francesco

LIBERTIADI - TROFEO MODENA

Cat.es. A maschi.
M. 50
6° Michieli    8”2
9° Pozzato    8”2
7° Zignani     8”5
a seguire Stallone, Sicco, Boato.  
M.600
2° Michieli     2'00”3
3° Pozzato     2'01”3
9° Boato        2'12”4
a seguire Stallone, Sicco.
Salto in lungo
5°Pozzato      3.68
a seguire Michieli, Sicco, Boato, Stallone.
Triathlon
3° Pozzato     963 punti
4°Michieli      928
a seguire Stallone, Sicco, Boato.
 
Cat.es.A femm.
M.50
2° De Caro     7”7
7° Pavoni        8”5
a seguire Iacumin.
Lancio del vortex   
4° De Caro     21.58.
a seguire  Pavoni, Iacumin.
M.600             
1° De Caro      1'51”5
2° Pavoni        2'01”1
a seguire Iacumin.
Triathlon
1° De Caro       1.677
4° Pavoni         1.180
a seguire Iacumin
 
Cat.es. B maschi.
M.50
9° Quartuccio  9”1
9° Marche        9”1
a seguire Venuti.
M.400
8° Marche         1'33”4
a seguire Quartuccio, Venuti.                                             .
Salto in lungo
9° Quartuccio   2.75 
10° Marche       2.75
a seguire  Venuti. 
Triathlon
8° Marche         564
a seguire Quartuccio, Venuti.
 
Cat.es. B femm.   
M.50
8°. Treu              9”9
M.400
2° Treu               1'25”3
Lancio vortex      
5° Treu               13.82
Triathlon
3° Treu               618
 
Cat. Ragazzi.
M.60
7° Stallone         9”14                                                                                                                           a seguire Nadalutti.
M.1000   
2° Caporale        3'30”34
Salto in alto
3° Stallone        1.30  
7°  Caporale       1.18  
a seguire Baron.                            
Lancio del vortex 
1°  Baron            49.12 .                                
 
Cat. ragazze.
M.60 
1° Bagnoli           8”67  
4° Pividori          10”75,
8° Di Luca          11”39
10° Marano         11”53,     
a seguire Quartuccio, Di Pasquale, Zuliani.
M.1000   
1°Vattolo            3'12”93
2° Pividori          3'28”15
3°Bonera            3'29”06
Salto in lungo   
1° Bagnoli            4.79
3° Battisacco      4.22
8° Pividori           4.11
10° Quartuccio     3.42
Lancio del peso
7°  Battisacco       7.87
10° Vattolo            7.77
a seguire Bonera
 
Categoria cadetti
 M,80
10° Bosa                 10”13
M.2000
4° Colavizza              6'33”56   
Salto in lungo
1° Nonino                   5.82
Lancio del peso
5° Nonino                   9.87
 
Categoria cadette
 M.80
5°  Zanini                  11”06
8° Battistoni             11”16
a seguire Cossettini, Pezzetta, Agostinis, D'Odorico Pirrò, Stanicic.
M.2000
1° Rodolico                 7'10”44
M.300HS
3°Gomboso                  50”57
4° Buoro                      57”3
Salto triplo
4° D'Odorico               10.44
a seguire Agostinis
Lancio del Giavelotto
1° Zanini                      30.46
3° Cossettini               25.39
8° Gomboso                 19.07
9° Pezzetta                 17.95
a seguire Stanicic, Pirrò.

                                                                                                                                                              a cura di Sergio Osgnach

CAMPIONATO ITALIANO ALLIEVI/E

Per il secondo anno consecutivo Rieti ospita il Campionato Italiano Individuale per le categorie Allievi e Allieve. I nostri 13 atleti under 18 tornano a casa con una medaglia di BRONZO, diversi buoni piazzamenti e alcuni primati personali. In seguito in risultati :
- BRONZO per SACCOMANO Enrico , allenato da Coos Adriano, nel Lancio del Disco. Reduce dal record regionale fatto a Tarquinia 4 giorni prima con la stratosferica misura di 60,02m, non riesce a ritornare sulle stesse misure nella finale, chiudendo comunque con un buon 54,64m (52,53m) che gli permette di conquistare la sua prima maglia azzurra agli Europei Allievi.
- 8^ per AZZANO Alessandro nel Salto con l'Asta che sfiora al secondo dei tre tentativi il suo nuovo personale a quota di 4,30m. Chiude in finale con la misura di 4,10m (saltata anche in qualificazione) sua seconda misura di sempre.
- 11^ FICCO Chiara sui 2000m Siepi con una coraggiosa gara chiude in 7'33"43 suo nuovo personale di oltre 6".
- 19^ MONACO Ester nel Salto in Lungo, non sfrutta l'occasione di una qualificazione alla sua portata dovuta all'improvviso diluvio, chiude con la misura 5,17m (per entrare in finale bastava 5,28).
- 21^ FALCIDIA Lara chiude con la misura di 33,70m nel Lancio del Giavellotto, non riuscendo ad entrare nella finale.
 24^ OVAN Irene non riesce a qualificarsi nella finale del Lancio del Disco lanciando l'attrezzo a 31,20m.
- 24^ SILLI Giovanni non sfruttando a pieno la serie migliore, si fa imbottigliare in una gara tattica e a ritmo basso, chiude con 4'14"32.
- 24^ OKORO Kelly nel Eptathlon con il risultati di 3749punti. Risultato finale buono nonostante i crampi durante l'ultima prova degli 800m, portando a casa anche 3 nuovi personali, questo i risultati delle 7 prove : 100hs 15"97 PB / Alto 1,50m / Peso 10,51m / 200m 27"83 PB / Lungo 4,54m / Giavellotto 28,68m PB / 800m 3'05"84.
- 26^ RATTIGHIERI Gaia nel Lancio del Giavellotto con la misura di 30,36m non qualificandosi per la finale.
- 28^ CHIARVESIO Andrea sui 200 riesce finalmente a scendere sotto i 23" (22"92) ma purtroppo con un soffio di vento eccessivo alle proprie spalle , +2,1 m/s.
- 28^ MARCUZZI Claudio nel Lancio del Giavellotto non entra in finale, chiudendo la serie di lanci a 43,91m.
- 40^ ORLANDO Giulia nei 100m in 12"73, suo nuovo primato personale.
​- 46^ ORLANDO Giulia nei 200m con il crono di 26"15


                                                                                                                                                a cura di Francesco Comuzzo

TRIESTE & GORIZIA

Foto
Buone notizie dai nostri portacolori che si sono messi in bella mostra nel corso di due meeting ormai “classici” del panorama regionale, cui peraltro non sono mancati anche grandi nomi (inter)nazionali: stiamo parlando del 7° Cavallo scende in pista di Trieste (tenutosi il 9/06) e del XXXIII Memorial B. Marchi di Gorizia (10/06).
Partendo dal primo, degni di nota sono stati alcuni personal bests: su tutti quello di Alessandro Cont nel triplo (12.80 m) e di Giovanni Silli sui 400 (54”14). Non sono mancati nemmeno i piazzamenti sul podio, con risultati peraltro incoraggianti: parliamo di Agostino Nicosia sui 400 (2° in 49”13) e Beatrice Dijust sugli 800 (2° in 2’15”08). Menzione anche per Nicolas Liva, che si conferma sui 100 in 11”23.
Passando ora alla rassegna del Memorial Marchi, riflettori puntati inevitabilmente sulla scuola dei nostri lanciatori, in particolare i discoboli di coach Adriano Coos, che non smettono di migliorarsi e di scalare i ranking nazionali, anche a suon di record regionali. Si tratta di Riccardo Olivo (1° nel Disco cat. Assoluti in 51.08, suo nuovo PB); Enrico Saccomano (1° nel Disco cat. Allievi), capace di scagliare l’attrezzo a 59.90 m, misura che gli vale PB, Minimo per gli Europei di categoria e Record Regionale Allievi (misura fra l’altro da lui migliorata tre giorni dopo al Meeting di Tarquinia, con 60,02 m); Irene Ovan (allieva, PB con 33.52); e ultima, ma non certo per importanza, la nostra Giada Andreutti, che si avvicina al suo PB con questo convincente 56.49, riconfermando il Minimo per Berlino e un 1° posto che ormai non fa più notizia.
In conclusione, altri buoni risultati non sono mancati dal Martello femminile con Sara Copetti 3° in 53.20 m, Isabella Martinis 1° nella gara di categoria con 54.33 m; uscendo dal settore lanci, invece, bene Alessandro Azzano che si migliora nell’asta con 4.20 (nuovo PB); menzioni finali per il 2° posto di Gabriele Pirrò nel lungo (6.70 m) e Francesco Nadalutti nei 1500 (3° col nuovo PB di 4’11”47). Avanti così Malignani!

                                                                                                                                Matteo Spanu


ITALIANI JUNIOR E PROMESSE

Doveva essere una trasferta ricca di emozioni … E lo è stata, lo è stata eccome: diverse le medaglie raccolte, i record abbattuti (sia personali, sia sociali, sia regionali), immancabile il tifo, le urla a perdifiato (e qualcuno effettivamente la voce ce l’ha rimessa), ma anche la tensione a mille prima dello sparo, il respiro profondo prima del balzo. 
Tutto questo è stata la spedizione dei Campionati Nazionali Individuali Juniores e Promesse di Agropoli. Dall’1 al 3 giugno i nostri 22 portacolori si sono così battuti sulla pista azzurra della splendida città salernitana, collezionando giorno dopo giorno successi e combattendo autentiche battaglie all’ultimo respiro che hanno fatto emozionare loro e chi li ha seguiti, da vicino e da lontano. 
Il bilancio finale va oltre le aspettative: 5 ARGENTI e 2 BRONZI nazionali sono infatti stati indossati dai nostri beniamini, ma non sono mancati altrettanti ottimi piazzamenti, fra cui 3 quarti posti ad un soffio dalla medaglia di bronzo, molti finalisti e altrettanti fra le prime 10 piazze della classifica. 
Ancora una volta, insomma, non possiamo fare a meno di registrare l’ennesimo importante acuto di questa piccola società che, al momento del confronto con le “grandi”, non sfigura davvero mai, segno dell’affiatamento e del gran lavoro dei tecnici e dirigenti prima, ma anche e soprattutto della volontà e dello spirito di sacrificio di questi atleti. 
Ecco di seguito i risultati tecnici:

2° MATTEO SPANU, allenato da Sandro Pirrò, sui 3000Siepi e sui 1500m. Il "Capitano" vince la medaglia d'argento sui 3000Siepi orfano del capolista stagionale, Matteo sfrutta l'occasione fin dai primi metri imponendo il suo ritmo, ma purtroppo si deve arrendere al suo amico/rivale Colombini, chiude in 9'09"75. 
Con l'amaro in bocca, Matteo si presenta agguerrito due giorni dopo sui 1500m e sfoderando una prestazione a dir poco incredibile con gli ultimi 200m degni di un buon velocista, chiude secondo battendo rivali di alto calibro. Il suo crono finale è degno di nota 3'47"38, perchè oltre ad esser il suo nuovo PB, infrange un record storico societario appartenente ad un gran mezzofondista, un tal Lettieri Fabio.
2° MADRASSI MATTEO nel Salto con l'Asta Juniores, allenato da Francesco Gasparin, chiude a quota 4,90m dietro solo al fenomeno vicentino. Forse la misura risulta per lui bassa, ma comunque si conferma su ottimi livelli nazionali portando a casa una meritata medaglia.
2° ROSSI DAVIDE in una finale spettacolare di alto contenuto tecnico nel Salto in Lungo Juniores, il ragazzo di gemona allenato da Renata Toffolo, chiude con ben due salti a quota 7,44m (ventosi) e una buona serie sopra i 7,10m, che gli valgono anche il Nuovo Record di Società.
2° MARTINIS ISABELLA nel Lancio del Martello Juniores. L'atleta seguita da Mario Vecchiato, chiude i 6 lanci di finale con la misura 53,34m. Non pienamente soddisfatta della prestazione (lei vanta un 56,51m fatto questo inverno), segnaliamo che isabella acchiappa la medaglia al penultimo lancio dove fino a quel momento era solamente quarta, dimostrando grande cattiveria agonistica.

3° la 4x400m Promesse con una prestazione adrenalinica di DEL TORRE R - ZANCHETTA G - GIOVANATTO C - NICOSIA A con l'ottimo crono di 3'18"88, segnando il nuovo Record di Società, datato 2008, e anche nuovo Record Regionale Promesse.
3° la 4x400m Juniores con il crono di 3'53"41 per la stessa formazione già vice campionesse italiane nel 2017, ovvero URTI M - DIJUST B - CROGNALETTI C - DI BENEDETTI S. Purtroppo quest'anno le 4 staffettiste hanno dovuto tener conto di due formazioni fuori dalla loro portata, comunque brave a resistere e a vincere una medaglia che da sempre morale e prestigio.

4° DIJUST BEATRICE, allenata da Lorella Coretti, corre gli 800m Juniores con estrema concentrazione e coraggio ma purtroppo per lei arriva la medaglia di legno, sfiorando quel podio che fino a 250m era alla sua portata. Chiude con un gran 2'12"89 (in batteria 2'14"35), sua seconda prestazione di sempre, e si conferma che può lottare per qualcosa di grande nei prossimi anni. 
4° CRNGOJ Gabriele, allenato da Edmondo Codarini, sfiora il bronzo per un solo centesimo nella finale dei 110hs Promesse. Il crono si ferma a 14"50 +1,5m/s e nuovo personale. Per la cronaca in batteria segna 14"59 con +1,3m/s e in semifinali ferma il crono in 14"43 ventoso (+3,8m/s)
4° VISINTIN LIA nei 1500m Promesse, allenata da Lorella Coretti, chiude le fatiche con il suo nuovo personale di 4'32"05. Per il podio bisognava correrli in 5 secondi in meno ovvero in 4'27 e spicci. Complimenti lo stesso alla ragazza minuta ma dal coraggio di un leone.

7° GIOVANATTO Cristiano centra la sua prima finale italiana individuale sui 400hs. In una corsia non vantaggiosa (l'ottava!!!) parte con la determinazione e coraggio che lo contraddistingue passando a metà gara in un tempo incredibile, purtroppo negli 80m la fatica si fa sentire e chiude comunque con un gran 54"35 (in batteria li ha corsi in 54"51)
7° NICOSIA Agostino, promessa allenato da Franzolini Giovanni, nella finale dei suoi amati 800m chiudendo al trotto a giochi fatti negli ultimi 100m e fermando il crono in 1'56"24. Ma fino ai 500m l'istrionico "Ago" era li con loro a giocarsela, peccato! Per la cronaca, in batteria il doppio giro di pista li ha corsi in un buon 1'52"72.
7° la 4x100m Promesse formata da ROSSI F - DEL TORRE R - GIOVANATTO R - CRNIGOJ G. La formazione allenata da Edmondo Codarini, chiude la staffetta con un buon 41"96, purtroppo altri han corso di più.

9° DEL TORRE Riccardo sui 110hs Promesse sfiorando la finale per pochi centesimi fino a lì del tutto meritata se non fosse stata per un "contatto" esagerato del suo compagno di corsia. Sia in batteria (14"64) che semifinale (14"73) segna il suo personale ma purtroppo il vento era leggermente fuori norma.
9° ZAVAGNO Davide nei 1500m con la sua seconda prestazione di sempre su questa distanza , 4'00"15, ma soprattutto una gara fatta di coraggio e determinazione
10° ROSSI Federico sui 110hs Promesse chiude la sua avventura sulle barriere da 106cm nelle semifinali correndoli in 14"93 (in batteria 14"99) entrambi personali "ventosi"
9° MODESTO Federica nei 5000m Promesse sfiorando il suo personale datato 2014, per lei un gran 18'06"76 e seconda volta nella sua vita sotto i 18"10.
10° DOVIER Federica nel Salto in Lungo Juniores. Per l'eptatleta udinese si migliora per ben due volte rispetto al suo precedente record. Si aggiudica la finale da outsider (era iscritta con la 23° misura) con un gran salto in qualificazione di 5,54m segnando il nuovo PB di oltre 15cm!!! In finale non si replica ma segna comunque un buon 5,43m ventoso.
10° SILLI Laura nella 10km di Marcia Juniores. Per la marciatrice triestina, chiude le fatiche sotto un caldo africano in un buon 56'08"05, crono che la soddisfa dopo i vari guai fisici degli ultimi mesi che l'hanno rallentata molto nel preparare questo evento.
10° PICCOLI Letizia sui 3000 Siepi Promesse in 12'10"59. Crono influenzato da un piccolo "volo" sulla riviera che ha influenzato leggermente la prestazione cronometrica finale.
11° DIJUST Caterina nel Salto Triplo Promesse saltando 11,25m. per accedere in finale serviva 50cm in più.
15° ZAVAGNO Davide nei 800m con una prestazione degna di nota, chiude con 1'55"98
18° DI BENEDETTI Sara sui 400m Juniores con il crono di 59"14, per l'ex azzurrina da allieva.
19° MARCO Risi non si qualifica per la finale nel Lancio del Martello Juniores, chiudendo con 50,18m.
22° GABRIELE Pirrò nel Salto in Lungo Promesse con due nulli e un salto "lasciato".
25° CROGNALETTI Chiara nei 400m Juniores fermando il tempo in 1'00"54, forse non una delle sue migliori prestazioni

                                                                               A cura di Matteo Spanu e Comuzzo Francesco

CDS ASSOLUTI - 2^ FASE

Foto
Nel nuovissimo campo di Pordenone intitolato a "Mario Agosti", sono andate in scena le due giornate per la seconda e ultima fase dei Campionati di Società Assoluta. 
L'obiettivo era quello di migliorare già l'ottimo punteggio per la squadra maschile e per quella femminile di raggiungere la quota 14500 punti che ci garantirebbe la conferma nella finale Argento. Purtroppo la squadra femminile non è riuscita nel compito, abbiamo concluso con 14423 punti, nonostante il grande sforzo delle presenti e delle ottime prestazioni anche di alcune allieve, ma purtroppo pesano le assenze della Cargnelli per infortunio, della Maffo e della Omoregie che sono in America per studio e del mancato tesseramento della Rossit.
La squadra maschile invece conclude con un ottimo 15014 punti che fa ben sperare per le composizioni delle varie finali nazionali previste nel weekend del 23/24 Giugno.

Nel dettaglio i principali risultati:
Uomini:
100m
3° LIVA NIcolas con l'ottimo nuovo personale di 11"21 e 769p
6° CHIARVESIO Andrea anche lui si migliora con un crono di 11"46 e 706p
7° ZANCHETTA Gregorio in 11"49 e 698p , nuovo personale
11° BLAJ Ovidiu , al suo rientro post infortunio, chiude con 11"63 e 664p
200m
1° ROSSI Federico con un ottimo 22"41 e 805p, suo nuovo personale 
5° ZANCHETTA Gregorio con 22"93 e 741p
6° CHIARVESIO Andrea con il suo personale in 23"01 e 732p, centrando anche il minimo per gli italiani allievi
400m
18° CAMPEOTTO Luca, atleta paraolimpico, ferma il crono in 56"90 e 466p, ma soprattutto suono nuovo personale
1500m
1° SPANU Matteo corre in solitaria dal primo metro un grandissimo 3'50"48 e 908p, nuovo personale e minimo per Agropoli
18° LAMPARELLI Andrea, allievo primo anno, finisce in 4'25"98 e 538p
5000m
6° BAIS Federico segna il suo nuovo record personale chiudendo in 16'35"17 e 553p
7° GUATTERI Luca, master SM50, finisce le fatiche in un buon 16'38"21 e 546p
9° BERETTA Stefano chiude in 17'04"53 e 487p
110hs
1° CRNIGOJ Gabriele torna a su un ottimo crono sfiorando il personale, segnando 14"59 e 933p
2° DEL TORRE Riccardo non si migliora ma rimane sotto il muro dei 15", chiude con 14"92 e 900p
4° CAMPIUTTI Jacopo chiude con 16"35 e 766p
400hs 
2° GIOVANATTO Cristiano che finalmente sfonda il uro dei 54" fermando il crono in 53"82, nuovo personale e nuovo Record di Società
Salto in Alto
4° CONT Alessandro chiudendo la gara con 1,85m e 737p, sfiorando poi per 3 buoni tentativi la quota 1,92m che gli sarebbe valso sia il personale che il minimo per gli italiani juniores
Salto con l'Asta
3° CAPORALE Daniele, SM45, salta la misura di 3,90m e 710p
4° AZZANO Alessandro, allievo, chiude con 3,75m e 676p
Salto in Lungo
1° ROSSI Davide chiude con un buon 7,14m e 893p nonostante il vento contrario (-1,4m/s). Per la cronaca il giorno prima, per simulare una doppia gara come agli italiani, ha gareggiato in Slovenia saltando un ottimo 7,32m
5° POLVERINO Francesco chiude con un stretto 5,75m e 630p
Salto Triplo
2° CONT Alessandro che porta il personale alla quota di 12,79m e 646p
6° VIRGILIO Luca, allievo, si migliora ancora con 11,89m e 547p
7° PERESSINI Enrico, allievo, porta il suo personale a 11,79m e 536p
Lancio del Disco
1° OLIVO Riccardo sigla un buon 49,19m e 868p
2° SACCOMANO Enrico, allievo, segna il personale di 45,66m e 810p con il disco da 2kg
Lancio del Martello
2° per il sempre verde DREINA Alessandro che lancia un gran 50,10m e 787p

Donne:

100m
7° NAMER Sara correndoli in 12"88 e 753p
9° DEL ZOTTO Arianna ferma il crono in 12"95 e 739p
200m
5° CROGNALETTI Chiara chiude con un buon 25"90 e 815p, personale stagionale
7° DI BENEDETTI Sara con 26"08 e 798p 
11° GIORDANI Marta ferma il crono in 27"00 e 718p
800m
1° DIJUST Beatrice che si riscatta dal "momento no" correndo il doppio giro di pista con un brillante 2'12"92 e 887p
1500m
1° VISINTIN Lia correndoli in solitaria, chiude con un buon 4'41"82 e 835p
2° MODESTO Federica correndoli in 4'58"18 e 725p
5000m
3° MATTIUSSI Samantha con il nuovo personale di 19'39"71 e 662p
3000m Siepi
1° PICCOLI Letizia, dopo un periodo no, si sblocca e li corre in un ottimo 11'52"18 e 720p, nuovo personale e minimo per gli italiani di Agropoli
2° MATTIUSSI Samantha finisce le fatiche in 12'28"12 e 632p
100m hs
3° OKORO Kelly, allieva, finisce con un gran personale di 16"71 e 662p
4° MELCHIOR Alice, allieva anche lei, ferma il crono in 18"24 e 515p
400hs
7° GOMBOSO Giorgia in 1'17"85 e 505p
8° MELCHIOR Alice chiude con il crono di 1'22"40 e 405p
Salto in Alto
3° OKORO Kelly sfiorando per due buoni tentativi la misura di 1,60m, finisce con 1,55m e 714p
5° PICCOLI Silvia con la misura di 1,50m e 666p a 1cm dal suo personale
Salto in Lungo
2° MONACO Ester, allieva, con la buona misura di 5,21m e 720p
8° BULFONE Giulia, allieva, chiude con 4,50m e 529p
Salto Triplo
3° DIJUST Caterina finisce con 10.92m e 605p
4° MONACO Petra, allieva, con il suo nuovo personale di 10,82m e 591p
Getto del Peso
3° FARISS Jasmine con la misura di 10,51m e 663p
Lancio del Disco
1° ANDREUTTI Giada, alla seconda gara in meno di 24h, chiude con 53,90m e 1018p
4° OVAN Irene lanciando 31,23p e 592p, nuovo personale e minimo per gli italiani allievi di rieti
Lancio del Martello
1° MARTINIS Isabella con la misura di 52,39m e 891p, sicuramente sappiamo che vale molto di più
2° COPETTI Sara chiude con la misura di 51,50m e 878p
Lancio del Giavellotto
4° FALCIDIA Lara lanciando l'attrezzo da 600gr a 31,25m e 593p
5° RATTIGHIERI Gaia, allieva come la falcidia, chiude con 30,45m e 576p
Staffetta 4x400m
1° con URTI - DIJUST - CROGNALETTI - DI BENEDETTI , staffetta juniores, con il crono di 3'56"07 e 896p


                                                                                                                                                          a cura di Francesco Comuzzo

CAMPIONATI NAZIONALI
​PROVE MULTIPLE

Foto
​Nel contesto dello Stadio "Nebiolo" di Torino, sono andati in scena le due giornate valide per il Campionato Italiano Individuale di Eptathlon e Decathlon per le categorie Juniores e Promesse. 
In questo contesto di atleti e atlete che si scontrano in due giornate piena di gare fra corse, salti e lanci, vi ha partecipato la nostra portacolori Dovier Federica. 
Al suo primo anno da Juniores e al suo primo Eptathlon, conclude le sette fatiche realizzando due personali, litigando con gli ostacoli e due gare sotto la pioggia, totalizza 3748 punti; abbattendo inoltre il precedente record societario di Tosca Margherita con 3650 punti.
Nel dettaglio le sette fatiche:
100hs 18"23 (465p) - Alto 1,56m (689p) - Peso 8,38m (424p) - 200m 27"95 con -1,7m/s (635p) - Lungo 4,85m (519p) - Giavellotto 30,07m (478p) - 800m 2'43"08 (538p)

                                                                                                                                                          a cura di Francesco Comuzzo


CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI

Il 19 maggio hanno gareggiato allo Stadio “M. Lancellotta” di Isernia due nostri portacolori, l’ostacolista Gabriele Crnigoj e il siepista Matteo Spanu, stavolta indossando per l’occasione le canottiere bianconere del Cus Udine. Nelle rispettive specialità, Gabriele e Matteo sono stati così in grado di ben figurare portando a casa due argenti e un’esperienza nuova, la loro prima ai prestigiosi CNU. 
Nel dettaglio, Gabriele corre le qualificazioni dei 110 HS in 14”90, accedendo ad una finale che lo vede tagliare il traguardo in 14”80 al secondo posto dopo una partenza non perfetta (vince Andrea Pacitto). Venendo alle siepi, Matteo si scontra nuovamente con il campione nazionale della specialità (Ahmed Abdelwahed), che lo scorso anno arrivò davanti proprio a lui ai Nazionali di Firenze. Stavolta però il confronto dura poco, complice una partenza razzo dell’italo-egiziano che spacca subito la gara e lascia Matteo a difendersi in una corsa quasi in solitaria. Conclude comunque secondo il siepista udinese con un tempo più che discreto (9'06"), che vale il minimo A per gli Assoluti di Pescara, ma soprattutto con buone sensazioni in vista dei Nazionali di categoria.

                                                                                                                                                                        di Matteo Spanu
Foto
Foto

C.D.S. ALLIEVI

Foto
Nello storico "Campo Grezar" di Trieste, rimesso a nuovo da pochi anni, sono andati in scena in questo weekend le gare valide per la prima prova dei Campionati di Società per le categorie Allievi e Allieve.
Con entrambe le squadre abbiamo avuto delle defezioni importanti nell'ultima settimana, causa infortuni, per fortuna non gravissimi, ma nonostante ciò siamo riusciti a portare a casa i 18 punteggi in 14 gare per entrare in classifica.

Nel dettaglio i risultati:
Squadra Allievi (11124 punti)
400m
6° DANELUTTI Leonardo con 57"15 al suo primo giro di pista della vita
800m
5° BADALOTTI Valerio segna il suo nuovo personale con 2'06"47
1500m
5° PUNTEL Nicholas con un discreto 4'47"60
8° DRIUSSI Federico che chiude in 5'28"12
3000m
1° SILLI Giovanni, correndo praticamente in solitaria, ferma il crono in un buon 9'24"96
5° PUNTEL Nicholas che chiude in 9'58"62, personale e prima volta sotto i 10'
400hs
2° CHIARVESIO Andrea in 59"83, sfiorando il minimo per gli italiani
Salto in Alto
4° DANELUTTI Leonardo migliorandosi di oltre 4cm, fermando la sua gara a quota 1,73m
Salto con l'Asta
2° AZZANO Alessandro con la quota di 3,90m che gli conferma il minimo di categoria
Salto in Lungo
3° POLVERINO Francesco non ripetendosi dopo il super personale degli studenteschi (6,14m per la cronaca) chiudendo con un buon 5,88m
4° AZZANO Alessandro anche lui come polverino chiude con la misura di 5,88m
8° VIRGILIO Luca si migliora di oltre 40cm e chiude con la misura di 5,39m
10° PERESSINI Enrico chiude con 4,71m
Salto Triplo
3° VIRGILIO Luca salta un buon 11,80m, nuovo personale
6° PERESSINI Enrico salta 11,35m, anche per lui personale
Lancio del Disco 1,5kg
1° SACCOMANO Enrico con la misura di 51,46m, sua seconda volta oltre i 50m
Getto del Peso 5kg
1° SACCOMANO Enrico che distrugge il suo precedente personale di oltre 80cm, chiudendo con un ottimo 16,18m
Lancio del Martello 5kg 
1° CODUTTI Filippo con 55,59m, sua seconda prestazione di sempre
Lancio del Giavellotto 700gr
2° MARCUZZI Claudio che la primo lancio frantuma di oltre 3m il suo precedente record, portandolo a 48,82m. Minimo per gli italiani allievi
Marcia 5km
1° PELLEGRINI Andrea in 34'45"33
Staffetta 4x100m
3° con AZZANO - PELLEGRINI - POLVERINO - CHIARVESIO in 45"86
Staffetta 4x400m
4° con POLVERINO - BADALOTTI - DANELUTTI - CHIARVESIO in 3'40"84
​
Squadra Allieve (11319 punti)
100m
11° MONACO Ester correndoli in 13"77 con -1,7m/s di vento
13° MAINARDIS Anna chiude con 13"95
15° COMINO Anna chiude in 13"99
200m
4° ORLANDO Giulia con uno splendido 26"05, nuovo personale e minimo centrato per gli italiani allieve
12° COMINO Anna chiude con 28"61
400m
8° GALLO Lucia finendo il giro di pista in 1'04"75
2000m Siepi
2° FICCO Chiara che ferma il suo crono con un buon 7'37"53
100hs
4° MARCATO Giorgia che chiude per la sua prima volta sotto i 17", 16"99 per la precisione
5° MELCHIOR Alice finisce le 10 barriere da 76cm in 17"12
400hs
2° MELCHIOR Alice chiude fermando il crono in 1'21"41
Salto in Alto
2° OKORO Kelly con la misura di 1,54m, sfiorando il minimo per gli italiani
Salto in Lungo
2° MONACO Ester con l'ottima misura di 5,36m, confermando l'ottimo stato di forma (mercoledì agli studenteschi ha saltato 5,51m) e il minimo per i campionati italiani, 
7° BULFONE Giulia con la misura di 4,57m
Salto Triplo
2° MONACO Petra con la buona misura di 10,62m, a soli 10cm dal personale
5° ZANIRATO Sara con 9,53m nuovo personale
Getto del Peso 3kg
1° OKORO Kelly con l'ottima misura di 11,44m, personale di oltre 30cm e minimo per gli italiani allieve
3° BULFONE Giulia con il personale di 10,16m
Lancio del Disco 1kg
3° OVAN Irene con la misura di 29,54m, suo nuovo personale
Lancio del Martello 3kg
1° ZANIRATO Sara chiudendo con un buon 36,54m
Giavellotto 500gr
3° FALCIDIA Lara con la sua seconda misura di sempre, 37,75m
5° RATTIGHIERI Gaia chiude con la buona misura di 33,11m
Staffetta 4x100m
5° con COMINO - MAINARDIS - MONACO P - MONACO E in 52"92
Staffetta 4x400m
2° con MELCHIOR A - OKORO - BULFONE - ORLANDO in 4'39"70


Nella due giorni triestina erano inserite anche alcune Gare di CONTORNO per le categorie Assolute, fra cui alcuni atleti vi hanno partecipato ottenendo buoni risultati degni di nota:
1° ROSSI Davide nel Salto in Lungo che si riscatta da un periodo "no" sfoderando al primo salto un ottimo 7,26m
2° CONT Alessandro nel Salto in Alto che chiude con 1,87m, tentando poi la misura di 1,93m che gli sarebbe valso come minimo per gli italiani juniores
3° MADRASSI Matteo nel Salto con l'Asta con la misura di ingresso di 4,60m
3° CROGNALETTI Chiara nei 400m li chiude in 59"11
4° DEL ZOTTO Arianna correndo i 100m in 12"96
5° CAPORALE Daniele, master, salta un buon 4,00m
5° URTI Margherita corre i 400m in 1'00"11
6° CUSSIGH Camilla corre i 100m fermando il crono in 13"12


                                                                                                                                                    a cura di Francesco Comuzzo

GARE GIOVANILI A MAGGIO

Foto
C.D.S. CADETTI - 26/27 maggio
CADETTI

80 mp

2° Honsell 9”57
6° Bosa 9”90
a seguire Danelutti, Marcone.

300 mp
2° Honsell 38”23

1000 mp
6° Colavizza 2'59”77

2000 mp
6° Colavizza 6'36”39

100 hs
1° Nonino 15”10

300 hs
3° Basalisco 43”67
6° Zarillo 45”44
9° Genco 47”67

Salto in alto
1° Nonino 1.80

Salto con l'asta
2° Marcone 2.30

Salto in lungo
2° Baslisco 5. 87
a seguire Danelutti.

Lancio del peso
1° Feruglio 13.62
7° Vattolo 9.45

Lancio del martello
1° Feruglio 62.55
2° Vattolo 55.15

CADETTE

80 mp
8° Zanini 10”82

300 mp
5° Gomboso 44”34
a seguire Pirrò.

1000 mp
14° Buoro
 
80 hs
5° Battistoni 13”56
8° Pezzetta 14”09

300 hs
4° Gomboso 50”35

Salto in alto
2° Pezzetta 1.47
3° D'Odorico 1.43

Salto in lungo
7° Trombetta 4.76
a seguire Battistoni, Pirrò.

Salto triplo
3° D'Odorico 10.23
6° Trombetta 9.73

Lancio del peso
6° Cossettini 8.17

Lancio del disco
5° Pastore 16.11

Lancio del martello
4° Lazzarato 46.60

Lancio del giavelotto
1° Zanini 31.37
3° Cossettini 27.09

​C.D.S. Prove Multiple Cadetti/e 5 Maggio
​1° Nonino p.3.254
Memorial Durigon  12 maggio
ESORDIENTI F.
 
M.600
1° De Caro  1'56”02
3° Pavoni    2'05”22
a seguire Giorgini.
 
M.50
2° De Caro   8”10
a seguire Giorgini, Pavoni.
 
ESORDIENTI M.
M.600
7° Zignani     2'03”98
a seguire Stallone, Marche, Peres, Venuti.
 
M.50
23° Zignani e Stallone,
 a seguire Marche, Peres, Venuti.
 
RAGAZZE
 
M.600
1° Vattolo      1'44”94
4° Battisacco 1'54”07
8° Pividori     1'56”77
9° Bonera       1'57”07
 
60HS
6° Pividori      10”64
 
Salto in Alto
3° Vattolo        1.40
11°Bonera       1.20
 
Lancio Vortex
21° Battisacco
 
RAGAZZI
 
60HS
3° Stallone       10”29
Salton in lungo
11° Stallone      3.74
Trofeo "Modena" - Tolmezzo 19 maggio
​ESORDIENTI MASCHI
M. 600
6° Zignani     2’05”06
7° Degano     2’05” 40
8° Michieli     2’11”15
10° Boato       2’13”76                     a seguire Stallone, Marche.
M. 50
14° Michieli                                      a seguire Zignani, Bertoni, Stallone, Boato, Marche.
LANCIO DEL VORTEX
8° Degano       30.84                         a seguire Bertoni.
 
ESORDIENTI FEMMINE
M. 600
1° De Caro       1’ 56”43
3° Pavoni         2’03”78
10° Giorgini     2’14”41                     a seguire Treu, Iacumin.
M. 50
1° De Caro        8”05                        a seguire Pavoni, Giorgini, Iacumin.
LANCIO VORTEX
16° Treu
 
RAGAZZI MASCHI
M.60
5° Stallone        9”21
SALTO IN LUNGO
4° Stallone        3.71 a                         a seguire Degano, Tavano, Zorgno.
LANCIO DEL PESO
1° Tavano          10.09
8° Degano           7.97                              a seguire Zorgno
 
 
RAGAZZE FEMMINE
M.60
7° Pividori            9”02
10° Battisacco     9”11                                  a seguire Di Luca, Bonera, Zuliani, Zampieri, Rossi.
M. 1000
1° Vattolo            3’15”12
4° Battisacco       3’26”28                              a seguire Zampieri.
LANCIO DEL VORTEX
5° Bonera             32.26                                  a seguire Rossi, Vattolo, Zuliani, Di Luca.
 
CADETTI MASCHI
M.80
6° Zarillo                10”39
9° Nonino               10”48                                a seguire Pressacco, Pace.
M.2000
2° Colavizza            6’42”87
LANCIO DEL MARTELLO
1° Feruglio              63.23
2° Vattolo               54.74
LANCIO DEL GIAVELOTTO
7° Nonino                31.02                                   a seguire Pace.
 
CADETTE FEMMINE.
M.80
6° Zanini                   11”04
A seguire Pezzetta, Gomboso, Trombetta, Cossettini, D’Odorico,Pirrò, Pastore, Campiello.
SALTO TRIPLO.
2° D’Odorico            10.15
3° Trombetta            9.82
6° Zanini                     9.53
7° gomboso                9.29
 
LANCIO DEL PESO.
5° Cossettini,         8.26
9°Pezzetta              7.10                              a seguire Pirrò, Pastore.
 
 
MEETING “SENZA CONFINI” TARVISIO 20 MAGGIO
 
ESORDIENTI MASCHI
SALTO IN LUNGO
12° Stallone
M.50
7° Stallone            8”7
ESORDIENTI FEMMINE
SALTO IN LUNGO
8° De Caro            3.08
M.50
1° De Caro           7”9
RAGAZZI MASCHI
60 HS
3° Stallone          10”4
4° Nadalutti        11”4
5° Baron              11”5
SALTO IN LUNGO
6° BARON             3.60
7° Nadalutti          3.58                a seguire Stallone.
 
RAGAZZE FEMMINE
M.1000
6° Battisacco        3’35”2
7° Bonera              3’38”8
8°Pividori              3’48”0
60 HS
2° Pividori             10”6
SALTO IN LUNGO
4° Bonera                3.53
LANCIO DEL PESO
2° Battisacco           7.52
 
CADETTI MASCHI
M.80
1° Honsell                9”6

​                                                                                                                
a cura di Sergio Osgnach

CDS ASSOLUTI - 1^ FASE

Foto
Sono stati organizzati dalla nostra società per il terzo anno consecutivo le due giornate di gare valide per la PRIMA PROVA dei CdS ASSOLUTI. 
Il tempo quest'anno è stato davvero clemente e infatti si sono riscontrati ottimi risultati e diversi record demoliti. I nostri portacolori si sono comportati davvero bene soprattutto con la squadra maschile, confermando quanto detto gli anni scorsi, ovvero di una squadra giovane che sta crescendo sotto ogni aspetto diventando matura ad affrontare ulteriori stimoli.
Nel dettaglio i principali risultati per ogni disciplina:

SQUADRA MASCHILE (per ora abbiamo totalizzato 14338 punti)
100m
2° ROSSI Davide in continua ascesa migliorandosi nuovamente segnando un grandissimo 10"84 (866p)
4° ROSSI Federico che nonostante una partenza ancora da migliorare, segna un ottimo 11"04 (813p)
5° LIVA Nicolas in 11"27 (753p) e nuovamente personale ritoccato

200m
2° ROSSI Federico sfiora il personale per soli 6 centesimi fermando il crono sul mezzo giro di pista in 22"52 (792p)
4° CRNIGOJ Gabriele correndoli in un buon 22"77 (761p)
6° DEL TORRE Riccardo tornado dopo 3 anni a correrli sotto il muro dei 23", per la precisione 22"96 (738p)
8° CHIARVESIO Andrea chiude in 23"37 (689p)
menzione per il 19° posto di CAMPEOTTO Luca (FISPES) chiude in 25"56 a soli 2 decimi del suo personale

400m
1° NICOSIA Agostino nel giro della "morte" sfoggiando un crescente stato di forma che lo porta a fermare il crono in 49"25 (848p)
2° GREGORIO Zanchetta al suo rientro su questa distanza, segna un ottimo 50"24 (793p)
menzione per il 21° posto di CAMPEOTTO Luca (FISPES) segna un gran 57"62


800m

2° NICOSIA Agostino nella sua "amata/odiata" gara, chiude con un promettente 1'52"25 (867p)
5° ZAVAGNO Davide fermando il crono in 2'00"82 (659p) spegnendosi negli ultimi 200m dopo aver corso uno splendido 600m

1500m
3° ZAVAGNO Davide in 3'58"19(819p) che significa prima volta sotto i 4' , nuovo personale e minimo per i campionati italiani di Agropoli
6° SILLI Giovanni, allievo, chiude con un promettente 4'09"91 (694p) non replicando l'ottimo crono fatto al Todaro

5000m
8° NADALUTTI Francesco , master SM35, in 16'12"76 (606p)
10° GUATTERI Luca, anche lui master SM50, con 16'31"44 (561p)
11° BAIS Federico, juniores, ferma il crono in 16'43"04 (534p)

3000m Siepi
2° SPANU Matteo dietro all'olimpionico Bamoussa, chiude le fatiche in una giornata "storta" in 0917"15 (888p)

110Hs 
1° CRNIGOJ Gabriele in 14"64 sfiorando il personale nonostante qualche "disattenzione" in partenza
2° DEL TORRE Riccardo che sulla scia del suo compagno di allenamento, ferma il crono in 14"78 (914p), prima volta sotto i 15" e personale di oltre 3decimi
5° CAMPIUTTI Jacopo, juniores, segna un dignitoso 16"30 (771p)

400hs
2° GIOVANATTO Cristiano che sul giro della morte con barriere si migliora di oltre 7 decimi e centrando il minimo per gli italiani promesse con uno splendido 54"09 (861p)

Salto in Alto
3° CONT Alessandro con il suo nuovo personale di 1,89m (766p) sfiorando per due buoni tentativi 1,92m
5° DANELUTTI Leonardo con 1,69m anche lui nuovo personale

Salto con l'Asta
1° MADRASSI Matteo, allenato da Gasparin Francesco, che per la prima volta nella storia dell'Atletica Malignani Libertas Udine (ex Polisportiva Studentesca) cioè dal 1999, supera la quota dei 5 metri (938p)
3° AZZANO Alessandro, allievo, salta la quota 3,90m (710p) confermando il minimo per gli italiani allievi
7° CAPORALE Daniele, SM45, salta un buon 3,75m (676p)

Salto in lungo
3° PIRRO' Gabriele con la buona misura di 6,53m (784p) al primo salto, purtroppo però al secondo tentativo di infortuna abbandonando la gara
7° POLVERINO Francesco chiude con 5,74m (628p)

Salto Triplo
3° CONT Alessandro dove salta uno splendido 12,78m (645p) alla sua prima gara ufficiale in questa disciplina
7° VIRGILIO Luca, allievo, chiude con la misura di 11,67m (523p)
9° PRESSINI Enrico, allievo, si ferma ai salti di qualificazione con 11,45m (498p)

Getto del Peso
5° BOLZICCO Christian con 11,25m (623p)
6° OLIVO Riccardo con 11,19m (619p)

Lancio del Disco
1° OLIVO Riccardo, al suo rientro alle gare dopo un lungo periodo di stop, lancia un buon 49,55m (873p)
4° SACCOMANO Enrico, allievo, segna il personale con l'attrezzo da 2kg, 42,40m (754p)

Lancio del Martello
1° BOLZICCO Christian chiude la sua serie di lanci con 46,67m (648p)
2° CODUTTI Filippo, allievo, lancia un ottimo 43,50m (690m)

Lancio del Giavellotto
4° MARCUZZI Claudio, allievo, sfiora il personale con l'attrezzo da 800gr lanciando a 46,67m (648p)

Marcia 10km
3° DRIUSSI Filippo che chiude le sue fatiche con 52'53"82 (649p)

Staffetta 4x100m
1° con ROSSI F - DEL TORRE R - GIOVANATTO C - CRNIGOJ G in 41"95 (923p) nuovo RECORD REGIONALE PROMESSE
4° CONT A - CAMPIUTTI J - LIVA N - ROSSI D , staffetta juniores, chiude con un buon 44"61 (787p)

Staffetta 4x400m
1° con ZANCHETTA G - SPANU M - GIOVANATTO C - NICOSIA A  ferma il crono in 3'19"48 sfiorando per soli 7 centesimi il record regionale promesse e per 12 centesimi lo storico record societario

SQUADRA FEMMINILE (per ora abbiamo totalizzato 14276 punti)
100m
10° ORLANDO Giulia, allieva primo anno, si migliora ancora correndo in 12"87 (754p) sfiorando per poco il minimo per gli italiani allieve
11° CUSSIGH Camilla, al suo rientro alle competizioni ormai sempre più stabile, con 12"90 (749p)
12° NAMER Sara, anche lei rientro dopo un anno di "pausa", chiude con 12"91 (747p)
13° DEL ZOTTO Arianna con 12"93 (743p)

200m
5° CROGNALETTI Chiara corre il mezzo giro di pista con un discreto 25"95 (810p)
8° ORLANDO Giulia corre per la sua giovane età, un ottimo 26"53 (759p)
9° CUSSIGH Camilla chiude con 26"63 (750p)

400m
3° DI BENEDETTI Sara finisce con un buon 57"90 (841p) nonostante qualche fastidio al ginocchio nelal tenuta finale, per lei minimo per Agropoli confermato
7° URTI Margherita, al rientro da un infortunio, chiude con un promettente 59"91 (765p)
8° CROGNALETTI Chiara ferma il crono in 59"99 (762p)

800m
3° DIJUST Beatrice , non ancora in perfette condizioni di forma, chiude con 2'14"88 (860p) confermando il minimo per gli italiani di Agropoli
4° VISINTIN Lia, compagna di allenamento della Dijust, chiude nella sua scia in 2'16"65 (837p)

1500m
2° VISINTIN Lia chiude le fatiche con un buon 4'41"23 (839p) e gli vale come minimo per i campionati italiani promesse
5° MODESTO Federica finisce con 5'03"17 (693p)

5000m
1° MODESTO Federica chiude i 5km in solitaria fermando il crono in 18'22"37 (778p)

3000m Siepi
2° MATTIUSSI Samantha , nonostante una caduta in riviera, chiude con il personale in 12026"97 (635p)
3° PICCOLI Letizia finisce la gara delle barriere lunghe in 12'49"89 (580p)
4° LAZAR Cristiana, classe 2000, ferma il crono in 13'39"18 (467p)

100hs
5° Melchior Alice, allieva, finisce con il crono di 18"39 (501p)

400hs
6° EL MOUFADI Nisrine con il tempo di 1'08"88 (715p) 
14° GOMBOSO Giorgia chiude con qualche difficoltà in 1'14"33

Salto in Alto
5° DOVIER Federica che salta 1,54m (704p) rifacendosi così della prestazione opaca di Palmanova
7° PICCOLI Silvia chiude la gara con 1,50m (666p) sfiorando il personale a 1,54m

Salto con l'Asta
3° MOLINARO Martina, al rientro alle gare, salta un incoraggiante 3,30m (777p) centrando il minimo per gli italiani juniores

Salto in Lungo
3° DOVIER Federica con un gran balzo di 5,37m, sfiorando il personale di soli 2cm e centrando il minimo per Agropoli

Salto Triplo
2° DIJUST Caterina chiude una buona serie con 11,13m (636p)
3° ANTONIALI Antara salta un promettente 11,11m (633p) 

Getto del Peso
2° FARISS jasmine con un buon 11,28m (717p)

4° OKORO Kelly, allieva, lancia un buon 10,04m (629p) personale e minimo per gli italiani allieve

Lancio del Disco
1° ANDREUTTI Giada chiude la sua serie di lanci con un buon 54,03m (1020p), purtroppo non replica l'ottima prestazione di palmanova

Lancio del Martello
1° MARTINIS Isabella lanciando l'attrezzo a 54,31m (919p) oltre ad esser la sua seconda misura di sempre, conferma il minimo per Agropoli
3° COPETTI Sara chiude la serie di lanci con 52,17m (888p)
4° FARISS Jasmine con 50,26m (860p)

Lancio del Giavellotto
3° FALCIDIA Lara, allieva, stabilisce il nuovo personale con l'attrezzo da 600gr con la misura di 33,51m (641p)
4° RATTIGHIERI Gaia, anche lei allieva, con la misura di 32,34m (616p)

Marcia 5km
3° SILLI Laura, nonostante le non perfette condizioni fisiche, finisce le fatiche con il crono di 27'33"24 (735p)

Staffetta 4x100m
4° con GIORDANI - DEL ZOTTO - CUSSIGH - NAMER in un discreto 49"83 (858p)
5° , squadra completamente allieva, con COMINO - OTTAVIANO - MONACO E - ORLANDO in 50"53 (828p) sfiorando per soli 3 centesimi il minimo per gli italiani Allieve

Staffetta 4x400m
3° con DOVIER - DIJUST - DI BENEDETTI - CROGNALETTI , squadra juniores, con 3'54"61 (909p)


                                                                                                                                                   a cura di Francesco Comuzzo

1° MAGGIO - PALMANOVA

Foto
Consueto appuntamento del 1° Maggio quello del Meeting Nazionale "Città di Palmanova" arrivato alla 16°esima edizione.
Ottima affluenza dei nostri atleti al Campo Comunale Dino Bruseschi, da citare le ottime prestazioni di Rossi Davide nei 100m che supera il muro degli 11", splendido triplete negli 800m con Spanu Matteo, NIcosia Agostino e Zavagno Davide negli 800m e la discobola Andreutti Giada che vince la gara davanti a dirette avversarie con un'ottima misura.

Nel dettaglio:
Maschi
100m
6° Davide Rossi con uno splendido 10"98 con vento nullo, per il saltatore gemonese il suo pimo "sub-11" e minimo per i campionati italiani juniores
13° LIVA Nicolas che si migliora di oltre 1 decimo portando il personale a 11"33

200m
10° ZANCHETTA Gregorio che segna un promettente 23"03, confermando la sua crescita
17° CHIARVESIO Andrea , allievo, segna un gran 23"35 e nuovo personale
36" DANELUTTI Leonardo, allievo decatleta, segna 25"86

800m
1° Matteo SpanuSPANU Matteo, correndo in seconda serie in solitaria, segna il suo nuovo personale di 1'53"27
2° Davide Zavagno che chiude con un gran 1'55"78, confermando così che il periodo nero del 2017 è ormai alle spalle
3° Agostino Nicosia chiude il triplete in uno "stretto" 1'56"73, ma sicuramente nelle prossime settimane si rifarà alla grande
7° SILLI Giovanni che segna il nuovo personale e stacca il biglietto per i gli italiani allievi con un buon 2'01"03
13° LAMPARELLI Andrea chiude i due giri in 2'11"42
17° CAMPEOTTO Luca , FISPES, chiude le fatiche in 2'15"79

Salto in Lungo
12° PIRRò Gabriele chiude con 5,88m dopo un nullo pizzicato davvero lungo che gli permetteva di accedere alla finale
13° POLVERINO Francesco si ferma a 5,65m
17° CONT Alessandro litiga con le rincorse e si ferma a 4,81m

Lancio del Disco 2kg
7° SACCOMANO Enrico azzecca un gran lancio che gli fa superare per la prima volta con il disco dei grandi (lui è ancora allievo) la soglia dei 40m, per la precisione registra 41,50m

Donne
100m
14° DEL ZOTTO Arianna correndo in 13"06, pian piano la forma sta tornando
15° ORLANDO Giulia segna il nuovo personale in 13"10
16° GIORDANI Marta finisce in 13"13
28° COMINO Anna ferma il crono in 13"92

200m
13° DI BENEDETTI Sara che ferma il crono del mezzo giro di pista con un buon 26"13
17° ORLANDO Giulia, che dimostra in gran miglioramento, segna un ottimo 26"56 e nuovo personale
19° OTTAVIANO Adele che si migliora di oltre 7 decimi fermando il crono in 27"24
19° GIORDANI Marta finisce con 27"24 a pari-merito con la sua compagna di squadra
23° Federica Dovier, eptatleta, finisce con un buon 27"82
29° OKORO Kelly, eptatleta, corre i suoi primi 200m in 28"50
30° COMINO Anna finisce con 28"70
33° GOMBOSO Giorgia con 29"46

800m
8° BELLO Emma chiude le fatiche dei due giri in 2'35"96

Salto in Alto
8° OKORO Kelly che sfiora lo stagionale a 1,60m, comunque per lei un buon 1,56m
9° DOVIER Federica salta uno "stretto" 1,47m
11° ZAMPIERI Caterina chiude la sua prima gara nazionale con 1,42m

Salto in Lungo
7° MONACO Ester, allieva primo anno, che si migliora ancora portando il personale a un buon 5,21m
17° MONACO Petra chiudendo con 4,57m
19° BULFONE Giulia , alla sua prima gara di livello nazionale, salta 4,42m

Lancio del Disco 1kg
1° Giada Andreutti con uno splendido 56,00m, lancio che gli vale la sua seconda misura di sempre
8° OVAN Irene, allieva, lancia 27,88m

Lancio del Giavellotto 600gr
8° ANDREUTTI Giada che si cimenta una specialità non usuale per lei, ma chiude con un discreto 31,41m

​                                                                                                             
a cura di Francesco Comuzzo

​
Per il settore giovanile i risultati sono stati:

Cat.es.  maschi.

M.50
22° Degano       8”77.
a seguire Stallone, Sicco, Pantarotto.

Lancio del vortex.   
6°Degano          32.35
a seguire Pantarotto, Sicco,Stallone.

Cat.es.  femm.
M.50
3°  De Caro      8”01
a seguire Pavoni, Giorgini, Iacumin,Agosto.

Lancio vortex.
8° Agosto         20.97
10° De Caro       2046
a seguire Giorgini, Pavoni,Iacumin. 

Cat. Ragazzi.
M.60     
22° Stallone      9”37                                                                                                  
a seguire Baron.

M.600          
7° Degano          1'54”17            
a seguire Caporale, Stallone.

Lancio vortex.   
1° Baron             50,10
a seguire,  Caporale, Degano.

 Cat. ragazze.
M60     
1° Bagnoli            8”56,             
a seguire  Vattolo, Pividori, Battisacco, Di Luca, Marano, Ceschia, Zampieri, Bonera, Lant.

Salto in lungo   
1° Bagnoli         4.41
4° Vattolo         4.13
a seguire Pividori, Battisacco, Di Luca, Marano, Lant, Dipasquale.

Lancio del peso
14° Bonera          6.94.
a seguire Zampieri.

Categoria cadetti
M.300             
5
° Honsell           38”60
a seguire Basalisco, Colavizza, Genco.

Salto in alto  
1° Nonino             1.72
Lancio del disco
2° Nonino             21.77

Categoria cadette
M.300      
12°  Gomboso,      45”67
a seguire  Agostinis, Marcarini, Pirrò, Buoro.

Salto in lungo 
11° Trombetta      4, 50                      
a seguire , Pezzetta, Zanini, D'Odorico, Marcarini, Gomboso, Cossettini, Agostinis, Campiello, Stanicic.

Lancio peso   
2° Zanini               8.43
4° Cossettini         8.09

9° Trombetta        7.30
a seguire Campiello, Pezzetta,Pirrò, D'Odorico, Buoro.

                                                                                                                                                             a cura di Sergio Osgnach


I RISULTATI DEL TODARO

Foto

Per il 35° anno consecutivo, il Memorial Todaro apre la stagione agonistica outdoor a livello regionale. La giornata soleggiata ma con la presenza di un fastidioso vento (soprattutto per i velocisti) a richiamato molti atleti regionali e non solo, soprattutto spiccano 2 nomi su tutti di interesse internazionale: Marcell Jacobs, vincitore dei 100m con 10"33 con -1,6m/s e Jan Luxa vincitore del Salto Triplo con 16,00m con +2,0m/s.
Ma vorremo fare una menzione particolare per Matteo Spanu, allenato da Pirrò Sandro, dove nei 2000siepi, 1km in meno della gara standard per il settore assoluto, ha compiuto un'impresa incredibile ed emozionate abbassando il Record Regionale Assoluto di Maurizio Baldan (5'50"50 che durava dal 1978) di ben 7 secondi con un sensazionale 5'43"03!!!

Di seguito i risultati tecnici dei nostri atleti:
100m
5° GIOVANATTO Cristiano che nonostante i -2,1m/s segna un gran 11"19 (il suo PB segna 11"16 ventoso)
6° Davide Rossi anche lui segna un notevole tempo di 11"20 con il vento contrario -1,4m/s
10° ROSSI Federico chiude con 11"35 con -1,2m/s e qualche errore tecnico in partenza
12° DEL TORRE Riccardo che segna un buon 11"38
15° LIVA Nicolas con 11"64
31° CAMPIUTTI Jacopo in 12"32
38° POLVERINO Francesco in 12"73
42° CAMPEOTTO Luca in 13"14
300m
2° GIOVANATTO Cristiano con il nuovo personale di 35"27
3° NICOSIA Agostino con un ottimo 35"40, tenendo conto del 500m corso un paio d'ore prima
5° ZANCHETTA Gregorio, al suo rientro post infortunio, segna un incoraggiante 36"05
15° CHIARVESIO Andrea con il suo nuovo personale di 36"87
25° BADALOTTI Valerio con 38"98
27° BORGES MONTERO Omar in 40"28
28° DANELUTTI Leonardo in 40"43
35° CAMPEOTTO Luca in 41"62
500m
1° Agostino Nicosia con lo splendido 1'04"37, ahimè sfiorando anche per quest'anno il tentativo di abbattere il record regionale di Missoni
7° DE MARCO Alberto con un buon 1'09"68
11° SFILIGOI Juan con 1'10"88
1500m
1° Davide Zavagno con uno splendido personale di 4'02"94,sfiorando il minimo per gli italiani di categoria
3° SILLI Giovanni, primo anno allievo, ferma il crono con uno splendido 4'08"14, centrando il minimo per i campionati italiani allievi
12° BAIS Federico che sfiora il personale chiudendo con un buon 4'18"91
22° GUATTERI Luca, classe 67, ferma il crono in 4'29"04
23° LAMPARELLI Andrea, al primo anno da allievo, chiude in 4'30"05
29° BERETTA Stefano con 4'38"86
30° DRIUSSI Federico con 5'27"35
110hs
1° CRNIGOJ Gabriele che alla sua prima uscita stagionale, eguaglia al centesimo (14"58) il suo primato, nonostante i -2,1 m/s , conferma il minimo per Agropoli
2° DEL TORRE Riccardo si migliora portando il suo personale a 15"06, anche per lui minimo promesse raggiunto
3° ROSSI Federico alla sua prima uscita con le barriere da 106cm, ferma il crono in un buon 15"50 e anche per lui minimo per i campionati italiani
Salto in Alto
4° DANELUTTI Leonardo per il decatleta majanese, con buon 1,67m
6° MINISINI Alessandro , allievo, salta 1,62m
Salto Triplo
7° POLVERINO Francesco si ferma a 11,72m , sfiorando il suo personale nonostante la rincorsa ridotta
8° PERESSINI Enrico, allievo al primo anno, salto 11,35m, suo nuovo personale
11° MENOTTI Franco, master classe 61, salta 10,30m
Martello 7,260 Kg
1° Christian Bolzicco che si diverte e vince la sfida interna con Dreina, lanciando a 48,80m
2° DREINA Alessandro piazza un 46,74m dignitoso
Marcia 5km
3° DRIUSSI Filippo che conclude con 27'52"74
4° PERSELLO Marco con 28'25"27
7° PELLEGRINI Andrea, allievo, chiude le fatiche in 32'00"89
Lancio del Disco Allievi 1,5kg
1° SACCOMANO Enrico con una grande prova tecnica, si migliora si oltre 3 metri segando 53,63m che è anche la 4° misura di sempre per la categoria allievi
Martello 5kg
1° CODUTTI Filippo segna la sua seconda prestazione di sempre con una bordata da 53,94m , minimo per gli italiani confermato
Giavellotto 700gr
3° MARCUZZI Claudio con la misura di 45,62m migliorando di oltre 1m il suo personale

DONNE:
100m
10° Camilla Cussigh, al suo rientro alle gare post erasmus, segna un buon 13"08
11° ORLANDO Giulia, primo anno allieva, ferma il crono in un promettente 13"14
13° DEL ZOTTO Arianna con 13"25, sicuramente stretto come tempo
14° NAMER Sara, anche al rientro alle gare, segna 13"29
19° OTTAVIANO Adele chiude con un buon 13"54
23° MONACO Ester, allieva primo anno, segna un buon 13"68
34° COMINO Anna con 13"94
35° MONACO Petra con 13"98
37° BULFONE Giulia, primo anno allievo, con 14"27
39° MARCATO Giorgia con 14"44
200m
3° CROGNALETTI Chiara fermando il crono in 26"24 con -2,2m/s
4° DI BENEDETTI Sara, anche penalizzata da un muro di vento contrario, con 26"30
7° ORLANDO Giulia, allieva, con uno splendido 26"82
9° DEL ZOTTO Arianna con 27"31
15° OTTAVIANO Adele segna il personale con 28"01 con -3,1m/s di vento
18° GALLO Lucia ferma il crono in 28"24
21° COMINO Anna chiude con 28"67
500m
10° Federica Dovier. eptatleta, che chiude le fatiche con una gran prestazione che fa ben sperare per le gare veloci, per la cronaca finisce con 1'24"19
13° BELLO Emma che conclude con il tempo di 1'26"16
1500m
1° Lia Visintin Lia che la spunta sul rettilineo di arrivo fermando il tempo in 4'46"12
10° FICCO Chiara, primo anno allieva, ferma il crono in 5'11"83
14° MODESTO Michela in 5'44"84
3000m
1° Marta Pugnetti che, su questa distanza insolita per le categorie assolute, si migliora di oltre 10" chiudendo con un ottimo 10'30"20
2° MODESTO Federica con un buon 10'36"52, confermando che il periodo di crisi degli ultimi 2 anni è passato
9° MATTIUSSI Samantha con il crono di 11'29"69
12° PICCOLI Letizia chiude le fatiche in 11'49"82
Salto Triplo
3° DIJUST Caterina, che al debutto con nuova società udinese, segna un ottimo 11,40m centrando anche il minimo per i campionati italiani promesse
6° ANTONIALI Antara con 10,86m al suo esordio estivo
7° MONACO Petra saltando 10,59,
8° MONACO Ester, sorellina di Petra, che perde la sfida in casa chiudendo con 10,50m
12° OVAN Irene con 9,40m
Lancio del Disco
1° ANDREUTTI Giada con la discreta misura di 54,75m, forse ancora sotto carico ma la promettente discobola friulana pare abbia iniziato la stagione outdoor con la "spallata" giusta
Lancio del Martello 4kg
1° FARISS Jasmine scaglia il martello a 53,27m, confermando il minimo per assoluti di settembre
2° COPETTI Sara con 52,01m, anche per lei minimo centrato
3° MARTINIS Isabella, per l'azzurrina una giornata storta e chiude con 51,10m
Lancio del Giavellotto 600gr
3° DOVIER Federica con 28,10m, ancora qualche cosa da perfezionare per l'eptatleta udinese, ma la strada è quella giusta
100m Hs Allieve
5° MARCATO Giorgia con 17"61
6° OKORO Kelly con 17"66
7° MELCHIOR ALICE con 17"70
Lancio del Disco Allieve
4° OVAN Irene che si migliora di oltre 2m, lanciando a 29,83m
8° COMINO Francesca che scaglia l'attrezzo a 21,23m
Lancio del Giavellotto Allieve
2° FALCIDIA Lara scaglia l'attrezzo a 35,99m, confermando il minimo per gli italiani allieve
3° RATTIGHIERI Gaia che come la sua compagna di allenamento, centra il minimo lanciando a 35,14m e segna il suo nuovo personale
7° OKORO Kelly, eptatleta, chiude con 26,43m

                                                                                                                                                    a cura di Francesco Comuzzo

LE STAFFETTE DI SAN VITO

Campionati regionali di staffetta settore giovanile 2018
Foto
4X100 CADETTI
1° Zarillo,Bosa, Basalisco, Honsell      46”48     (CAMPIONE REGIONALE)
 
4x100 CADETTE
3° Trombetta, Battistoni, Pezzetta, Zanini   52”32
10° D'Odorico, Cossettini, Pastore, Pirrò    54”71
a seguire Bianchi, Campiello, Moretti, Stanicic.
 
4x100 RAGAZZI
7° Bergagnini, Degano, Leoncini, Stallone 59”85
 
3x800 RAGAZZI
3° Caporale, Degano, Stallone      8'13”61
 
4x100 RAGAZZE
3° Pividori, Battisacco, Vattolo, Bagnoli    56”21
a seguire Bonera, Lupieri, Lant, Rossi.
 
3x800 RAGAZZE
1°Vattolo, Bonera, Battisacco,         8'10”98      (CAMPIONE REGIONALE)
2° Pividori, Di Pasquale, Bagnoli  8'40”67
a seguire Lant, Rossi, Zuliani.


                                                                                                                                                   a cura di Sergio Osgnach

PIETRO PAOLO TODARO

esempio di dedizione allo sport e di tenacia
Pietro Paolo Todaro di Morsano di Strada era nato il 29.6.1965. Rimasto orfano della madre con altri cinque fratelli a 18 mesi fu accolto e cresciuto dalla signora Angela Zuliani, che gestiva a Udine in via del Pozzo quella che si può definire una casa famiglia ante litteram. Stanti le ristrettezze economiche, la famiglia contribuiva nei limiti del possibile al suo mantenimento. Superate le elementari e le medie iniziò a frequentare l’istituto tecnico Malignani stando però sempre ad abitare a Udine. Quando la signora Zuliani morì nell’agosto 1982 divenne convittore presso l’istituto Tomadini.
Paolo, come si faceva chiamare, si era dedicato all’atletica leggera e sotto la guida del tecnico Franco Casarsa della Libertas Udine si specializzò nel lancio del giavellotto, riuscendo ad ottenere notevoli risultati grazie anche all’assiduità negli allenamenti. La sua vita fu stroncata, mentre si trovava in auto con un amico atleta, che aveva perso il controllo del mezzo ed era andato a sbattere contro un bagolaro in via Gorizia a Udine, il 27 febbraio 1983.
Paolo Todaro era un ragazzo con tanta voglia di vivere, che si impegnava al massimo nel tentativo di riscattarsi ed affermarsi socialmente dal momento che la vita gli aveva riservato privazioni e sofferenze.
La Libertas Udine gli intitolò la manifestazione del 25 aprile, proponendolo ai propri atleti come esempio di dedizione allo sport e di tenacia per superare le avversità della vita.
Notevoli i risultati che aveva conseguito in campo sportivo.
29 ottobre 1981 metri 60, 46 – allievo - seconda prestazione italiana.
Sfiorato i 64 metri nel 1982 record regionale.
 
(Notizie raccolte da Dante Savorgnan nel 2017 presso la sorella Rinella Todaro a Morsano di Strada)

1° CAMPIONATO DI GIORNALISMO SPORTIVO

È partito il 1 marzo e durerà fino al 15 giugno il 1° Campionato di Giornalismo Sportivo Libertas FVG dedicato a tutti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della regione. Il concorso, ideato e promosso dal Centro Regionale Libertas FVG, con la collaborazione dei centri provinciali di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia, prevede che ogni ragazzo, iscritto ad un qualsiasi ente di promozione sportiva o federazione, possa inviare un articolo giornalistico corredato di foto su una gara cui ha partecipato personalmente.
L’idea nasce dalla necessità di sottolineare che cultura e sport devono camminare di pari passo nella formazione dei giovani. Purtroppo, l’Italia da questo punto di vista è il fanalino di coda dell’Europa, perché spesso ragazzi promettenti si ritrovano a 18 anni a decidere se abbandonare una promettente carriera sportiva per proseguire gli studi, oppure se perseguire la carriera sportiva abbandonando gli studi, con la conseguente perdita di talenti in entrambi i campi.
Il Friuli Venezia-Giulia, come in molti altri casi virtuosi nella storia, intende essere un apripista, intanto sollevando il problema a livello nazionale, poi proponendo una soluzione concreta. Numerosi sono infatti gli appoggi ricevuti dai maggiori enti, e molte adesioni stanno arrivando da ogni angolo della regione. Hanno sposato quindi il progetto il comune di Pordenone, l’UTI di Porcia, l’ASCOM di Pordenone, gli uffici MIUR di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva di tutte e quattro le province.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria di assoluta eccellenza. La madrina del progetto è infatti la pluricampionessa olimpionica Manuela Di Centa; Bruno Pizzul è invece il presidente della giuria, composta dai campioni Daniele Molmenti e Alessandro Talotti, con il supporto del giornalista della RAI Tino Zava, del caposervizio della sezione sportiva del Messaggero Veneto Antonio Simeoli e della scrittrice Michela Carli.
Quattro le categorie in gara: U11, U14, U16 e U19. Ai campioni di ogni categoria sarà assegnata una borsa di studio che va dai 350,00 € (per i concorrenti più giovani) ai 1.000,00 € (per la categoria U19). Ai secondi e terzi classificati spetterà invece una fornitura sportiva.
Oltre al premio della critica, stabilito dalla giuria, è previsto anche un premio del pubblico, in base ai like sulle pagine Facebook dei centri regionali e provinciali della Libertas ed alle letture dell’articolo sul sito libertasfvg.it. I primi tre classificati assoluti vinceranno una fornitura sportiva.

I 100 migliori lavori saranno raccolti in un volume
con la prefazione di Bruno Pizzul e di Manuela Di Centa che sarà presentato, in occasione delle premiazioni, durante l’edizione 2018 di Pordenone Legge.
La partecipazione è completamente gratuita. Sul sito Libertas FVG è possibile scaricare il regolamento completo, le linee guida per la stesura di un articolo giornalistico e la presentazione.

Per ulteriori informazioni: www.libertasfvg.it oppure cell 328 54 40 995.

ASSEMBLEA ELETTIVA
ATLETICA MALIGNANI
​LIBERTAS UDINE

Foto

MEMORIAL "TODARO"

II 25 aprile 2018 presso il campo "Dal Dan" di Udine a partire dalle ore 10:00 si svolgerà la 35^ edizione del meeting di atletica leggera "MEMORIAL TODARO" organizzato dall'Atletica Malignani Libertas Udine.

​Clicca sul link in basso per vedere il programma
todaro.pdf
File Size: 119 kb
File Type: pdf
Download File


MALIGNANI A MAN BASSA AI NAZIONALI LIBERTAS DI CROSS

Foto
Nuovamente catapultati nella cornice del campo sportivo di Casarsa, a distanza di poco meno di un mese dalla prima prova dei CDS regionali, i nostri paladini di blu vestiti si sono cimentati nell’ormai consueta prova nazionale di cross targata Libertas, che sancisce per molti di loro la fine di una stagione invernale densa di fatiche e risultati soddisfacenti. Non cambia il percorso, non cambia il clima, cambia invece la posta in palio che vede i nostri chiamati a difendere un titolo nazionale per il quarto anno di fila dopo le vittoriose esperienze di Ariccia, Perugia e Cuneo degli anni scorsi. Ad aprire le ostilità ci hanno pensato le categorie giovanili, dagli esordienti ai cadetti, che hanno calcato per primi il percorso gara per poi consegnare il testimone agli allievi/e. Fra le allieve si sporge nel podio lungo delle prime sei Chiara Ficco, reduce da una stagione di cross senza tregua, che l’ha vista in grande spolvero in quel di Gubbio e che oggi però deve accontentarsi di una gara meno brillante delle aspettative: 5° posto comunque da non buttare. Al 12° posto fra le oltre 20 partenti Lucia Gallo. Nella categoria allievi conferma i pronostici Giovanni Silli che mette la freccia e saluta gli avversari senza troppe difficoltà dopo poco più di un giro, conquistando l’ambita maglia di campione nazionale Libertas sulla distanza dei 4,4 km. Lo segue sul podio lungo al quarto posto Nicholas Puntel, anche lui come il compagno uno dei membri della strepitosa spedizione eugubina, porta a casa una meritatissima medaglia che premia il suo bel lavoro invernale. E veniamo alla categoria juniores, dove spicca fra le donne il nome di Emma Bello, 2° della categoria e 11° a livello assoluto, autrice della solita gara di carattere che la premia stavolta con l’argento; la segue al 3° posto (15° assoluto) Michela Modesto, con un bronzo che fa morale e soprattutto punti per la classifica di società. Fra gli juniores uomini mette ancora una volta la sua firma Davide Zavagno, autore di una gara tatticamente ben eseguita, a ritmo sostenuto, che gli vale il primo posto di categoria e la maglia di campione nazionale Libertas a discapito di un pur combattivo compagno di team Federico Bais, che arrivava da una settimana di stop forzato dopo la gravosa campagna di Gubbio. Occupati così i primi due posti del podio (nonché 5° e 6° assoluto), è stata la volta di Davide Condolo al 4° posto (15° assoluto), anch’egli reduce da una settimana di meritato riposo e pertanto ancor più encomiabile per lo sforzo prodotto date le condizioni; 5° posto di categoria (21° assoluto) a Juan Sfiligoi, che centra anche lui il podio lungo e la metà che conta del ranking assoluto, e infine 7° posto juniores (28° assoluto) per Matteo Ferrari. Ultimi, ma non meno importanti, i nostri portacolori della categoria seniores/promesse dove fra le donne si è imposta Lia Visintin conquistando l’oro di categoria e la maglia di campionessa nazionale Libertas al termine di una 4,4 km combattuta sino agli ultimi metri. Gara combattuta in casa quella delle seniores/promesse dato che il testa a testa finale si è tenuto con un’altra nostra portacolori che porta il nome di Marta Pugnetti, 2° classificata e un altro importante riconoscimento al termine di un’impegnativa stagione invernale anche per lei. 6° e 7° assolute sono poi arrivate Samantha Mattiussi e Letizia Piccoli, rispettivamente 3° fra le SF e 2° fra le PF(promesse femminili). A completare gli arrivi assoluti il 10° posto di Federica Modesto, 4° delle promesse. Fra gli uomini arrivo a braccetto, come due anni fa a Perugia, per il tandem composto da Matteo Spanu e Francesco Nadalutti, che facevano classifica separata ricevendo così la maglia di campioni nazionali Libertas rispettivamente per la categoria assoluta (SM/PM) e per la categoria Master (SM35). Primo della categoria SM50 non poteva poi che essere l’implacabile Luca Guatteri, autore di una partenza razzo che era già tutto un programma di come sarebbe finita; per lui oltretutto un autorevole 4° posto complessivo. Sui 6,3 km che hanno impegnato la categoria assoluta, peraltro, è emerso il nome di Agostino Nicosia, altro mezzofondista veloce che ci ha abituato in questo invernale a correre distanze dieci volte superiori alle solite: per lui un bronzo che corona un invernale piacevolmente inatteso e carico di risultati. 6° posto appena in tempo per entrare nel podio lungo anche per il gran ritorno di Stefan Licinio, che centra l’obiettivo e agguanta la medaglia con la solita esperienza, facendo comunque fruttare un invernale altalenante. Completa la scacchiera il 9° posto di Stefano Masone fra gli assoluti, 26° complessivo nella metà alta della classifica.
Le premiazioni di squadra sono seguite immediatamente una volta concluse le sfide di giornata. Ancora una volta le classifiche sono state a senso unico con l’Atletica Malignani Libertas Udine egemone sia nel settore giovanile, con la combinata ragazzi/cadetti, sia nel settore assoluto, dagli allievi ai senior e promesse. Cinque, per la precisione, i trofei finali: due per la categoria ragazzi/cadetti (classifica generale di società e classifica di qualità), due per le categorie assolute A/J/P/S (classifica generale di società e classifica di qualità) e uno per la combinata complessiva (con ben 1275 punti sui 612 della seconda classificata). Insomma, un altro trionfo, il quarto di fila, per una società che non ha intenzione di cedere il passo a nessuno e che ora si avvia a disputare una stagione estiva ancora più competitiva ed esaltante. Non resta dunque che augurare a questi ragazzi e ragazze altrettanti successi, consapevoli che, comunque andrà, il Malignani sarà lì a giocarsela.

​                                                                                            
Matteo Spanu


MALIGNANI ARGENTO A GUBBIO

Campionati Italiani Cross Gubbio: atto terzo. Ebbene sì, per il terzo anno di fila la Festa del Cross nazionale si tiene nelle terre del lupo, e più precisamente lungo la cornice rappresentata dal teatro romano della piana eugubina, gioiello storico di una città altrettanto storica. Quest’anno, però, la spedizione dei nostri portacolori è partita in anticipo. C’era infatti una sfida nuova all’orizzonte, una sfida che questa piccola ma intraprendente società ha voluto accettare, segno questo non solo di ambizione, ma anche e soprattutto di fiducia nei propri atleti: stiamo parlando del Campionato Italiano Staffette di Cross. Tornati dunque in quella che ormai può definirsi la patria del cross nazionale, i nostri ragazzi e le nostre ragazze hanno fatto quadrato, componendo due quartetti che si sono cimentati nelle rispettive 4 x 1 giro (2000 metri). Le prime a scendere in campo sono state proprio le ragazze, che si schieravano (come da formula di partecipazione) con l’allieva Chiara Ficco in prima frazione, seguita dalla junior Beatrice Dijust e dalle promesse/senior Lia Visintin e Marta Pugnetti. Staffetta emozionante quella femminile, dove tutte le atlete hanno lottato senza risparmi per conquistare un podio che avrebbe avuto del sorprendente, ma che è sfumato solo all’ultima frazione a discapito di una combattiva Marta Pugnetti, che ha dovuto vedersela con atlete ben più accreditate sulla corta distanza. È un quarto posto comunque convincente, che fa capire come queste ragazze possano dire la loro anche in un palcoscenico importante come questo. Chissà, magari già dalla prossima annata. A questo punto la patata bollente è finita nelle mani dei ragazzi, probabilmente quelli dai quali ci si sarebbe più facilmente aspettati un buon piazzamento. Questo almeno era quello che si auguravano i ragazzi stessi, pur consapevoli del salto nel buio cui andavano incontro. La formazione che si è battagliata la staffetta maschile è così scesa in campo con l’allievo Giovanni Silli ad inaugurare la prima frazione, seguito dallo junior Davide Zavagno e dalle promesse Agostino Nicosia e Matteo Spanu. Al termine della prima frazione, il giovane Silli ha il merito di riuscire a farsi strada in un manipolo di ben 35 partenti, dando il cambio a Zavagno in quinta posizione, dunque ancora in aperta lotta per le posizioni che contano. La frazione di Zavagno è da applausi: da quinti, i ragazzi cambiano per primi. Il sogno è vivo, anzi vivissimo, e cavalca l’onda dell’ispiratissimo Zavagno e della sua rapidità di gambe. Sale dunque la tensione e Nicosia rileva il compagno nel momento più delicato della gara, in una frazione dove già si sapeva che avrebbe dovuto vedersela con avversari decisamente più accreditati. Nicosia difende per lunghi tratti il discreto vantaggio, ma deve arrendersi ai rivali a metà frazione. Solo un’altra metà tutta anima e sofferenza permette alla squadra di arrivare all’ultima frazione a cavallo fra quarto e quinto posto. Il testimone passa allora nelle mani di Spanu che, a dispetto delle aspettative, non ha margini tattici: deve solo correre. Fino alla prima parte del tracciato il ritmo rimane sostenuto, ma la situazione invariata. Gli ultimi 1000 metri sono difficili da descrivere, ma il Malignani è primo a 300 dalla fine (erano infatti 2300 i metri dell’ultimo frazionista considerando l’aggiunta dell’arrivo). La volata lunga, lunghissima, di Spanu, è destinata a esaurirsi sotto i colpi violenti dell’acido lattico, ma quello che arriva nelle mani del team è un argento dal sapore d’oro. Non tanto perché quell’oro non è mai stato così vicino, quanto per l’impresa straordinaria della squadra tutta, capace di sognare ed avverare un risultato di questo calibro, con uno spirito di sacrificio e una dedizione che tante volte sentiamo solo nelle parole, ma che questa volta sono prepotentemente emerse nei fatti.
 
Gubbio è stata per la terza volta palcoscenico della rassegna italiana non solo del campionato di staffette, ma anche di quello individuale di corsa campestre. Il giorno seguente alla straordinaria impresa dei nostri ragazzi con l’argento in staffetta, senza dimenticare il buon quarto posto delle ragazze, il tracciato del teatro romano ha regalato ulteriori soddisfazioni in chiave individuale. Sotto un cielo fosco e piovoso in mattinata, e sereno e riscaldante a mezzodì, i risultati dei nostri portacolori sono stati i seguenti:
 
- Per gli Allievi, 67° Giovanni Silli, uno dei reduci della staffetta d’argento, che completa un’altra fatica stavolta sui 5 km agguantando un piazzamento soddisfacente viste le condizioni iniziali. 175° Andrea Lamparelli e 197° Nicholas Puntel, che aggiungono un tassello importante alla loro (ci auguriamo) lunga e gratificante carriera, ottenendo un buon piazzamento su cui lavorare considerando che i partenti erano più di 300.
 
- Per le Allieve, unica menzione per Chiara Ficco, parimenti reduce dalla staffetta femminile, partecipava a titolo individuale anche a questa competitiva rassegna sui 4 km dove è riuscita a conquistare un prestigioso 30° posto italiano su più di 200 partenti.
 
- Per gli Juniores, sugli 8 km spicca il nome di Federico Bais, che non verrà ricordato solo per esser stato membro effettivo, nonché riserva (di lusso), della staffetta d’argento, ma anche per questo 63° posto che lo vede piazzarsi nella metà che conta del ranking italiano di cross. Al 132°, 150° e 165° posto seguono invece Davide Condolo, Davide Zavagno e Umberto Peretto, il primo febbricitante, il secondo reduce da una fatica non proprio da poco, il terzo alla sua prima vera esperienza nazionale. Tutti ugualmente degni di nota per essere emersi dalla fiumana degli oltre 200 iniziali.
 
- Per le Juniores, anche qui menzione unica per Emma Bello, che soffre ma conquista un 86° posto di grande generosità in una 6 km di fango e grande competizione.
 
- Per le Promesse/Seniores uomini, 117° Francesco Nadalutti, che viene dal titolo nazionale master di cross della settimana precedente e fa valere tutto il suo valore pure alla rassegna massima di Gubbio, emergendo abbondantemente nella metà che conta, considerati gli oltre 300 partenti. DNF Agostino Nicosia e Matteo Spanu, che cominciano generosamente questa 10 km e la terminano anzitempo, forse perché appagati, forse perché davvero senza più forze, il primo a 1 km dalla fine, il secondo a 4.
 
- Per le Promesse/Seniores donne, esaltante 47° posto di Marta Pugnetti, che dimostra tutta la sua regolarità ed esperienza nella gara a lei più congeniale degli 8 km, dove si impone tenacemente nella top 50 su uno stuolo di più di 200 partenti. 66° Lia Visintin, anche lei reduce da una staffetta corsa a ritmi indemoniati, conquista un piazzamento di prestigio pure a livello individuale ponendo il sigillo su una stagione invernale da incorniciare. 95° Federica Modesto, e anche qui una top 100 che non era affatto scontata e che premia il duro lavoro dell’atleta udinese. 128° Samantha Mattiussi, a cavallo della metà della classifica, un risultato soddisfacente anche per lei considerati i grandi carichi invernali.
 
Si chiude così una rassegna carica di risultati ed emozioni, dove i nostri atleti sono stati capaci di cose davvero grandi, cose che rimarranno per molto tempo. Consapevoli di questo e della stagione estiva che viene, non resta che augurare a tutti loro e a tutta la società il medesimo impegno, perché è solo grazie ad esso che il sogno può realizzarsi. E potete starne certi: questi ragazzi continueranno a (far) sognare.

                                                                                                                                                                                  Matteo Spanu

BRISINELLO SAN DANIELE

Foto
Cat. esordienti B e C maschi/femmine m.600.
3° Panzalis
4° Bertoni

Cat. esordienti A maschi m.600.
4°Michieli
8° Degano
a seguire Boato, Stallone.

Cat. esordienti A femm. m.600.
2° De Caro
3° Pavoni
8° Jacumin

Cat. Ragazzi m. 1800.
2° Caporale
3° Tavano
5° Stallone
6° Baron
8°Zorgno
 

Cat. Ragazze m.1200.
1°Vattolo,
3°Bonera
4° Battisacco
5°Pividori
6° Zampieri
a seguire Zuliani, Lant.

Cat. cadetti m.2400.
3° Honsell

4° Colavizza


​                                                                                     a cura di Sergio Osgnach


RADDOPPIO AZZURRO

L'Atletica Malignani Libertas Udine a 4 maglie azzurre
Foto
Isabella Martinis
Dopo le convocazioni in azzurro già comunicate precedentemente di Beatrice Dijust e Davide Rossi (vedi articolo sotto), i DT della nazionale hanno convocato in azzurro altre due nostre atlete, la neo campionessa italiana Giada Andreutti nel lancio del disco e l'argento italiano juniores del martello Isabella Martinis, a tutti i 4 alfieri dell'Atletica Malignani Libertas Udine un in bocca al lupo!!!!!

A RIETI GLI INVERNALI LANCI

Giada Andreutti campionessa italiana
Foto
Nel "famoso" stadio Raul Guidobaldi di Rieti, sono andati in scena i Campionati Italiani di Lanci Invernali. Nelle due giornate freddolose rietine, i nostri portacolori si sono comportati davvero bene, mantenendo alta la tradizione dei "lanciatori udinesi".

1° e CAMPIONESSA ITALIANA ASSOLUTA nel Lancio del Disco, ANDREUTTI GIADA, di San Daniele, che finalmente riesce a superare la quota dei 56 metri, per la precisione 56,60m, che le fa vincere la gara assoluta e frantuma il suo già precedente Record Regionale Assoluto. Grandissimo risultato per Giada e per il suo allenatore, Coos Adriano.

2° MARTINIS ISABELLA nel Lancio del Martello Giovanile (Allieve e Juniores F) con attrezzo da 4kg, che scaglia il martello ad un distanza di 56,51m per la 18enne di Reana, migliorandosi di quasi due metri, stabilendo il nuovo Record Regionale per la categoria Juniores e diveta la seconda prestazione assoluta di sempre in regione.

4° COPETTI SARA nel Lancio del Martello Assoluto scagliando l'attrezzo di 4kg a 54,68m , anche lei come la compagna di allenamento Martinis e Fariss si allenano con il decano del martello udinese Vecchiato Mario

5° SACCOMANO ENRICO, ancora al secondo allievo, nel Lancio del Disco Giovanile (Allievi e Juniores) con disco da 1,75kg, si migliora ancora portando il personale alla quota di 46,67m

6° FARISS JASMINE nel Lancio del Martello Assoluto, purtroppo non si migliora come nella prima prova regionale, chiudendo la gara comunque con un buon 54,24m

​                                                                            a cura di Francesco Comuzzo

CROSS A SAN PIER D'ISONZO

3^ prova campionato di società cat. giovanili
Cat. es. A femmine m.600.
2° De Caro
3° Pavoni
 
Cat. es. A maschi m.600.
13° Stella
a seguire Michieli.
 
Cat. ragazze m.1400.
2° Bonera
a seguire Zampieri, Battisacco, Di Luca, Rossi, Zuliani.
 
Cat. ragazzi m. 1800.
17° Degano
a seguire Tavano, Zorgno.
 
Cat. Cadette m.1880.
3° Rodolico
a seguire Marcarini, Moretti.
 
Cat. Cadetti m.2400.
11°Honsell
a seguire Colavizza, Bertoli, Genco, Nonino.

​                                                                                  a cura di Sergio Osgnach

ASSOLUTI INDOOR

​Ad Ancona il 17 e 18 Febbraio sono stati consegnati i titoli iridati per la categoria Assoluta.
Eravamo presenti con 5 individualisti e 1 staffetta.

- DIJUST BEATRICE: unica rappresentante femminile, porta a casa un solido risultato cronometrico negli 800m di 2'10"9 (purtroppo per guai elettronici il tempo è stato registrato come manuale), abbattendo uno storico RECORD REGIONALE categoria JUNIORES che durava dal 1985. Chiude con un dignitoso 7° posto finale confermando a pieno anche la fresca convocazione in azzurro per il triangolare indoor Under 21 del prossimo 4 marzo a Nantes (FRA).

- CRNIGOJ GABRIELE: il colosso di San Daniele, è il primo escluso dalla finale dei 60hs per soli 4 centesimi, correndo in un ottimo 8"09, confermando i suoi recenti progressi fra le barriere alte, che fan ben sperare per l'imminente stagione outdoor.

- MADRASSI MATTEO: l'astista "funambolico" udinese si riscatta in parte dalla prestazione poco brillante dei campionati di categoria, chiudendo al 13° posto saltando la misura di 4,70m senza intoppi, poi purtroppo finisce la sua gara a 4,90m, sfiorando il colpaccio per 2 buoni tentativi.

- DEL TORRE RICCARDO: altro ostacolista poliedrico del gruppo udinese, si avvicina al suo primato personale correndo i 60hs in 8"28, sfornando comunque una prestazione solida che da morale "all'artista udinese"

- ROSSI DAVIDE: il giovane saltatore di Gemona al primo anno juniores incappa in una gara difficile, forse l'emozione ha giocato brutti scherzi al promettente saltatore che non raggiunge la finale ad 8 e chiuden al 16° posto con una misura "stretta" di 6,43m. Non importa, sappiamo che si rifarà a Nantes con la nazionale Under21.

- 4x1giro con ROSSI Federico, GIOVANATTO Cristiano, DEL TORRE Riccardo e CRNIGOJ Gabriele che corre un'ottima staffetta fermando il crono in 1'30"95, arrivando ad un buon 12° posto finale.

                                                                                                        a cura di Francesco Comuzzo

NOTIZIE GIOVANI ​

Campionati Regionali Indoor Cadetti/e Udine 17/18 febbraio 2018
 
M.  60 cadetti
5° Bosa 7"76
a seguire Danelutti, Genco, Cuttini.

M.  60 cadette
7° Zanini 8"47
a seguire Battistoni, Pezzetta, D'Odorico, Marcareini, Bianchi, Pirrò, Moretti, Pastore, Campiello.

 
Meeting Regionale Indoor Ragazzi/e

60 Ragazzi
4° Nonino 8”65
10° Miclet 9”10      
a seguire Bertoli, Colavizza, Pace, Genco, Caporale.
 
M.  60 Ragazze
2° Zanini 8”63
a seguire D'Odorico, Bianchi, Pirrò, Rodolico, Battisacco, Buoro, Licitra.
 
Lungo maschi
3° Nonino con 4.63
4° Micletcon 4.05
9° Bertoli con 3.79
a seguire Colavizza, Caporale, Genco, Pace.
 
Salto in alto femm.
5° Zanini 1.28
10 Rodolico 1.19
 
                                                                                                          a cura di Sergio Osgnach

DIJUST E ROSSI IN AZZURRO

Foto
Beatrice Dijust
Foto
Davide Rossi
Il Direttore Tecnico BALDINI ha convocato due nostri atleti per il triangolare italia-germania-francia indoor previsto a Nantes in Francia il prossimo 3 Marzo. 

- ROSSI DAVIDE, allenato da Toffolo Renata, alla sua 3° maglia azzurra, gareggerà nel Salto in Lungo;

- DIJUST BEATRICE, allenata da Coretti Lorella, rappresenterà l'Italia per la sua prima volta, nella gara degli 800m.


CROSS A MARIANO DEL FRIULI

Foto
È l’11 febbraio e fra i prati e vigneti della campagna marianese si corre, e si corre forte. È la seconda prova del Campionato di società di cross, settore assoluto, gara valida per consolidare la classifica parziale della prima prova di Casarsa o, in alcuni casi, per ribaltare il risultato e strappare il pass per il Campionato nazionale di Gubbio, ormai in vista. Non è mancata la partecipazione degli atleti che, contro ogni aspettativa dettata anche dalle edizioni passate, si sono presentati in buon numero per giocarsi al meglio le proprie carte e supportare le rispettive squadre. Percorso invariato rispetto alla scorsa stagione e un clima sereno hanno così accolto anche i nostri portacolori, che si sono comportati tutti piuttosto bene, determinando risultati singoli e di squadra degni di lode. Di seguito i loro risultati con le classifiche di squadra:
 
ALLIEVI: 2° CLASSIFICATI,
perdono il primato guadagnato a Casarsa, ma poco importa perché timbrano la qualificazione per i Campionati italiani di Gubbio.

 
1° Giovanni Silli, che si prende la rivincita sul rivale Molmenti e riesce a tenere a bada il ritorno di un ispirato Giazzon. Gara non facile, un oro ampiamente guadagnato sul campo.
8°, 9° e 11° rispettivamente Nicholas Puntel, Fabio Soldati e Andrea Lamparelli, chiudono con tenacia una gara dove i presenti non erano tantissimi, ma tutti di buon valore, consolidando la classifica di Casarsa senza destare dubbi.
 
ALLIEVE:
 
1° Chiara Ficco, che fa squadra da sola e si aggiudica la prova dei 4 km in una gara ben gestita dove si è sentita la mancanza di molte partecipanti, ma poco importa perché conferma il suo buon stato di forma e le gerarchie costruite a Casarsa.
 
JUNIORES UOMINI: 2° CLASSIFICATI,
anche loro si qualificano per Gubbio consolidando in scioltezza il risultato di Casarsa

 
2° Davide Zavagno, che proviene dal mezzofondo veloce ma che si dimostra in grado di correre una 7 km da vero fondista, ribaltando ogni possibile pronostico. Si guadagna così anche lui a mani basse la trasferta nelle terre del lupo, dove potrà essere un’arma in più nella possibile staffetta del Malignani, chi lo sa.
 
3° Federico Bais, che sfata il tabù Mariano, tracciato non sempre ben digerito nelle edizioni passate, risultando protagonista di una gara assennata e a buoni ritmi, che certificano ulteriormente i suoi recenti progressi.
 
7° Davide Condolo, che lima qualcosa rispetto a Casarsa, sia in termini di cronometro che di distacchi. Gara convincente la sua, che fa ben sperare per le sfide future.
 
10° e 13° rispettivamente Umberto Peretto e Matteo Ferrari, anche loro confermano quanto di buono ottenuto durante la prima prova, chiudendo una 7 km sofferta ma soddisfacente anche in termini di tempo.
 
JUNIORES DONNE: 1° CLASSIFICATE, qualificate anche per Gubbio ma a tal proposito, è il caso di dirlo in rima, non c’era dubbio
 
1° Beatrice Dijust, fresca fresca di convocazione nazionale per il Triangolare di Nantes, piazza la zampata vincente anche in questa, tutto sommato, poco combattuta 5 km. Un buon allenamento in vista dell’impegno azzurro.
 
2° Emma Bello, anche lei letteralmente senza rivali, chiude una gara regolare, ugualmente caparbia, intascando una medaglia che avrebbe meritato anche a Casarsa.
 
PROMESSE/SENIORES UOMINI: 3° CLASSIFICATI.
E qui c’è da fare una menzione particolare, perché erano gli unici a rischiare (erano 4° dopo Casarsa) e, stando ai presupposti, parevano fuori dai giochi già prima di iniziare la gara. Ma anche in questo sport esistono le grandi imprese, eccome se esistono! Anche per loro arriva dunque un’eroica qualificazione per Gubbio, per 1 punto soltanto di distacco dai diretti contendenti dell’Atletica Buja.

 
6° Matteo Spanu, che risente inevitabilmente della pesante preparazione invernale e non può che arrendersi alla superiore brillantezza dei suoi avversari. Per il momento il suo apporto basta a fornire al team i punti necessari per la qualificazione. E quando scoccherà l’ora della pista …
 
8° Francesco Nadalutti, un nome una garanzia anche lui, che prima della partenza era uno dei pochi che ci credeva. Ha il grande merito di mettersi alle spalle un rivale ostico dell’Atletica Buja come il neo-acquisto Guerniche, fornendo un apporto decisivo alla qualificazione finale.
 
18° Agostino Nicosia, e qui lente d’ingrandimento sul vero Ago, l’Ago della bilancia. Chiamatelo come volete, la sua prestazione è da standing ovation perché non solo ha il merito di mettersi alle spalle il resto dell’Atletica Buja, ma anche quello di chiudere una 10 km (qualcosa di meno per l’esattezza) in meno di 34 minuti, che per un ottocentista non è proprio uno scherzo. La differenza fra qualificazione e nazionali in streaming, quest’anno, passa proprio dalla sua gara.
 
24° Stefano Beretta, in crescita rispetto all’ultima puntata, accorcia i distacchi e colleziona un altro buon piazzamento nella mischia. Apprezzabile anche il crono.
 
PROMESSE/SENIORES DONNE: 2° CLASSIFICATE.
​Perdono il primato di Casarsa, ma si qualificano pure loro per i nazionali, senza causare particolari infarti come i colleghi.

 
4° Marta Pugnetti, se la deve vedere con avversarie non proprio qualsiasi, ma dice sempre la sua mettendosi dietro altrettante rivali ben accreditate e confermandosi ad alti livelli.
 
8° Federica Modesto, tiene stretta la top 10 e si sporge sempre di più verso i piani alti. Anche lei in ascesa, si conferma una garanzia sul piano della costanza e della perseveranza.
 
11° Samantha Mattiussi, altra podista con un motore diesel nelle gambe, ce la mette tutta per mettere dietro le rivali di sempre e oggi non ce la fa per un soffio. Ma i tempi sono maturi, le classifiche cambieranno.
 
14° Letizia Piccoli, lotta aspramente in questa 7 km competitiva e ne esce certamente affaticata, anche lei per i grandi carichi di lavoro, ma ugualmente temprata e fiduciosa per l’avvenire, che ora è Gubbio, ma che sarà soprattutto la pista.
 
Menzione a parte, ma doverosissima, è da farsi ad un’assenza importante che si è registrata fra le Promesse/Seniores uomini: Luca Guatteri. Dov’era Luca Guatteri? A vincere l’86° edizione del celeberrimo Cross della Cinque Mulini, ovviamente! L’inossidabile fondista classe ’67, ma con il cuore, la fame e il fisico di un ventenne, ha infatti portato a casa la rassegna nazionale valida per la classifica SM50, piazzandosi al primo posto con il tempo di 19’38” sulla gara dei 6 km. Insomma, per questa volta lo possiamo proprio perdonare! Chapeau Luca!

                                                                                                                         Matteo Spanu

CROSS DI MAJANO

Foto
Vattolo - Battisacco - Bonera
Cross 1700m. Cadette.
-3° Rodolico.
- a seguire Buoro.


Cross 2200m. Cadetti.
-7° Honsell.
-a seguire Bertoli, Zarillo.


Staffetta 3x1000m. Ragazze.
-1° Vattolo-Battisacco-Bonera. (campionesse regionali Libertas)
-A seguire Zampieri-Marano-Di Luca / Zuliani-Di Pasquale-Vuerich.


Staffetta 3x1000m. Ragazzi.
-5° Caporale-Baron-Stallone.
-9° Zorgno-Bergagnini-Tavano.


Staffetta Esordienti 3x700m.
- 6° De Caro-Giorgini-Pavoni.
​- a seguire Pantarotto-Boato-Stallone.


                                                                                                              a cura di Sergio Osgnach

MARTELLONE AMERICANO

Foto
Nadia Maffo a Nashville in Tennessee ha ancora migliorato il Record Italiano del martello a maniglia corta, il cosiddetto "Martellone" che da noi viene usato prevalentemente dai Master e che invece negli Usa è gara propedeutica molto praticata, lanciando a 20,35. 

​                                                                                      a cura di Francesco Comuzzo

LANCI INVERNALI 2^ PROVA

Foto
Isabella Martinis - Jasmine Farris - Sara Copetti

A Udine si è svolta la seconda prove regionale del campionato invernali di lanci, valido per le qualificazioni alle fasi nazionali previsti a Rieti.

Ottimi risultati sono arrivati dal Campo Dal Dan di Paderno (UD), soprattutto dalla scuola "vecchiato", ma passiamo ai risultati:

1° ANDREUTTI Giada nel Lancio del Disco Seniores, con una buona misura di 54,58m
1° SACCOMANO Enrico, allievo, vince la gara del Lancio del Disco 1,75 Kg con un buon 44,97m, aggiungendo altri 3cm al personale;
1° CODUTTI Filippocon 46,51 m nel Lancio del Martello 6km
1° OKORO Kelly, multiplista, nel Getto del Peso Allieve con il nuovo personale di 11,07m
1° MARTINIS Isabella nel Lancio del Martello Femminile 4kg si migliora arrivando a 54,74m
1° COPETTI Sara con il nuovo personale di 56,46m nel Lancio del Martello 4kg Seniores/Promesse

2° FARISS Jasmine, nel Lancio del Martello Femminile 4kg Seniores/Promesse migliorandosi ancora portando il PB a 54,76m
2° OVAN Irene, allieva al primo anno, nel Lancio del Disco dove si migliora di oltre 2m arrivando a 27,58m (PB)

3° MARCUZZI Claudio nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 800gr con la misura di 46,19m  

4° RATTIGHIERI Gaia nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 600gr con la misura di 32,79m 

5° DOVIER Federica, multiplista, nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 600gr con il nuovo personale di 29,51m 

6° OKORO Kelly, multiplista, nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 600gr con il nuovo personale di 28,60m 


7° DI LUCA Martina, multiplista, nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 600gr con la misura di 21,83m 

Ora aspettiamo le classifiche nazionali.

​                                                                          a cura di Francesco Comuzzo

Per il settore giovanile i risultati sono stati:

Lancio del peso Cadetti.

-1° Feruglio con m. 13.68.
Lancio del martello cadetti.
-1° Feruglio con 56.96.
-2° Vattolo con 53.41.

​                                                                               
a cura di Sergio Osgnach


CAMPIONATI ITALIANI UNDER 18

Purtroppo quest'anno ad Ancona per i Campionati Italiani under 18, avevamo solo una piccola rappresentanza della nostra società, 3 Allievi però di buona speranza:
- AZZANO Alessandro, allenato da Gasparin Francesco, si migliora di ben 20cm portando il suo nuovo primato a 4,15m nel Salto con l'Asta, raggiungendo uno spettacolare 7° posto finale.
- CHIARVESIO Andrea, allenato da Edmondo Codarini, buon ostacolista prolungato ma anche discreto velocista, partecipa ai 60m fermandosi in semifinale con il crono di 7"48 (7"28 in batteria ad 1 centesimo dal suo PB) e 24° posizione finale;
- PIGANI Pietro, allenato da Edmondo Codarini, chiude subito le sue fatiche nelle batterie dei 60hs, correndoli in 8"91 (43° posto finale)

                                                                                                      a cura di Francesco Comuzzo

ITALIANI INDOOR ANCONA

in pista gli atleti junior e promesse 
Ad Ancona si sono svolti i consueti Campionati Italiani Indoor per le categorie Juniores e Promesse dove la nostra società era presente con 14 atleti, 6 femmine e 8 maschi. 
Il bottino al rientro è molto buono: 1 Argento con Rossi nel Salto in lungo Juniores, 2 Bronzi nei 60hs Promesse M con Crnigoj e nei 800m Juniores F con la Dijust e un Record Regionale di categoria.
Nel dettaglio:
2° ROSSI DAVIDE, allenato da Toffolo Renata, nel Salto in Lungo Juniores con la buona misura di 7,25m al suo primo anno da juniores.
3° DIJUST BEATRICE, allenata da Coretti Lorella, nei 800m Juniores, conquista la medaglia di bronzo chiudendo in 2'14'32 a soli 2 decimi dal secondo posto, dopo aver condotto la gara per 400m.
3° CRNIGOJ GABRIELE, allenato da Codarini Edmondo, vince una strepitosa medaglia al suo rientro agli italiani dopo 2 anni di stop forzato causa operazione all'anca. Dalla batteria alla finale si migliora di ben 18 centesimi, fermando il crono e suo nuovo PB in 8"04 (8"20 in batteria e 8"04 in semifinale).
5° DEL TORRE Riccardo, che si toglie la soddisfazione prima di migliorarsi e poi di raggiungere la finale sui 60hs Promesse Uomini, chiudendo le 3 fatiche con tre personali, il migliore è quello corso in finale con 8"25 (batteria 8"35 e 8"25 in semifinale)
6° MADRASSI Matteo nel Salto con l'Asta Juniores, purtroppo i postumi influenzali non gli permettono un gran stato di forma e si ferma alla misura di 4,60m
7° la staffetta 4x1giro Promesse con Rossi F. - Giovanatto C. - Del Torre R. - Crnigoj G. fermando il crono con il minimo per gli assoluti indoor in 1'31"05
8° per un rinato NICOSIA Agostino nei suoi amati 800m Promesse, chiude le fatiche con promettente 1'54"66
8° per la staffetta 4x1giro Juniores con Del Zotto A. - Dijust B. - Di Benedetti S. - Crognaletti C. che con il crono di 1'44"93 segna il nuovo Record Regionale Indoor di categoria e minimo per i campionati italiani 
9° SILLI Laura nella 3km di Marcia che purtroppo frenata da dolori alle tibie, chiude lontano dal suo potenziale in 15'48"90
13° CROGNALETTI Chiara sui 400m Juniores, che chiude il doppio giro di pista in 58"99, suo nuovo PB indoor
16° CROGNALETTI Chiara che segna anche sui 200m il suo nuovo PB indoor con 26"11
17° SPESSOT Thomas nel Salto con l'Asta con la misura di 4,05m
17° DI BENEDETTI Sara nei 400m con il crono di 59"71
19° a pari merito sia ROSSI Federico che GIOVANATTO Cristiano con 8"69 nei 60hs, sfiorando l'accesso alle semifinali per solo 1 decimo.
Da segnalare ahimè il ritiro per la guerriera VISINTIN Lia nei 3000m Promesse donne.

                                                                                                                                                        a cura di Francesco Comuzzo

MEETING GIOVANILE INDOOR

Foto
Cat. Cadetti m.60.
5° Honsell 7"61 (fin.A).
8° Bosa 7"83 (fin.A).
9° Basalisco 7"83 (fin.B).
18° Zarillo 8"10 (fin.C).
a seguire Colavizza, Scavardone, Danelutti, Bertoli, Genco, Pace.

Cat. Cadette m.60.
9° Zanini 8"50 (fin. B)
a seguire Bianchi, Rodolico, Marcarini, Pastore, Agostinis, Buoro, Campiello.

60 HS cadetti.
3° Nonino 9"21
6° Zarillo 10"21
7° Genco 11"04.


60 HS cadette.
10" Zanini 10234
11° Marcarini 10"46
13° D'Odorico 10"76.


Salto in lungo cadetti.
1° Mestroni 5,57
2° Basilisco 5,54
 seguire Colavizza.


Salto in lungo cadette.
3° Pezzetta 4,73
a seguire Trombetta, Agostinis, Pastore, Rodolico, Bianchi, Campiello, Buoro.


Salto triplo cadetti.
1° Honsell 11,53.

Salto triplo cadette.
4° trombetta 9,83
5° Gomboso 9,63.


Salto in alto cadetti
1° Nonino 1, 66
9° Bertoli 1,30


Salto in alto cadette.
3° D'Odorico 1,56
5° Pezzetta 1,53


Salto con l'asta cadetti.
3° Marcone 2,30

60HS ragazzi.

9° Stallone 10"83
14°trombetta 11"21 (fin.B)
17°Leoncini 11"48
23°Tavano (fin. C)


60HS ragazze.
3°Bagnoli 10"36 (fin.A)
12° Vattolo 11"13
13° Battisacco 11"36 (fin.B)
23°Di Luca 12"09 (fin.C)
seguire Bonera, Forte, Zampieri, Lupieri, Zuliani


Salto in lungo ragazze.
1°Bagnoli 4.39
5° Vattolo 3,87
a seguire Marano, Battisacco, Di Luca, Zampieri, Zuliani, Bonera, Lupieri, Forte.


                                                                                                        a cura di Sergio Osgnach

LANCI INVERNALI 1^ PROVA

memorial "Paolo Nicora"
Foto
SETTORE ASSOLUTO

1° ANDREUTTI Giada nel Lancio del Disco con una buona misura di 54,78m
1° SACCOMANO Enrico, allievo, vince con il disco da 1,75 Kg con un buon 44,94m 
1° FARISS Jasmine, nuovo ingresso nel Malignani, nel Lancio del Martello Femminile 4kg con il nuovo PB di 54,12m

2° CODUTTI FILIPPO con 47"48m nel Lancio del Martello 6km
2° MARTINIS Isabella  nel Lancio del Martello Femminile 4kg con 53,78m
3° MARCUZZI Claudio nel Lancio del Giavellotto con l'attrezzo 800gr con la misura di 48,43m
3° COPETTI Sara con la misura di 51,91m nel Lancio del Martello Femminile

6° OVAN Irene, allieva al primo anno, nel Lancio del Disco con 25,13m (PB)
6° IOB Elisa nel Lancio del Martello femminile con la misura di 36,93m (nuovo PB)
8° COMINO Francesca, allieva al primo anno, nel Lancio del Disco con 20,48m 
8° ZANIRATO Sara nel Lancio del Martello con 29,38m

​                                                                          
a cura di Francesco Comuzzo
SETTORE GIOVANILE

Lancio del martello cadetti.

1° Feruglio m.61,78.
2° Vattolo m.55,59.

Lancio del peso cadetti.
1°Feruglio con m.13,69.

Lancio del martello cadette.
1° Lazzarato con m.31,80.

                                                                                  a cura di Sergio Osgnach

CAMPIONATO REGIONALE
​DI CROSS
 

Aviano (PN) - 21 gennaio
Cat. es. maschi B-C
2° Panzalis
​4° Bertoni


Cat. es. A femmine.
3° De Caro.

Cat. es. A maschi.
18° Degano
19°Sicco
a seguire Stallone.

Cat. ragazze.
2° Bonera
4° Battisacco
7° Pividori
a seguire Zampieri, Di Luca, Di Pasquale, Zuliani.
Cat. ragazzi.
15° Degano
16° Baron
17° Stallone
 seguire Zorgno, Tavano, Bergagnini.
Cat. Cadette.
1° Rodolico
9° D'Odorico
a seguire Buoro.
Cat. Cadetti.
5°Honsell
a seguire Colavizza, Nonino.

                                                                                                            a cura di Sergio Osgnach


CAMPIONATI REGIONALI INDOOR

promesse - senior
Foto
MASCHI

60m
2° ROSSI Davide con 7"09 (batteria in 7"11) nuovo PB
3° ROSSI Federico con 7"10 (batteria in 7"19)
7° CRNIGOJ Gabriele con 7"27 (bateria in 7"18)
8° CHIARVESIO Andrea, allievo, segna il suo PB e minimo per i campionati italiani allievi in batteria con 7"27 (finale ha corso in 7"34)

60Hs
1° CRNIGOJ Gabriele con 8"26
3° DEL TORRE Riccardo con 8"45 (PB)
4° GIOVANATTO Cristiano con 8"81

Salto in Alto
2° CONT Alessandro con il nuovo personale di 1,85m

Salto con l'Asta
3° AZZANO Alessandro , allievo, segna il suo PB e minimo per i campionati italiani allievi con la misura di 3,85m
4° CAPORALE Daniele, master, con 3,45m

Salto in Lungo
2° PIRRò Gabriele con la misura di 6,63m
5° POLVERINO Francesco con 5,69m
6° MENOTTI Franco, master, con 5,32m

FEMMINE

60m

5° DEL ZOTTO Arianna con il crono di 8"02 nuovo personale

60Hs
5° MELCHIOR Alice, allieva, con il tempo di 10"64

Salto in Alto
3° PICCOLI Silvia con la misura di 1,45m

Salto con l'Asta
2° MOLINARO Martina con la misura di 3,25m 

Salto in Lungo
3° OTTAVIANO Adele con la stretta misura di 4,92m
6° MONACO Ester con la misura di 4,82m
8° MELCHIOR Cinzia con la misura di 4,72m

Salto Triplo
2° ANTONIALI Antara con una discreta misura di 11,23m, sfiorato il personale di soli 5cm
5° MONACO Petra con la misura di 10,27m

Per un totale di 1 Titolo Regionale, 4 medaglie d'Argento e 5 di Bronzo

                                                                                                         a cura di Francesco Comuzzo

CROSS CASARSA

Foto
Tornano i cross e torna il fatidico tracciato di Casarsa, immancabile e temutissimo da tutti gli atleti: ricominciano le fatiche, è il primo test per saggiare lo stato di forma, si riaccendono sfide vecchie e nuove. Tutto questo è Casarsa. È il 28 gennaio 2018 e il tempo, da qualche anno a questa parte, sembra essersi abituato a concedere agli atleti giornate serene come questa: gli acquitrini e le intemperie delle edizioni passate sembrano ormai solo un ricordo. Il percorso muta leggermente, ma la sostanza resta invariata: non ci saranno sconti di pena per gli atleti. Questo il contesto dei Campionati di Società, al via con la prima prova odierna. Aprono come di consueto le danze le categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi e Cadetti), per poi passare alla classifica vera e propria dei CDS, dove Allievi, Juniores e Promesse/Seniores si sono trovati a battagliare nelle rispettive categorie, portando risultati più che soddisfacenti per i nostri colori. Le classifiche parziali, che si dovranno completare con la seconda prova dei CDS a Mariano del Friuli, vedono i seguenti posizionamenti: gli Allievi guidano al 1° posto con 86 punti, mentre le Allieve sono seconde con 52; gli Juniores sono anch’essi secondi con 100 punti e senza particolari pericoli dalle retrovie, mentre le Juniores sono già proiettate alla trasferta nazionale (anche quest’anno a Gubbio) con il loro 1° posto a 86 punti; venendo alle situazioni più in bilico, ecco la categoria Promesse/Seniores che vede gli uomini quarti con 63 punti (con Atletica Brugnera a 64 e Atletica Buja a 65) e le donne prime con 109 punti e una seria ipoteca dei nazionali anche per loro. Insomma, un bel bottino per questa prima prova … non resta che difenderlo nella seconda!
Entrando nel dettaglio delle singole prestazioni, questi sono i risultati dei nostri portacolori:
 
ALLIEVI:
2° posto per Giovanni Silli, un nome che lascia ben sperare per una stagione da protagonista. Gran gara la sua, sebbene debba arrendersi al rivale di Brugnera solo di una decina di secondi.
11°, 12° e 13° posto rispettivamente Fabio Soldati, Andrea Lamparelli e Nicholas Puntel che confezionano insieme 57 punti altrettanto indispensabili alla causa del team.
 
ALLIEVE:
3° posto per Chiara Ficco, che difende bene un bronzo sofferto e intasca 28 punti preziosi in una gara dove le nostre beniamine erano chiamate a una doppia responsabilità essendo solo due. Missione riuscita.
7° posto per Lucia Gallo, stesso discorso della collega, anche qui 24 punti importanti per la classifica attuale che le vede insieme seconde.
 
JUNIORES UOMINI:
4° posto per Federico Bais, che esordisce con i nuovi colori del Malignani e lo fa nel migliore dei modi, confermando un buono stato di forma e regalandosi un quarto posto soddisfacente.
8° posto per Davide Condolo, che sebbene sia in cerca della forma migliore chiude le sue fatiche a denti stretti regalando altri 23 punti alla causa.
13°, 14° e 16° posto rispettivamente per Umberto Peretto, Juan Sfiligoi e Matteo Ferrari, il cui apporto frutta 50 punti tondi al team garantendogli uno stabilissimo secondo posto.
 
JUNIORES DONNE:
1° posto per Arianna Del Pino, che si prende un paio di rivincite dall’anno scorso e conquista la piazza più alta in una gara di grande autorevolezza.
2° posto per Beatrice Dijust, anche lei ormai una garanzia per i colori del Malignani, mette in sicurezza un secondo posto altrettanto brillante in solitaria.
4° posto per Emma Bello, che arriva non lontana dal podio, ma che ha soprattutto il merito di chiudere subito i conti con la concorrenza inseguitrice e assicurare 27 punti al team.
 
PROMESSE/SENIORES UOMINI:
4° posto per Matteo Spanu, che anche quest’anno si deve accontentare dei piedi del podio, chiudendo comunque in maniera soddisfacente una 10 km assennata e a ritmi sostenuti.
13° e 16° posto per Francesco Nadalutti e Luca Guatteri, ormai due garanzie consolidate di questa squadra, che hanno il merito di battagliarsela ogni volta con tutti, senza risparmi, senza età. Insieme fanno 33 punti che ancora permettono al team di giocarsela nella seconda prova.
30°, 37° e 43° posto rispettivamente per Agostino Nicosia, Stefano Beretta e Francesco Driussi. Ordinatamente, sempre più lodevole il giovane otto/quattrocentista che chiude anche stavolta la sfida dei 10 km, con l’unico rammarico di essere arrivato solo una posizione troppo tardi per concedere 2 punti invece di 1. Stefano e Francesco non avranno ottenuto un primato a livello di classifica, ma hanno il merito non solo di esserci sempre, vuoi ad allenarsi, vuoi a gareggiare, ma soprattutto di aver chiuso le loro fatiche con grande tenacia ed inossidabile passione, il che non è così scontato: svegliarsi la mattina per correre una 10 km è per molti quasi un reato. Non per loro.
 
PROMESSE/SENIORES DONNE:
3° posto per Marta Pugnetti, che mette in cascina 28 punti ma soprattutto intasca un bronzo di assoluto valore dietro due avversarie che non sono proprio le ultime arrivate, confermando uno stato di forma in ascesa.
4° posto per Lia Visintin, anche lei ormai una crossista di razza, conquista un quarto posto con la solita caparbietà in una 7 km corsa con ritmo e testa.
8° posto per Federica Modesto, un’altra atleta onnipresente per i nostri colori, un’altra garanzia di punti e regolarità, si piazza fra le prime dieci dopo una gara come sempre senza risparmio.
13° e 18° posto per Samantha Mattiussi e Letizia Piccoli, gara dura, combattuta e conclusa con grande ostinazione; il risultato sta loro stretto, segno di come le loro aspettative siano ben superiori, ma la forma migliore arriverà … e i risultati di conseguenza.

                                                                                                                              Matteo Spanu
Foto
RISULTATI SETTORE GIOVANILE

Es. A femmine.

1° De Caro, 3°Pavoni, 11° Giorgini.

Es. A Maschi.
9° Michieli, a seguire Stallone, Bertoni, Peres, Comuzzo.

Cat. Ragazze.
1° Vattolo, 3° Bonera, a seguire Zampieri, Lant, Di Pasquale.

Cat. Ragazzi.
10 Degano, 11° Caporale, a seguire Baron, Stallone, Tavano.

Cat. Cadette
2° Rodolico, a seguire D'Odorico, Pirrò.

Cat. Cadetti.
5° Colavizza.

                                                                                 a cura di Sergio Osgnach

CAMPIONATI REGIONALI INDOOR

categorie ALLIEVI/E - JUNIOR
Foto
ALLIEVI
2° PIGANI Pietro sui 60hs con l'ottimo crono di 8"79 (8"97 in batteria) che oltre al nuovo personale, agguanta il minimo per i campionati italiani allievi
3° AZZANO Alessandro nel Salto con l'Asta con la misura di 3,75m, nuovo personale
4° CHIARVESIO Andrea sui 60m con il nuovo personale di 7"33 (7"38 in batteria)
4° POLVERINO Francesco sul Salto in Lungo saltando 5,86m, sfiorando il suo recente personale fatto la settimana precedente
5° CHIARVESIO Andrea sui 60hs con 9"58 (9"59 in batteria)
9° e vincitore della finale B  sui 60m, PIGANI Pietro con 7"47 nuovo PB (7"56 in batteria)

ALLIEVE
2° MONACO Ester nel Salto in Lungo con la misura di 5,04m
2° MONACO Petra nel Salto Triplo con un buon 10,59m
4° OTTAVIANO Adele nel Salto in Lungo con 4,84m
5° GALLO Lucia nel Salto Triplo con 9,65m
6° MONACO Petra nel Salto in Lungo con 4,73m
10° MAINARDIS Anna nei 60m con il tempo di 8"51 (batteria corsa in 8"47)
11° GOVETTO Veronica nei 60m con 8"60 (8"66 in batteria)

JUNIORES M
1° MADRASSI MATTEO nel Salto con l'Asta con l'ottima misura di 4,70m (settimana scorsa aveva saltato 4,80m suo nuovo personale e record di società)
2° LIVA Nicolas sui 60m con il nuovo personale di 7"28 (7"37 in batteria)
2° CAMPIUTTI Jacopo sui 60hs con il crono di 8"92
2° CONT Alessandro nel Salto in Alto con 1,75m
4° MECCA Simone sui 60m con 7"43 (7"45 in batteria)

JUNIORES F
2° MOLINARO Martina nel Salto con l'Asta con la misura di 3,55m, buon rientro e minimo per gli italiani centrato
3° DEL ZOTTO Arianna sui 60m segna un buon 8"05 (in batteria 8"23) e anche nel Salto in Lungo con la misura di 4,98m
4° CROGNALETTI Chiara sui 60m con 8"20 (8"24 in batteria)
6° PEGORARO Giada con 8"59 (in batteria 8"56)

GARE DI CONTORNO per la CATEGORIA ASSOLUTA
1° CRNIGOJ Gabriele sui 60hs con l'ottimo crono di 8"23 (ad 1 centesimo dal suo personale)
1° ANTONIALI Antara nel Salto Triplo con un buon 11,18m (a soli 6cm dal suo PB)
2° ROSSI DAVIDE sui 60hs con 8"51 PB
2° CAPORALE Daniele nel Salto con l'Asta con 3,65m
3° DEL TORRE Riccardo sui 60hs con 8"54
3° MELCHIOR Cinzia nel Salto in Lungo con 4,65m
4° MENOTTI Franco nel Salto in Lungo con 5,45m
5° ROSSI DAVIDE sui 60m con 7"06 (7"07 in batteria)

                                                                                                      a cura di Francesco Comuzo

L'ATLETICA MALIGNANI
LIBERTAS UDINE
​VI AUGURA UN

Foto

DI GRANDI SODDISFAZIONI SPORTIVE


Chi siamo

Dove trovarci

Attivita' e corsi

Torna su

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • La societa'
    • La storia
    • Record Sociali
    • Record Libertas Udine
    • Contatti
    • Consiglio Direttivo
    • Allenatori
    • Sponsor
    • Modulistica
    • Tesseramento
    • Trasparenza
  • 5 x 1000
  • Attivita'
    • Settore Assoluto
    • Settore Giovanile
    • Gare & Eventi
  • Rassegna stampa
    • Articoli
  • Galleria
    • Foto by Luca Snaidero
    • Premiazioni Societarie 2012
    • Stagione Agonistica 2012 settore Assoluto >
      • Campionato Regionale Staffette
      • CDS Regionali Allievi e Allieve 1°p
      • CDS Nazionali Allieve Serie A
      • Campionati Italiani Allievi e Allieve
    • Premiazioni Societarie 2011
  • Link
  • ARCHIVIO
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019